Home » 6 Podcast per viaggiare

6 Podcast per viaggiare

Di Camilla
podcast per viaggiare-podcast-viaggio-ealloraparto

– Podcast per viaggiare –

In un periodo in cui non è possibile viaggiare fisicamente possiamo continuare a scoprire il mondo, le culture e gli accadimenti passati e presenti in tanti altri modi: oggi ti propongo una serie di viaggi attraverso i podcast.

Certo, non facciamo conoscenze di prima mano, ma molte di queste produzioni sono fatte così bene da trasportarti con la mente in luoghi e culture lontane, facendoti dimenticare ciò che ti circonda per un po’.

Io adoro i podcast, ormai da anni mi fanno compagnia in tantissimi momenti della mia quotidianità, ne ascolto di tutti i tipi e sui temi più vari. Quelli più interessanti li segnalo nelle storie in evidenza del mio canale Instagram.

In questo articolo ho però deciso di raccogliere i 6 podcast sul mondo che ho ascoltato di più negli ultimi tempi e che trovo sempre molto interessanti. Alcuni mi fanno compagnia da anni. In un certo senso sono podcast per viaggiare, perché il viaggio è scoperta e conoscenza e i titoli che ti propongo mi permettono sempre di approfondire luoghi, società e culture. A volte mi hanno avvicinato a realtà di cui non sapevo quasi nulla.

6 podcast per viaggiare

Come accade per la mia rubrica dedicata ai libri di viaggio, anche in questo caso sono titoli molto diversi tra loro, non propriamente dei racconti di viaggio. Ma iniziamo subito a scoprirli!

  • Da Costa a Costa e The Big Seven, podcast sull’America

Ne ho messi insieme due perché riguardano entrambi gli Stati Uniti e sono della stessa persona, il giornalista Francesco Costa, di cui avevo suggerito anche il libro Questa è l’America.
Da Costa a Costa esce ogni quindici giorni ed è abbinato all’omonima newsletter, che però è settimanale.

Il progetto è nato nel 2015, in vista delle elezioni americane del 2016, e dato il grande successo è proseguito negli anni. Non parla però solo di politica ed il bello è proprio questo: ci porta alla scoperta degli Stati Uniti da diversi punti di vista, approfondendo fenomeni, eventi, situazioni e personaggi.

A proposito di figure rilevanti c’è poi The Big Seven che parla di 7 grandi personaggi che sono stati fautori o hanno contribuito a grandi cambiamenti per gli Stati Uniti.

  • Risciò, un podcast per viaggiare in Cina

Questa volta ci spostiamo in Cina con un interessante podcast realizzato da Giada Messetti e Simone Pieranni: attraverso i lori racconti possiamo scoprire storia, cultura e momenti salienti di questo immenso paese sul quale spesso ci si fanno idee più che altro basate su pregiudizi.

Molto simpatica l’idea di intitolarlo Risciò, richiamando proprio l’atto di salire a bordo di questi mezzi tradizionali e lasciarsi trainare alla scoperta della Cina.

Anche questo podcast è iniziato qualche anno fa, ma io ammetto di averlo scoperto solo di recente. Se non sbaglio la prima edizione è del 2017, ma nel corso del tempo sono stati aggiunte delle “corse speciali” o ulteriori puntate, e di certo non poteva mancare qualcosa sul Coronavirus.

podcast sul mondo-podcast-storie dal mondo

Podcast da ascoltare

  • Cemento, podcast di viaggio nell’ex Urss

Altro podcast a mio parere molto interessante è Cemento di Eleonora Sacco e Angelo Zinna, incentrato sul nuovo Est, ma anche sul vecchio. Non l’ho scoperto appena uscito, ma qualche tempo dopo, però ho praticamente recuperato tutte le puntate una dietro l’altra. Eleonora Sacco e Angelo Zinna sono dei grandissimi viaggiatori, quelli con la V maiuscola. Hanno attraversato separatamente (non viaggiano insieme, è la passione per queste terre ad averli fatti conoscere) in lungo e in largo i paesi dell’ex blocco sovietico.

Il nuovo e vecchio est

In questo podcast non raccontano i loro viaggi, anche se ovviamente aneddoti ed avventure sono fondamentali per la narrazione. Loro ci mostrano il nuovo est nato dopo il crollo dell’Unione sovietica, ci parlano dei vari stati, della storia (facendoci viaggiare tra passato e presente), di tradizioni, cucina, personaggi storici più o meno famosi (bellissima la puntata sui dittatori), di cosa vuol dire viaggiare oggi in quelle terre e molto altro, il tutto senza cadere nei soliti cliché.

  • Storie dalle frontiere 

Molto diverso rispetto ai precedenti ma a mio parere non meno interessante è Storie dalle frontiere di Valerio Nicolosi, giornalista e videomaker di cui ammiro molto il lavoro. Con i suoi servizi (articoli, podcast, documentari e libri) punta l’attenzione su diverse tematiche,  tra cui migrazioni e frontiere, con un’attenzione particolare per le fasce più deboli e le ingiustizie.

In questo podcast racconta storie raccolte nei suoi numerosi reportage in giro per il mondo: dai soccorsi nel Mediterraneo alla striscia di Gaza, passando per il Sud America. Sono storie spesso cariche di dolore e sofferenza, ma anche di tentavi di reagire e lottare.

L’ho inserito in questa lista di podcast per scoprire il mondo perché quando si viaggia non si possono ignorare certe realtà; non si può far finta che le frontiere siano tutte uguali o che funzionino allo stesso modo per tutti. Perché non è così e se noi possiamo andare ovunque grazie al nostro passaporto, per molti altri non è lo stesso. 

Podcast per viaggiare e conoscere cosa succede nel mondo

Gli ultimi due suggerimenti in realtà nascono come programmi radiofonici, ma ovviamente diventano podcast da riascoltare quando si vuole. Di solito quando vanno in onda non riesco a seguirli per questioni di lavoro e li recupero dopo. Sono entrambi di due giornalisti che stimo molto e hanno sempre ospiti interessanti.

  • Nessun luogo è lontano

Nessun luogo è lontano di Giampaolo Musumeci nasce come programma di Radio24. In un’ora ci porta da un capo all’altro del mondo, puntando i microfoni su alcuni grandi fatti d’attualità con un’attenzione particolare anche a quelle situazioni e dinamiche di cui si parla meno. Si va dai grandi fatti di Honk kong alle tensioni nei paesi dell’Africa subsahariana, raccontati senza pregiudizi o frasi fatte.

  • Radio3Mondo 

Radio3Mondo è di Laura Silvia Battaglia (qui trovi l’intervista che le ho fatto). Anche con la sua trasmissione ci spostiamo in giro per il mondo puntando l’attenzione su situazioni che spesso vengono tralasciate dai grandi media con un racconto professionale e attento, libero da condizionamenti.

Questi ultimi due podcast sono realmente una finestra sul mondo: un’occasione per approfondire vicende che non vengono trattate spesso e un modo per comprendere le importanti relazioni di geopolitica che collegano paesi anche lontani.

Spero che questi miei suggerimenti su 6 podcast per viaggiare abbiano stimolato la tua curiosità e siano un buon modo per scoprire luoghi e culture diverse. Non solo ora che non ci si può spostare, ma anche quando potremo finalmente ricominciare a farlo.

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più