Home » Quanto costa un viaggio in Giappone

Quanto costa un viaggio in Giappone

Di Camilla
quanto costa un viaggio in giappone-giappone-Japan-Asia

–  Viaggio in Giappone: quali sono i costi? –

Quanto costa un viaggio in Giappone? È una domanda che si pongono in molti e ce la siamo posti anche noi prima di prenotare per il Paese del Sol Levante. L’idea che possa essere costoso, specie se si vogliono toccare più tappe, è piuttosto comune ma quali sono i reali costi di un viaggio in Giappone?

Partendo dalla mia esperienza, in questo articolo proverò a darti indicazioni sui costi di un viaggio di circa due settimane in Giappone. Noi abbiamo toccato diverse tappe: Tokyo, Kamakura, Hakone, Kyoto, Nara e Osaka. Qui trovi l’itinerario completo del nostro on the road in Giappone. Non si può dire che il Giappone sia economico, perché ci sono alcuni aspetti che incidono non poco sul budget, ma devo ammettere che nel complesso è meno costoso di quanto mi aspettassi.

Costi per un viaggio in Giappone

In questo articoli troverai indicazioni sui costi relativi a:

  • voli
  • hotel
  • assicurazione
  • spostamenti
  • connessione internet
  • templi e musei
  • cibo
  • shopping

Voli per il Giappone, quanto costano?

Com’è facile immaginare i costi per i voli sono la spesa più alta da mettere in conto quando si decide di organizzare un viaggio in Giappone. Il periodo probabilmente più costoso è quello dell’Hanami (la fioritura dei ciliegi in primavera). Noi purtroppo non potevamo andare in quel periodo (ma lo faremo prima o poi) e abbiamo scelto le festività di Natale fino ai primi di gennaio, altro periodo non economico.

tempio d'oro-kyoto-Giappone-Japan-Asia

Il tempio d’oro di Kyoto

Se con la fioritura il Giappone assume sicuramente un fascino speciale, posso garantire che anche a dicembre/gennaio il Giappone è stupendo: si può inoltre prendere parte a cerimonie particolari, come quella del Capodanno (ne ho parlato nell’articolo Capodanno in Giappone).
I costi dei voli per il Giappone possono variare molto, se sei fortunato potresti trovare qualcosa sotto i 500 euro per andata e ritorno (ma è raro), per contro possono arrivare anche a 800. Noi abbiamo speso 600 euro a testa (andata/ritorno) e per le ricerche che ho fatto mi sento di dire che è un costo medio per volare a Tokyo (Narita) e ripartire da Osaka. Il consiglio è di prenotare con l’argo anticipo, almeno 4/5 mesi prima.

Qual è il costo degli hotel in Giappone

Altra spesa che di solito fa lievitare i costi di un viaggio lungo è quella per gli hotel. Noi di solito trascorriamo poco tempo in hotel, quindi ci interessa più che altro che siano puliti e in posizione strategica. Andando in Giappone però è imperdibile un’esperienza in ryokan, l’hotel tradizionale in perfetto stile giapponese. Non potevamo certo rinunciarci. Volevamo farla nella zona termale di Hakone (il luogo perfetto per ammirare il monte Fuji), ma i costi erano piuttosto alti e comunque saremmo rimasti lì poco tempo: abbiamo preferito concentrarci sulla visita del luogo e provare il ryokan a Kyoto dove ci saremmo fermati di più. È stata un’esperienza stupenda. Una notte per due in questo bellissimo hotel dotato di sale termali interne è costata circa 185,00 euro. Normalmente però la maggiorparte dei ryokan costa molto di più.

ryokan-stanza-Kyoto-Japan-Giappone-viaggio a kyoto

La nostra stanza con allestimento tradizionale nel Ryokan di Kyoto

Le soluzioni per dormire in Giappone sono le più varie: oltre ai classici alloggi ci sono anche gli hotel capsula, dove ad esempio paghi per un tot di ore in uno spazio grande quanto un letto (una vera capsula).
Secondo la mia esperienza, Tokyo è sicuramente la più costosa per quanto riguarda gli hotel. Noi abbiamo optato per uno modesto hotel con camera piccolissima (una cosa molto comune in Giappone) e non troppo centrale, ma vicino alla metro di Ueno.

