– Come visitare le Seven Sisters da Londra –
Una meraviglia della natura, un panorama che resta impresso nella memoria: oggi vi propongo una gita in un luogo incantevole della Gran Bretagna. Ecco come visitare Seven Sisters da Londra in giornata.
Sono meno famose di quelle di Dover, che non ho ancora avuto il piacere di vedere, ma ho letto in diversi articoli che sono più bianche. Al di là dei paragoni, che lasciano un po’ il tempo che trovano, le bianche scogliere delle Seven Sisters sono spettacolari e una delle gite da Londra che più consiglio di fare. Se cerchi altri suggerimenti per escursioni in giornata dalla capitale inglese li trovi qui.
Le Seven Sisters Cliffs sono una serie di scogliere a picco sul mare sul Canale della Manica. Da un lato una distesa di colline che sembrano morbide onde verdi, dall’altro alti muri di gesso bianco. Scendono vertiginosamente e perpendicolari sulla spiaggia e l’oceano sottostanti. Le pareti sono molto fragili, il gesso si sgretola facilmente e il burrone arriva all’improvviso. Ecco perché è consigliato non sporgersi e fare molta attenzione quando si cammina vicino al bordo. Sembra che le scogliere si sgretolino di 20 cm all’anno. Quello che vediamo oggi fra qualche tempo potrebbe avere un aspetto molto diverso.

Le scogliere dalla spiaggia
Noi abbiamo fatto questa gita durante il nostro ultimo soggiorno a Londra, a fine aprile 2023, insieme alla nostra bimba di 9 mesi. Lo scrivo subito per precisare che è una gita fattibile anche con bambini, sono solo necessari alcuni accorgimenti.
Come visitare le Seven Sisters da Londra
Per visitare le Seven Sisters da Londra con i mezzi pubblici ci sono due opzioni, si può arrivare a Brighton in treno e da lì prendere un autobus fino a Seaford, oppure andare sempre in treno ad Eastbourne e da lì prendere un bus cittadino fino all’ingresso del parco. Noi abbiamo chiesto molte informazioni sia alle biglietteria dei trani a Londra che al centro visitatori del parco delle Seven Sisters, perché non riuscivamo a capire quale fosse l’opzione migliore. Quasi tutti ci hanno consigliato di arrivare ad Eastbourne e, in effetti, il viaggio è stato comodo e tranquillo.

La spiaggia
Alla stazione Victoria di Londra abbiamo preso un treno per Easterbourne che ha impiegato circa un’ora e venti (biglietto andata e ritorno 39,90 £ a persona). A pochi metri dalla stazione di Easterbourne abbiamo preso un bus cittadino e siamo arrivati all’ingresso del parco (bus 12X o 12i – 4 $ andata e ritorno). Da qui si procede a piede per i sentieri.
In realtà si può anche scegliere di arrivare in auto e lasciarla nel parcheggio.
Noi abbiamo preferito visitare le bianche scogliere partendo dal Seven Sisters Country Park, che è dove ti conduce il bus da Easterbourne. Credo che questa sia un’ottima soluzione per visitare le Seven Sisters da Londra senza auto privata e con facilità.
Ma in auto si può anche raggiungere l’altro capo delle scogliere, quello verso East dean, e partire dal Birling gap, dove ci sono anche i fari.
Camminata alla Seven Sisters
L’ingresso al parco delle Seven Sisters è gratuito ed è aperto tutto l’anno. Com’è facile immaginare, nei weekend, soprattutto di bella stagione, è più affollato. Se potete andate in settimana. Nel nostro caso era l’ultimo sabato di aprile di una giornata soleggiata, ma di gente non ce n’era molta.

Il percorso per le Seven Sisters Cliff
Le bianche scogliere si possono ammirare da sotto, dalla spiaggia. Oppure salire proprio sulle colline e percorrerle tutte da un capo all’altro. Dall’ingresso del parco c’è il percorso che sale direttamente verso le colline e quello che va verso la spiaggia. Quest’ultimo è pavimentato e costeggia ampi spazi verdi, un fiume e dei laghetti. Camminando lentamente con il passeggino abbiamo impiegato più o meno 45 minuti. Alla fine ci si trova su una spiaggia di ciottoli.

Seven Sisters cliffs park
Una volta arrivati lì si ha la prima scogliera davanti e lo spettacolo è stupendo. Proseguendo verso di essa e camminando oltre, lungo il bagnasciuga, si riesce ad ammirare tutta la meraviglia delle Seven Sisters una dietro l’altra. Da sotto è veramente impressionante.
Anche dalla spiaggia si può risalire sopra alla collina con un sentiero un po’ ripido ma comunque fattibile. Una volta raggiunta la cima, si può decidere di percorrere tutte le creste fino all’ultima. Si cammina praticamente sull’erba seguendo il sali scendi delle colline, circondati da un panorama magnifico.

Seven Sisters Cliffs
Tutto il percorso dalla prima all’ultima scogliera richiedere circa 3 ore, stando alla maggior parte degli articoli che ho letto. Non è particolarmente faticoso anche se ci sono una serie di salite.
Le bianche scogliere Seven Sisters con bambini
Come anticipato all’inizio, noi siamo stati alle scogliere con nostra figlia di 9 mesi e ovviamente non potevamo percorrere tutte le creste. Con il passeggino si può camminare comodamente lungo il sentiero che conduce alla spiaggia. Quest’ultima però è di ciottoli quindi molti lasciano il passeggino all’inizio e lo riprendono al ritorno.
Sull’erba che ricopre le colline è piuttosto difficile far camminare il passeggino, soprattutto perché possono esserci fango e buche. Per questo il mio compagno è rimasto in spiaggia con la bimba, mentre io sono salita e ho camminato per una parte delle colline. Non potevo però lasciarli ad attendarmi per tutto il tempo che avrei impiego ad arrivare alla fine e tornare indietro, per questo non ho fatto tutte le creste.

Bianche scogliere
Nonostante non siamo riusciti a percorrere tutte le Seven Sisters, sono convinta del fatto che queste scogliere siano una gita incantevole da fare in giornata da Londra, anche con bambini. Lo spettacolo da sotto è stupendo e vale sicuramente il viaggio. Se poi i bimbi camminano un po’ e riuscite a percorrere anche una parte delle vette, allora potrete godervi il panorama da sopra.
Come visitare le Seven Sisters da Londra, ultimi consigli pratici
La zona è molto ventosa, ma se è una bella giornata camminando si sente caldo. Il mio consiglio è di vestisi a strati e di indossare delle scarpe comode. Portatevi dell’acqua e del cibo, perché lungo il percorso non troverete chioschi. Sia la spiaggia che le colline sono luoghi stupendi anche per un pic-nic, magari mettete in borsa un telo per stendervi. Consiglio anche la crema solare.
Dietro al centro visitatori del parco, oltre ai bagni pubblici gratuiti, ci sono anche una locanda e un piccolo bar con panini confezionati, perfetti per una pausa post camminata. Vendono anche una birra locale, ideale per rinfrescarsi dopo la camminata.
Erano anni che volevo vedere le bianche scogliere inglesi ma per un motivo o per l’altro non c’era stata mai occasione. Se siete in viaggio nella capitale e volete trascorrere un giorno in mezzo alla natura queste scogliere sono la destinazione ideale. Spero che questo mio articolo su come visitare le Seven Sisters da Londra vi sia utile. Se le avete già visitate raccontatemi nei commenti se vi sono piaciute.
.
.