– Escursioni da Copenaghen in giornata –
Tra le possibili escursioni da Copenaghen, una tappa dal grande fascino è indubbiamente il castello di Frederiksborg, ad Hillerød, appena 30 chilometri dalla capitale danese.
Una reggia in stile rinascimentale che sorge su tre isolotti del piccolo lago Slotsø: un maestoso edificio in mattoncini rossi in cui poter fare un viaggio lungo la storia danese, perché oggi nelle sue stupende sale è ospitato il museo di Storia Nazionale.
Escursioni da Copenaghen: alla scoperta di Frederiksborg
La storia del castello
La prima struttura molto probabilmente apparteneva ad una nobile famiglia danese, ma nella metà del ‘500 il re Federico II ne acquistò la proprietà. Fu il primo castello della nazione a non avere scopi difensivi: era infatti principalmente una tenuta da caccia. Fu però il figlio di Federico II, Cristiano IV, probabilmente uno dei più importanti sovrani danesi, a trasformare totalmente la reggia, ricostruendola secondo lo stile rinascimentale olandese.

Nella piazza del castello
Il castello fu utilizzato come residenza reale per circa 100 anni, ma poi rimase pressoché inutilizzato fino fino alla metà del XIX secolo. In quel periodo Federico VII vi si traferì con la moglie, ristrutturandolo. Nei lavori furono incluse anche nuove stufe per il riscaldamento: proprio da una di queste pare partì l’incendio che nel 1859 distrusse gran parte del maestoso castello.

Passeggiando lungo il lago
Ne seguì un’importante opera di ristrutturazione/ricostruzione finanziata da stato, re e dal fondatore della Carlsberg, J.C. Jabobsen. Proprio quest’ultimo decise di fondarvi, e finanziò, il museo di Storia Nazionale.
Il castello di Frederiksborg
Il giorno che abbiamo deciso di fare un’escursione da Copenaghen, siamo partiti dalla capitale che pioveva e siamo arrivati a Hillerød che il cielo dava i primi segni di rasserenamento. Dalla stazione abbiamo raggiunto la reggia a piedi con una bella passeggiata (circa 30 minuti), che ci ha fatto attraversare il grazioso paesino. Se si ha tempo, due passi per il piccolo centro li consiglio vivamente.

La piazza di Hillerød
Arrivati sulla piazza ci siamo voltati verso il lago e sull’altra sponda l’abbiamo visto: il primo impatto è sicuramente di quelli che lasciano il segno. Se come me hai un debole per i castelli, già solo questa vita vale l’escursione da Copenaghen.

Il castello dal lago
Visita al castello di Frederiksborg
Come anticipato, all’interno del castello è ospitato il museo di Storia Nazionale, che ti conduce in un viaggio dal Medioevo ai giorni nostri. I ritratti dei personaggi illustri della Danimarca sono tantissimi. Ammetto, che il fatto che fosse un museo pieno di ritratti mi aveva fatto sorgere qualche dubbio, ma la guida che ci aveva accompagnato nella scoperta della capitale (Linda escursioni di cui ti ho parlato anche nell’articolo sui consigli pratici su Copenaghen) ce lo aveva consigliato come gita dalla capitale. Alla fine, posso dire che è stato un ottimo suggerimento.

Una delle sale più belle del castello
A parte la bellezza dell’edificio visto dal lago, all’interno ci sono sale affascinanti e molte di esse, sebben ricostruzioni delle originali, sono così sontuose da restituire in modo eccellente lo sfarzo della monarchia danese. L’intento del fondatore della Carlsberg era non solo quello di portare al museo dipinti ma anche mobilio storico e pezzi d’arte. La Grande Sala e la Sala Rosa, detta anche sala dei cavalieri, sono bellissime.
La cappella di Frederiksborg
La cappella di Frederiksborg è sicuramente la parte più stupefacente del castello: non fu danneggiata dall’incendio e quello che si visita oggi risale ai tempi di Cristiano IV. Lo stupore e la meraviglia penso siano comuni un po’ a tutti coloro che entrano in questo ambiente. Il mix di oro, argento e avorio conferiscono alla lunga cappella un’aurea di grande prestigio e sfarzo, non a caso fu utilizzata fino a 1840 per le incoronazioni.

La cappella del castello
L’area è poi ricca di elementi decorativi, simboli e ospita uno stupendo organo del 1606. Alle pareti ci sono gli stemmi di una lunga serie di ordini. Dalla cappella si accede a quello che un tempo fu l’oratorio: pare fosse una delle stanze più belle, oggi è stata ricreata com’era un tempo.
Il giardino del castello
In un castello così non poteva mancare un giardino, anche se in realtà fu costruito in un secondo momento. Dallo stile barocco, il giardino si trova dietro il castello ed è caratterizzato da precise linee rette. Accanto c’è però un giardino diverso, quello romantico, dallo stile inglese, in contrapposizione alle rigidità del primo fu costruito per illustrare la bellezza della natura. Un giro nel giardino è la perfetta conclusione per un’escursione da Copenaghen.

Una parte del giardino
Informazioni pratiche sul castello
Il castello è aperto tutti i giorni, da aprile ad ottobre dalle 10 alle 17, da novembre a marzo dalle 11 alle 15. Il biglietto per un adulto è di 75 corone danesi, per i bambini dai 6 ai 15 anni di 20, sotto i 5 anni non pagano. Il mio consiglio è di visitare il castello con l’audiogiuda.

Lungo i corridoi del castello
Noi abbiamo raggiunto il castello in autobus dalla stazione centrale di Copenaghen perché quel giorno non c’erano treni per via dei lavori, ma si può utilizzare anche il treno. Una volta arrivati alle porte del paese dove lascia l’autobus si può raggiungere il castello con un piccolo bus locale o a piedi. All’uscita della reggia un bus vi riporterà alla stazione.
.
.