Per una matrimoniale per 5 notti (senza colazione) abbiamo speso circa 350 euro. A Kyoto per 3 notti per la matrimoniale abbiamo speso 300 per 3 notti, ma la stanza era molto più grande, l’hotel elegante, il servizio super efficiente e molto vicino alla stazione centrale.

Ad Hakone invece abbiamo scelto una guest house molto carina con tanto di terme interne e tatami per dormire, costo 73 a notte. Infine ad Osaka abbiamo optato per un hotel economico perché restavamo una sola notte, ma che fosse vicino alla stazione da cui si raggiungeva l’aeroporto: costo 50 euro. 
Tieni a mente che in Giappone gli hotel hanno camere in genere molto piccole, ma in compenso i bagni (meglio dei water) sono super tecnologici (ti rimando al pezzo Stranezze e curiosità sul Giappone).
Riassumendo: in due per 11 notti abbiamo speso circa 960 euro

paesaggio giapponese-Giappone-Japan-Asia

Scorcio del giardino di un tempio giapponese

Assicurazione di viaggio

Quando si organizza un lungo viaggio, soprattutto quando si visita un paese con spese sanitarie elevate, stipulare un’assicurazione è importante. Ovviamente i costi possono variare molto a seconda della compagnia e di cosa si decide di includere. Noi avevamo spesso circa 103,00 euro per due.

Come muoversi in Giappone e quanto costa

Come spiegavo nel mio articolo sui consigli pratici per il Giappone, per poter visitare più città in Giappone è utile fare il Japan Rail pass, perché permette di risparmiare. Per una settimana attualmente il costo a persona è di 223 euro, per due settimane 355 euro. I trasporti cittadini non sono economici, specie a Tokyo dove spostarsi con i mezzi pubblici (la metro) è necessario viste le dimensione della città. Noi abbiamo girato come pazzi, dalla mattina presto alla sera, e abbiamo usato molto i mezzi a Tokyo spendendo circa 50 euro a testa per circa una settimana (Noi avevamo la carta Pasmo che si può ricaricare, ad ogni corsa paghi un tot e il costo può aumentare in base alla lunghezza del viaggio).

shinkansen-treno-giapponese-treno-superveloce-Giappone-Japan-Asia

Lo shinkansen, il treno super veloce

A Kyoto ci si muove in bus, ma se ti piace camminare puoi approfittarne per fare qualche bella passeggiata. Per i mezzi pubblici a Kyoto abbiamo speso meno, neanche 20,00 a testa sfruttando le tessere giornaliere e similari.

Il Pocket wi-fi è indispensabile per visitare il Giappone

Nell’articolo sui consigli pratici ti spiegavo anche del pocket wifi, indispensabile perché assicura una costante connessione ad internet e funziona molto bene. Per fortuna non è costoso: il prezzo si attesta oggi sui 67,00 euro per 14 giorni.

Mangiare in Giappone

Il bello di mangiare in Giappone è che si può spendere relativamente poco. Mi aspettavo che per mangiare avrei pagato di più, invece le soluzioni per contenere i costi sono varie e tutte valide. Puoi ad esempio approfittare dello street food, che è ottimo. Attenzione però: i Giapponesi lo acquistano e lo mangiano stando fermi (o portandolo a casa), non mangiano camminando. Noi siamo riusciti a fare pranzi anche con 10,00 euro mangiando street food.

Tonkatsu-specialità-giapponesi-cibo-giapponese-japanese-food-Giappone-Japan-Asia

Una cena con il Tonkatsu, squisita specialità a base di carne

Quando si va nei ristoranti si spende ovviamente di più, ma con un po’ di attenzione non parte un patrimonio. Per una cena a base di ottimo sushi abbiamo speso circa 40,00 euro in due, per mangiare piatti tradizionali di carne poco meno. In Giappone poi ci sono tantissimi ristoranti specializzati in alcuni piatti, tipo quelli che fanno solo ramen o solo udon e qui il costo è molto contenuto nonostante siano pietanze complete: con meno 10 euro puoi far cena.
 Paradossalmente, per una colazione puoi spendere anche 6 euro a persona.

