Home » Consigli per viaggi responsabili e più sostenibili

Consigli per viaggi responsabili e più sostenibili

Di Camilla
viaggi responsabili-viaggi sostenibili

– Viaggi responsabili e sostenibili –

Viaggiare ha un grosso impatto sull’ambiente, sui popoli e le culture che si incontrano. Un impatto di cui spesso non ci rendiamo conto, perché siamo presi dalla voglia di scoprire e riflettiamo meno sulle conseguenze di certe scelte. In questo articolo ho raccolto alcuni suggerimenti per viaggi responsabili e più sostenibili.

Viaggiare in modo sostenibile è quasi impossibile, basti pensare all’impatto dei mezzi di trasporto, aerei in primis, ma anche auto, bus o treni. Possiamo però rendere i nostri viaggi più responsabili e cercare di limitarne le conseguenze negative sull’ambiente, le popolazioni e i sistemi economico-sociali dei paesi che visitiamo. Anche perché viaggiare è qualcosa di meraviglioso: è una continua crescita personale, un percorso di formazione e scoperta, al quale io personalmente non vorrei rinunciare.

Viaggi responsabili e stile di vita

Viaggiare in modo responsabile nasce dalla consapevolezza dell’unicità della terra che abitiamo e del delicato equilibrio su cui essa è fondata, così come dalla presa di coscienza dell’impatto che noi abbiamo sul sistema da cui dipende la nostra vita. Ecco che viaggiare in modo responsabile e più sostenibile fa parte di uno stile di vita che non riguarda solo il turismo, ma il nostro approccio a tante cose e situazioni.

Una forte scossa al mio stile di vita è arrivato dalla mia lunga esperienza in Etiopia, a cui si è sommato un percorso di conoscenza e consapevolezza che mi ha portata a riflettere sempre più sull’impatto delle mie scelte. Con il tempo ho cambiato un po’ il mio stile di vita, optando prima per una dieta vegetariana, poi riducendo acquisti di un certo tipo ( ad esempio la fast fashion) e cercando di optare per prodotti sostenibili in diversi ambiti, dall’abbigliamento alla cucina. È un percorso lungo e sono solo all’inizio, ma inevitabilmente non può non toccare una parte tanto importante della mia vita come i viaggi.

Alcuni dei consigli che seguono per viaggi responsabili sono regole di buon senso, altri azioni più mirate ma semplici; altre ancora sono un po’ più complicate da mettere in pratica, ma comunque fattibili.

Consigli per viaggi sostenibili: l’impatto sull’ambiente

  •  Ridurre l’uso di auto private, a favore di mezzi pubblici e bici

Il mezzo che inquina di più è l’aereo ma evitarlo per la maggior parte di noi è impossibile se si vuole scoprire terre lontane. Per rendere i nostri viaggi responsabili e più sostenibili, però, una volta atterrati in un paese possiamo decidere di usare i mezzi solo quando necessario, prediligendo passeggiate e/o bicicletta, oltre ad optare per mezzi pubblici senza ricorrere a taxi o auto a noleggio, quando possibile.

bicicletta-viaggiare in bici-viaggi sostenibili

Muoversi in bici

  • Ridurre lo spreco di risorse naturali utilizzando l’energia in modo consapevole

Cercare di utilizzare in modo razionale le risorse naturali è un principio che dovremmo tenere sempre a mente, ma che diventa ancora più importante quando si visitano zone dove alcune risorse sono limitate. Quando ho vissuto in Etiopia ho toccato con mano le difficoltà di vivere in un villaggio dove l’acqua arrivava un solo giorno a settimana e i serbatoi non bastavano per conservarla. Lì, ho imparato a farmi la doccia con i minuti contati, ad evitare di far scorrere l’acqua mentre mi insapono o lavo i denti. Sono azioni scontate, ma quanti litri d’acqua facciamo scorrere inutilmente?

Tra le piccole azioni, anche banali se vuoi, che si possono fare c’è quella di non mettere sempre a lavare gli asciugami:  a casa non li buttiamo in lavatrice ogni giorno, perché farlo in hotel? Oppure evitare di lasciare le luci accese in stanza o l’aria condizionata/riscaldamento a livelli che a casa non useremmo mai.

