Home » Consigli pratici per visitare Lisbona, risparmiando tempo e soldi

Consigli pratici per visitare Lisbona, risparmiando tempo e soldi

Di Camilla
consigli pratici per visitare lisbona-lisbona-portogallo

–  Tutti i consigli utili per visitare Lisbona –

Come organizzare un viaggio a Lisbona nel modo migliore, senza perdere tempo e toccando tutte le tappe di maggior interesse? Come muoversi e programmare le visite alle attrazioni più belle della capitale Portoghese? In questo articolo ho raccolto una serie di consigli pratici per chi ha voglia di visitare Lisbona, magari provando a risparmiare anche un po’.

Di cose da vedere a Lisbona ce ne sono molte e le ho raccolta in un articolo che è un po’ la mia guida alla capitale portoghese ( e mi raccomando, non perderti neanche le aree più underground e creative di Lisbona). Come in ogni viaggio adottare qualche accorgimento e partire preparati è fondamentale se si vuole vivere al massimo la destinazione. Passiamo quindi alle dritte pratiche per scoprire Lisbona, sperando che tu li possa trovare utili.

Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

Uno scorcio di Lisbona dall’alto

Consigli pratici per visitare Lisbona

  • Evitare la fila all’Elevador de Santa Justa e pagare un biglietto ridotto

L’Elevador de Santa Justa è una delle attrazioni più famose di Lisbona e come spesso accade per ogni monumento importante rischi di trovare anche molta fila. Il mio suggerimento è di non salire all’ingresso ufficiale (dietro Praça do Rossio), ma di andare verso il Convento do Carmo. Dietro alla storica e affascinante chiesa a cielo aperto, c’è un secondo ingresso.

elevador de santa justa-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

L’Elevador de Santa Justa e la vista sul catello

Da lì si accede solo all’ultima parte dell’Elevador, ma la vista è pazzesca e fare qualche metro in meno in salita non cambia molto. In quell’ingresso difficilmente c’è fila e il costo di accesso è di 1,5 euro e non di 5,00 come dal principale. Tieni comunque in considerazione che l’Elvador fa parte dei trasporti pubblici di Lisbona, quindi se hai la Lisboa card, che include anche i mezzi, puoi accedere anche a questo scenografico ascensore.

  • Evitare la fila chilometrica al Monastero dos Jerónimos

Il Monastero dos Jerónimos nel quartiere Belém è una delle attrazioni più suggestive di Lisbona. L’accesso alla chiesa è gratis, mentre il convento è a pagamento e la fila può essere lunghissima (anche di oltre un’ora). Per evitare la coda basta recarsi al vicino museo d’archeologia di Lisbona (è la porta prima del convento, nello stesso edificio): lì non c’è quasi mai nessuno. Si può fare il biglietto per il monastero o farsi convertire la Lisboa card  e non si è obbligati a vedere il museo d’archeologia. Si può quindi tornare all’ingresso del monastero e accedere velocemente.

  • Visitare la torre di Belém risparmiando tempo e soldi

Belém è una delle tappe imperdibili della capitale portoghese, ma anche qui a coda non si scherza. Mezz’ora prima dell’apertura (apre alle 10.00) c’erano già in coda quasi cento persone e l’ingresso è scaglionato in gruppi. Noi per fortuna eravamo arrivati in anticipo e abbiamo aspettato solo 20 minuti, ti consiglio di fare lo stesso. La torre è gratis la domenica e i festivi fino alle 14.

torre di belem-quartiere belem-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

La stupenda torre di Belém prima dell’arrivo dei turisti

  • Vedere il Museo Coleção Berardo gratuitamente

Il museo Coleção Berardo è una tappa del mio viaggio a Lisbona che mi è piaciuta particolarmente. È un museo di arte contemporanea e vale assolutamente la pena vederlo, anche se in molti lo trascurano. È vicino alla Torre di Belém, ma mentre là c’era una fila assurda questo era quasi vuoto. Se anche tu vuoi visitarlo ti suggerisco di farlo di sabato, perché l’ingresso è gratuito.

  • Ascoltare il Fado come fanno i Lisboeti

Lisbona è anche il Fado. Se si vuole entrare un po’ di più nell’anima di questa affascinante città assistere a uno spettacolo è l’ideale. Noi abbiamo seguito i consigli di una persona del posto per vederlo in un locale tipico e non troppo turistico, il tutto senza dover pagare l’ingresso o la cena. Di solito le esibizioni di Fado, nei locali non turistici, si svolgono nei ristoranti tradizionali, detti tasca, a fine cena, ma abbiamo scoperto che è possibile assistere anche senza aver consumato il pasto nel locale. Ciò permette di cenare nel posto che più si preferisce e poi andare solo ad ascoltare la cantante, magari sorseggiando un buon vino.

La maggior parte dei ristoranti che ospitano il Fado o che comunque vengono consigliati sono all’Alfama, nelle vie del quartiere in tarda serata risuonano queste melodie malinconiche che riempiono l’aria e creano un’atmosfera molto suggestiva in quello che è uno dei quartieri storici e più caratteristici della città. 