cena a base di ramen-cibo giapponese-Tokyo-Giappone-Japan-Asia

Un pasto a base di ramen

Utili sono anche i combini: dei piccoli supermercati come i 7 Eleven (aperti H24) dove trovi di tutto, compresi piatti pronti di tutti i tipi (che vengono scaldati al momento del pagamento) da mangiare a prezzi contenuti. Va poi messo in conto che in Giappone sono presenti spettacolari distributori automatici ricchissimi di bibite strane, caffè caldi e freddi, succhi sorprendenti e tante altre follie. Ce n’è uno ogni due passi e certamente qualcosa lo spenderai provando i coloratissimi prodotti in mostra.

Fare shopping in Giappone

Dal punto di visti dei negozi bisogna fare un po’ di attenzione: potresti spendere un patrimonio come fare shopping con pochi spiccioli. Il Giappone, specie in città come Tokyo e Kyoto, è il paradiso per gli amanti dello shopping, grattacieli pieni di centri commerciali e negozi di ogni tipo e prezzo. Per gli appassionati di manga e action figures i Mandarake (negozi a più piani specializzati in questo settore) sono un paradiso ma molto costo. Per souvenir e altri oggetti assurdi (il Giappone è pieno di oggetti folli di cui ti sembrerà di non poter fare a meno) ci sono però shopping center immensi dove potrai fare affari. Poi ci sono i negozi “tutto a 100 yen”: c’è ogni tipo di prodotto ed è facile trovare qualcosa di simpatico.

Osaka-ristoranti-di-Osaka-Giappone-Japan-Asia

L’area di Dotombori ad Osaka

Costi per i musei

Tra le attrazioni principali del Giappone ci sono templi e santuari, lo avrai immaginato. Non tutti sono a pagamento, quando lo sono il costo varia tra i 300 e i 900 yen (2,50/7,00 euro). Noi per tutti gli ingressi ai tempi (quelli che abbiamo visto li trovi negli altri articoli dedicati al Giappone) abbiamo speso in totale 8.250 yen, con il cambio attuale circa 64 euro. I musei, come quello dei Samurai di Tokyo costano un po’ di più, circa 16 euro.

Kyoto-Tempio-giapponese-Giappone-Japan-Asia

Higashi Hongan-ji e l’adiacente Nishi Hogan-ji

Come vedi i prezzi di un viaggio in Giappone non sono così alti come si potrebbe immaginare. Certo, il fatto che nel mio caso siano state quasi due settimane ha alzato la spesa. Va poi messo in contro il costo del volo intercontinentale e la spesa per i trasporti interni. Ma per il resto c’è modo di risparmiare.

Non ti resta che pianificare il viaggio!

.

.

Condividi l'articolo!

18 Commenti

Angelo 10 Aprile 2020 - 15:51

Unica cosa che non mi trova d accordo sono il costo degli hotel. Io non vado in guest house ma solo in hotel 4 o 5 stelle ed in due io e mia moglie abbiamo spese o in hotel 2400 euro non 960.Siamo turisti fai da te ma se devo viaggiare e visitare allacsera preferisco stare nel lusso, mega ad lberghi mega camere spaxios3mega viste dalle camere ecc. ecc. Se devo girare x risparmiare me ne sto a casa mia.

Reply
Camilla 13 Aprile 2020 - 11:07

Ciao, grazie del commento. Le modalità di viaggio, incluso come dormire, sono scelte strettamente personali. Ovviamente ognuno deve viaggiare secondo i propri desideri e bisogni, nel rispetto del paese che si vive. Io in Giappone ho dormito su strutture di vario tipo, compreso uno stupendo Ryokan.

Reply
Martina Bressan 3 Giugno 2019 - 9:55

Sono stata in Giappone circa un anno fa, ed è stato uno dei viaggio più belli mai fatti.. insomma sono stati per me soldi ben spesi! Il biglietto aereo l’ho acquistato anch’io parecchi mesi prima (a gennaio per giugno). La spesa che indubbiamente è stata più alta, dopo i biglietti, è stata quella per il JP rail pass. Però alla fine vale la pena farlo, anche se sembrano parecchi soldi!