  • Limitare l’uso di plastica

Questo è un suggerimento che vale sempre ed è forse una delle prime cose da considerare se si vuole fare viaggi responsabili. In primis c’è l’uso della borraccia: certo a casa è più semplice riempirla, ma oggi in molte città ci sono app che ti dicono dove sono i distributori e spesso si può far rifornimento in hotel. Altra soluzione, se si sta molto in un posto, è comprare un grande bottiglione e riempire le borracce prima di uscire, così da non dover acquistare continuamente bottigliette. Una buona pratica è poi quella di avere sempre con sé delle buste di stoffa per mettere eventuali acquisti e rifiutare le buste in plastica.

viaggi sostenibili

Oggetti sostenibili per i viaggi

Io di solito porto con me anche delle bustine in silicone riciclabili (o un paio di wraps) per conservare il cibo, molto utili quando si acquista il pranzo o la merenda nei supermercati.
È buon senso poi ridurre al massimo le confezioni monouso: oggi ci sono anche posate in bambù leggere e pratiche da portare in giro, così da non dover usare quelle usa e getta. Si possono poi evitare cannucce e prediligere prodotti sfusi. Anche per l’igiene personale, si può optare per prodotti riutilizzabili, come ad esempio i pad struccanti di cotone o il sapone solido.

  •  Fare la differenziata

Può sembrare sciocco ma in realtà spesso quando siamo in viaggio non badiamo a queste cose, presi dalla voglia di girare, anche perché molti hotel in camera non forniscono bidoncini per la differenziata. Informarsi sulle regole della differenziata nel paese dove siamo e fare attenzione a dividere i nostri rifiuti non è così complicato, serve solo pazienza.

  •  Scegliere strutture eco friendly e/o strutture locali.

Le strutture attente all’ambiente sono sempre di più e prediligerle rende i nostri viaggi responsabili e più sostenibili. Tra i portali che ho scoperto da poco c’è ECObnb, dove potrai trovare alloggi ecosostenibili sulla base di una serie di criteri come energia pulita, cibo biologico, accessibilità senza auto, prodotti per la pulizia biologici e molti altri.
Un’altra soluzione è quella di optare per strutture gestite da persone del posto, evitando le grandi catene. In questo caso si facilita l’economia locale che spesso viene fortemente penalizzata dalle grandi compagnie internazionali.

  • Attenzione ai prodotti inquinanti come i solari

Anche questo vale in generale, ma ancor più quando ad esempio in estate si va nei paradisi marini: è fondamentale evitare creme solari inquinanti e optare per prodotti naturali.

  •  Ridurre il consumo di carta

Una buona pratica è quella di evitare di stampare biglietti cartacei quando  ci sono app, che sono più pratiche e non producono rifiuti. Questo vale per il biglietto aereo così come quando si prenotano in anticipo musei e attrazioni varie.

Viaggi responsabili: l’impatto sulle popolazioni locali

  •  Optare per ristoranti locali e prodotti biologici

Scegliere ristoranti e bar del posto, specie se prediligono prodotti biologici, è un altro importante passo per rendere un viaggio più responsabile e sostenibile. Tra l’altro è anche il modo migliore per assaggiare la cucina del paese che si visita, portando soldi alle comunità locali.

  •  Comprare da artigiani locali

Ai soliti souvenir che spesso vengono fatti in tutt’altro paese da quello che si sta visitando, meglio preferire prodotti degli artigiani o dei designer locali. Ultimamente sbircio nei negozi indipendenti di artisti del posto e trovo cose sempre molto interessanti, come quadri o stampe originali. Altre volte sbircio i mercatini dell’usato o opto per oggetti tipici della cultura locali presi da famiglie del posto.

viaggiare-in-modo-sostenibile

souvenir

  •  Ricordarsi che si è ospiti

Questo punto meriterebbe un articolo a parte (e probabilmente lo scriverò perché non vorrei dilungarmi oltre): è fondamentale non imporre il proprio stile di vita ma rispettare usi e costumi del paese che si visita, dall’abbigliamento al cibo, passando per le risorse naturali di cui parlavo sopra. Siamo in viaggio e vogliamo goderci l’esperienza, ma non dobbiamo mai farlo a discapito degli altri.

Probabilmente un modo utile per rendere i nostri viaggi responsabili è quello di viaggiare più lentamente, dandoci il tempo di scoprire le popolazioni e riducendo le tappe, così da limitare anche l’impatto dei nostri spostamenti.

Come avrai visto molte cose sono buone pratiche quotidiane, su altre dobbiamo impegnarci un po’ di più, io per prima. Se ti va di condividere suggerimenti scrivili pure nel box commenti.

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più