Tra i locali che suggerisco (perché provati o consigliati da persone fidate del posto ci sono: Mesa de Frades, Maria da Mouraria e Tasca de Chico, in rua dos Remedios. Basta recarsi dopo le 22 e bussare alla porta, ma solo se non si sente la voce della cantante. Mentre suonano e cantano infatti non è possibile accedere, ma appena la canzone è finita si può bussare e ti fanno entrare. Noi siamo entrati, ci siamo messi in un angolo e la cantante ha ripreso a suonare: il locale era piccolo, quasi completamente al buio e tutti erano in rigoroso silenzio. I camerieri immobili e nessuno ai tavoli osava parlare.

Fado-spettacolo di Fado-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

Il toccante spettacolo di Fado in un locale all’Alfama

La ragazza che si stava esibendo, una giovane promessa a quanto ci hanno riferito, aveva una voce pazzesca. Il genere può non piacere, ma lei aveva veramente una potenza vocale da lasciare senza parole e una passione impressionante. La cosa toccante, oltre all’esibizione in sé, era il coinvolgimento dei presenti: tutti nel locale erano completamente assorti, immersi nella musica. I volti che si riuscivano a vedere in penombra erano catalizzati da quella figura che in un angolo (non c’era palco), accompagnata da due chitarre, cantava quella musica così nostalgica e al tempo stesso potente. Ovviamente non si è costretti a vedere tutto lo spettacolo, di solito c’è una pausa in cui si può uscire.

  • Prendere il tram 28 (icona di Lisbona) senza fila e sovraffollamento

Fare un giro sullo sferragliante tram 28, una delle icone di Lisbona, è abbastanza tipico e offre una bella panoramica della città. Non credo sia una delle cose imperdibili se si è nella capitale portoghese, ma avendo tempo lo abbiamo provato anche noi. I tram però sono spesso super affollati e per salire c’è sovente una lunga coda, anche di 45 minuti. Il tram infatti ha solo 25 posti a sedere e 38 in piedi.

Tram 28-tram lisbona-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

Lo storico tram 28

Il mio consiglio è di prendere il tram nel tardo pomeriggio, perché di norma è meno pieno, e di scegliere una delle prime fermate che fa così, da trovare un buon posto. Noi lo abbiamo preso fuori dall’uscita della metro Baixa-Chado, vicino al famoso caffè Brasileira in direzione Estrela, quindi verso l’Alfama. Siamo riusciti a trovare posto a sedere e ci siamo fatti un bel tratto, per poi scendere in uno dei punti panoramici nel quartiere Graca.

  • il Miradouro de Graca per ammirare Lisbona dall’alto

A proposito di miradouro: Lisbona è ricca di punti panoramici che regalano vedute stupende sulla città. Quello di Santa Lucia è uno dei più famosi, ma parecchio affollato. Molto bello è anche quello di Sao Pedro. Ma il mio suggerimento è di fare una tappa al tramonto al Miradouro de Senhora do Monte nel quartiere Graca: c’è una bellissima vista e una piacevolissima atmosfera. Noi abbiamo anche beccato meno turisti e più gente del posto. Tra l’altro, il quartiere è molto carino e se vuoi anche dare un’occhiata alla street art di Lisbona è uno di quelli da non perdere.

Fado-spettacolo di Fado-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

Lisbona dall’alto

  • Lisboa card, conveniente ma solo per un giorno

Prima di partire abbiamo valutato attentamente la Lisboa card, che fornisce accessi gratuiti o scontati ad alcune attrazioni e ai mezzi pubblici. La soluzione però non ci ha convinti molto: soggiornando in pieno centro, non ci è sembrata così utile come rapporto vantaggi/costi, anche perché molte delle attrazioni potevamo raggiungerle a piedi. (Tieni però in conto che siamo grandi camminatori, 20 chilometri al giorno per noi sono normali). Alla fine abbiamo deciso di farla solo per un giorno,sfruttandola per vedere le cose a cui l’accesso era gratuito e che si trovavano più lontano. Nello specifico l’abbiamo usata per raggiungere il quartiere Belém, vedere la torre e il monastero dos Jeronismo, poi spostarci dall’altra parte della città per vedere il museo de Azulejos e infirne tornare in zona Lx Factory e Village Underground. In questo modo abbiamo massimizzato l’utilizzo ed effettivamente risparmiato, ma farla per più giorni non credo sia molto conveniente.

monastero dos jeronimos-monastero dos jeronismo cortile-Visitare Lisbona- Lisbona consigli pratici - Portogallo- Portugal - Europa-Lisbona

Il cortile del monastero dos Jerónimos

Era tanto che avevo in mente un viaggio a Lisbona e la città non ha deluso le mie alte aspettative. Spero che i miei consigli ti siano utili per visitarla al meglio.

.

.

Condividi l'articolo!

2 Commenti

Valentina 14 Ottobre 2018 - 20:39

Che meraviglia Lisbona!!! É da tempo che cerco di organizzare un weekend in questa capitale!

Reply
Camilla 15 Ottobre 2018 - 7:55

Si è molto bella. Però se posso darti un consiglio, io ci starei un po’ più di un weekend, ci sono veramente diverse cose da vedere e in due giorni pieni non riesci a godertela.

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più