—– Atene: ristoranti e specialità tipiche—-
Hai in programma un viaggio ad Atene e cerchi qualche suggerimento su dove e cosa mangiare? In questo articolo troverai alcuni idee su ristoranti, bar e specialità da provare nella capitale greca.
Se conosci il mio blog lo saprai giù, io non mangio né carne né pesce per scelte etiche ed ambientaliste, quindi cerco sempre posti che offrano opzioni vegetariane. Nella maggior parte dei casi non sono locali esclusivamente vegetariani, ma semplicemente ristoranti che hanno piatti senza carne e pesce. Nel caso specifico di Atene, nessuno dei ristoranti provati era espressamente vegetariano o vegano, quindi se deciderai di andarci potrai gustare anche specialità greche di carne o pesce.
In questo articolo ovviamente non ho inserito tutti i posti che abbiamo provato, ma solo quei ristoranti di Atene che mi sento di suggerire perché mi sono piaciuti e hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Di seguito troverai locali per un pranzo o una cena, ma anche bar per un break tra una visita e l’altra. Ho pensato di inserire anche le specialità greche che abbiamo maggiormente apprezzato, così avrai un’idea su cosa mangiare ad Atene già prima di partire. Se vuoi sapere anche quali sono le cose della capitale greca che non devi perderti puoi cliccare qui.

La scalinata di Anafiotika dove si trova il locale Yiasemi
Torniamo al cibo. In Grecia abbiamo mangiato molto bene, nonostante i piatti principali fossero a base di carne o pesce e quindi per noi da escludere. Hanno infatti buonissimi formaggi, non solo la famosissima feta, ed utilizzano parecchio anche le verdure come melanzane e zucchine, oltre a pomodori, cipolle e olive. Un altro aspetto che ci tengo a precisare è che in generale per mangiare non si spende molto, posso confermati che la capitale greca è piuttosto economica come molti si aspettano.
Dove mangiare ad Atene: i ristoranti tra Psiri e Thissio
Basta con i preamboli e andiamo al punto: ecco quindi i locali dove mangiare ad Atene secondo la mia esperienza e le specialità greche da assaggiare.

La moussaka, una delle specialità greche da provare assolutamente
I primi due sono ristoranti:
- Lithos, nel cuore di Psiri, uno dei quartieri più caratteristici della capitale greca. È un po’ turistico, ma i piatti sono ottimi e i prezzi adeguati. Noi abbiamo assaggiato la famosa muossaka, versione vegetariana, e le keftedes, delle polpettine di formaggio e verdure, nel nostro caso con zucchine. Entrambi i piatti erano ottimi.
Lithos è perfetto per una cena, visto che si trova proprio in una delle zone della capitale greca che di sera si animano di più, oltre ad essere molto ricca di street art (A proposito, qui ho parlato della street art nella capitale greca. Se anche tu sei sempre alla ricerca di murales ed altre espressioni artistiche in giro per la città puoi darci un’occhiata).Le keftedes, polpettine di formaggio e zucchine
- Kallipateria, in zona Thissio. Anche in questo caso abbiamo gustato principalmente formaggi e melanzane. Ci siamo stati per due volte durante il viaggio ad Atene e abbiamo provato vari piatti tipici greci: ti suggerisco feta saganaki, fette di feta fritta, tyropita, cioè fagottini di pasta filo con formaggio, e Spanakopita, un’altra variante di involtini con pasta filo e spinaci. Tra i piatti assaggiati anche le tiro kroketes, delle polpette fritte di formaggio e il crostone con feta, pomodori, olive e origano, semplice ma buonissimo. Tra le bontà che ti suggerisco di provare anche una sorta di sformato di melanzana e formaggio da leccarsi i baffi.
A proposito di piatti tipici, non dimenticare di assaggiare la tzatziki, la famosissima salsa a base di yogurt, e lo yogurt greco, sono dei must e a mio parere buonissimi.
Bar di Atene per una pausa dai sapori tradizionali
- LUKUMAΔΕΣ non è un ristorante, è più che altro un locale dove poter fare una pausa e assaggiare le loukoumas, frittelle dolci tipiche della cucina greca, che qui vengono servite in diverse varianti. Noi abbiamo assaggiato quelle al miele e semi di sesamo. Erano spettacolari! Io non vado pazza per i dolci fritti ma questi meritano di essere assaggiati. Tra l’altro il locale, in una delle viuzze di Monastiraki, piene di bar e ristorantini con spazi all’aperto, è molto carino, in legno con piante decorative appese a pareti e soffitto. Insomma, un bellissimo post per fare una pausa gustando qualcosa di buono.
Le loukoumas, frittelle dolci tipiche greche
- Yiasemi si tratta di un locale delizioso su una scalinata che porta verso l’Acropoli nel quartiere Anafiotika. La scalinata è brulicante di gente e c’è un’atmosfera rilassata, di quelle tipica di una chiacchierata tra amici. Noi abbiamo assaggiato un buonissimo dolce alle arance e un caffè (il caffè è un’altra cose da assaggiare in Grecia, ma ricorda che è abbastanza diverso da quello italiano). Il locale è molto carino anche all’interno, con un grande camino e una buona offerta di specialità tipiche e non solo. Assolutamente da provare, magari proprio per una sosta dopo aver visitato il particolarissimo quartiere.
-
Torta e caffè a Yosemin
La pausa con un succo naturale
L’ultimo posto che voglio suggerire è Novagea: un locale che fa succhi organici e non solo. Noi siamo stati in quello lungo la via Adrianou, una delle vie più famose di Atene che conduce all’Acropoli, ma ne ho visti anche altri in città. I succhi vengono fatti sul momento e sono buonissimi. Dalla materia prima in mostra agli arredi semplici ma curati, tutto rimanda alla natura e al concetto di cibo sano e buono.