Reply
Camilla 3 Giugno 2019 - 22:10

Ciao Martina, si anche per me è stato un viaggio stupendo. Sicuramente il JP rail pass è utilissimo se si vogliono vedere più località.

Reply
Elena 8 Dicembre 2018 - 23:33

Apprezzo tantissimo questo articolo perchè dice la verità. La tua vera esperienza. E per i viaggiatori che stanno cercando informazioni serie ed attendibili per pianificare un viaggio è davvero ottimo trovare articoli come questi, che aiutano ad orientarsi e farsi un’idea iniziale, anche sui costi! Brava!

Reply
Camilla 9 Dicembre 2018 - 9:43

Ciao Elena, grazie mille. Spero sia utile a chi vorrà scoprire il Giappone.

Reply
Roberta Isceri 7 Dicembre 2018 - 11:28

Grazie Camilla, consigli utilissimi! In effetti, mi hanno sempre frenata i prezzi all’idea di un viaggio in Giappone. La cosa che più mi ispira del tuo articolo è certamente il cibo: avevo letto, in effetti, che si può spendere poco mangiando benissimo. Io adoro la cucina giapponese e credo che lì impazzirei! Mi piacerebbe molto andare per la fioritura… Chissà se ci riuscirò prima o poi.

Reply
Camilla 7 Dicembre 2018 - 11:34

Ciao Roberta, confermo: il cibo è ottimo e si mangia senza spendere una fortuna. Lo street food è paradisiaco. Anche io vorrei tornarci per la fioritura.

Reply
Giovy Malfiori 3 Dicembre 2018 - 8:12

Io dovrei riuscire a organizzarmi per andare in Giappone proprio nel 2019. Sto cominciando a “fare i conti” proprio ora!

Reply
Camilla 3 Dicembre 2018 - 8:49

Il Giappone è stupendo, pianificando bene la vacanza si possono contenere le spese

Reply
Elisa 1 Dicembre 2018 - 21:14

Ohhhh! Finalmente un articolo che parla di costi VERI! Bellissimo tutto, le foto, il cibo, i luoghi dove avete dormito! Probabilmente se dovessi andarci prenoterei almeno un posto di quelli che hai citato! Grazie mille per le dritte 😀

Reply
Camilla 3 Dicembre 2018 - 8:52

Ciao Elisa, grazie. Spero che i miei consigli ti siano utili in futuro.

Reply
Erica 23 Novembre 2018 - 15:38

Grazie per i preziosi consigli, li farò subito leggere a manager che vuole andare da tempo in Giappone. Sicuramente non si tratta di viaggi low-cost ma sono convinta che ne valga decisamente la pena, Solo una curiosità: il pocket wi-fi lo avete preso direttamente lì?

Reply
Camilla 24 Novembre 2018 - 8:58

Ciao Erica, si ne vale decisamente la pena. Il Pocket wifi lo abbiamo prenotato dall’Italia e ritirato in aeroporto appena arrivati. Al momento del ritiro di danno anche una busta pre affrancata per poterlo poi rispedire prima di ripartire. Tutto molto semplice e pratico.

Reply
Julia 23 Novembre 2018 - 15:31

Hai dato una bella panoramica di tutti i costi, alloggi e cibo sono sempre abbastanza soggettivi per via degli standard a cui uno è abituato ma hai reso molto bene l’idea!

Reply
Camilla 24 Novembre 2018 - 9:00

Ciao Julia, si certo, molto dipende dal tipo di alloggio che si sceglie o dal tipo di ristorante. Per questo ho cercato anche di descrivere il tipo di hotel e spiegato un po’ le mie esigenze quando viaggio. Comunque posso dire che ho trovato il Giappone meno costoso di quanto pensassi.

Reply
Francesca 23 Novembre 2018 - 11:44

Non sono mai andata in Giappone, ma la cosa che vorrei assolutamente provare sono le terme e i ryoka. I consigli saranno utilissimi se mai avrò abbastanza soldi, complimenti!

Reply
Camilla 24 Novembre 2018 - 9:00

Ciao Francesca, grazie, mi fa piacere che tu abbia trovato consigli utili. Si le terme sono assolutamente da provare, sono spettacolari.

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più