Lungo la via Adrianou gustando un socco di Novagea
.
Passeggiare gustando un koulouri
Un suggerimento extra: in giro per Atene troverai sicuramente i koulouri, una sorta di pretzel rivestiti di sesamo. Ci sono baracchini che li vendono ovunque, ma li troverai anche nelle panetterie. Io ne andavo pazza!

I buonissimi koulouri
Ora non ti resta che programmare il tuo viaggio. Se vuoi farti un’idea più ampia prima di partire qui trovi un articolo con una serie di informazioni generali e le mie impressioni su Atene.
.
.
16 Commenti
Avevo salvato i tuoi post su Atene, dove andrò a dicembre, ma questo mi era sfuggito! Innanzitutto ti devo dire che i tuoi articoli mi stanno dando tanti spunti utili e tanta speranza perché ultimamente ho parlato con delle persone che al rientro da Atene mi hanno detto che non c’è nulla da vedere… Ma a me i tuoi articoli hanno raccontato tutta un’altra storia😍
Tornando al cibo, non sono vegetariana ma questi posti li proverò di sicuro perché mi sembra tutto buonissimo!
Ciao Silvia, mi fa piacere che i miei articoli ti stiano dando buoni spunti. Anche a me diverse persone non mi avevano parlato bene di Atene e sicuramente è una città particolare, in cui arrivare preparati (avevo scritto proprio un post su quello da sapere prima di andarci, a partire dallo stato di abbandono di molti edifici a causa della crisi), però a me la città è piaciuta. Bisogna darsi il tempo di apprezzarla, di passeggiare per scoprire lo voglia di ripresa che ha portato ad aprire tanti nuovi locali, così come lo spirito un po’ rivoluzionario, che si traduce in tante opere di denuncia. E poi comunque di cose da vedere ce ne sono.
Per i locali che ho segnalato, troverai sicuramente anche opzioni con carne e pesce perché non erano specificatamente vegetariani. Io ho mangiato benissimo 😉
Non sono mai stata in Grecia ma con questo post mi hai fatto venire una gran voglia di andarci ed assaggiare tutti questi piatti. Ho apprezzato in particolare che abbia parlato di piatti vegetariani dal momento che sto cercando di diventarlo anche io.
Ciao, io ormai sono vegetariana da un paio d’anni quindi sono sempre alla ricerca di alternative vegetariane dei piatti locali perché mi piace assaggiare la cucina tipica.
Anche io sono stata ad Atene e ne ho scritto un articolo…ma tu con questo mi hai fatto venire un’acquolina! Sicuro se l’avessi letto primadi partire avre seguito i tuoi consigli… anche se ammetto di non essermi fatta mancare niente dal punto di vista culinario ahahahah Ho adorato la moussaka, e ho mangiato quelle palline dolci nello stesso posto! 😛
Che coincidenza esser state nello stesso posto, quei dolcetti erano pazzeschi. 🙂
Io adoro la cucina greca e adoro il fatto che molti piatti sono vegetariani. Con queste tue foto mi hai subito fatto venire fame. Tra l’altro ci sono un paio di cose che non ho mai assaggiato
Ciao Claudia, anche a me è piaciuta tantissimo la cucina greca, alcuni piatti li rimangerei subito 😉
Adoro la cucina greca e la moussaka è senza dubbio tra i piatti che propongono il mio preferito.
Ciao, si anche a me è piaciuto tantissimo!
Mamma mia che bontà!
Mi hai fatto venire l’acquolina…😋
Ciao Sara, in effetti di specialità ottime ce ne sono parecchie, io in quei giorni ho mangiato benissimo!
Mamma mia, che cose deliziose! Grazie per questi consigli utilissimi: anche io cerco di mangiare meno carne possibile, e potrebbero rivelarsi utili in un viaggio in zona!
Grazie Arianna, spero tu abbia modo di sperimentarli perché vorrà dire che starai visitando Atene che secondo me è una città che va assolutamente vista 😉
Adoro il cibo greco, e seppur non hanno molti dolci tipici (rispetto all’Italia) mi sono fatta delle scorpacciate memorabili di Baklava….! Non vedo l’ora di tornare!
Ciao, io vado più pazza per i loro piatti salati, ma anche i dolci non scherzano! 😉