Home » 10 consigli per fare la valigia in modo intelligente

10 consigli per fare la valigia in modo intelligente

Di Camilla
Consigli-valigia-come-fare-valigie

—– Come fare la valigia in modo funzionale —–

Trolley troppo pieni che quasi non si chiudono, abiti che si stropicciano e oggetti che si perdono: problemi comuni un po’ a tutti quando si preparano i bagagli. Come fare la valigia in modo funzionale?

In questo articolo ti racconto i miei accorgimenti: tutti consigli pratici frutto di parecchi viaggi, dove ho sperimentato tecniche e suggerimenti e, soprattutto, fatto i conti con diversi disguidi.

Voglio precisare una cosa prima di passare alle dritte concrete: per anni fare la valigia per me è stato un incubo, indipendentemente dalla durata del viaggio. I miei bagagli sempre troppo pieni, spesso confusionari e, una volta partita, mi rendevo conto di aver dimenticato qualcosa di utile.

Poi c’è stata la lunga esperienza in Etiopia.

(Se questo paese ti incuriosisce trovi articoli sulle chiese di Lalibela qui mentre sullo spettacolare sud e sulle tribù qui e qui). In Etiopia finalmente ho imparato a viaggiare con poco, anzi pochissimo, per necessità e praticità. Intanto perché di vestiti e roba varia ne avevo poca in generale, poi perché si viaggiava sempre in vecchi bus superaffollati e in condizioni disagiate, per cui non avere ingombranti bagagli era una priorità. Da questa esperienza ho imparato molto su come organizzare zaini e valigie in modo funzionale.

 

Iniziamo quindi con i miei suggerimenti pratici su come fare la valigia al meglio.
1- Controllare il peso della valigia vuota.

Purtroppo alcune sono belle e magari anche costose, ma pesano molto. A volte non ci si pensa, ma possono diventare un grosso inconveniente, perché ci si ritrova con un bagaglio che già vuoto pesa diversi chili. Un problema specie per i voli low cost.

Consigli-valigia-come-fare-valigie-packing-cubes

Packing cubes e altri consigli per la valigia perfetta

2- Organizzare abiti e scarpe con i packing cubes

Per fare la valigia in modo funzionale i packing cubes sono utilissimi: sono dei contenitori in stoffa con la zip, fatti proprio per dividere in modo razionale i vestiti nel bagaglio. In questo modo tutto è ben organizzato e facile da ritrovare. Ci sono di varie dimensioni. Una parte è trasparente (a retina) così da mostrare il contenuto. Io poi infilo in valigia anche un paio di buste di plastica vuote, per i panni sporchi quando non riesco a lavarli, per le scarpe se si bagnano e per usi vari.

3- Arrotolare gli abiti

Quella di arrotolare gli indumenti è una tecnica mostrata da molti e devo ammettere che fa risparmiare parecchio spazio, specie se lo si fa in modo preciso. Le maglie arrotolate sono un ottimo sistema anche per proteggere le cose fragili, magari i souvenir che si comprano in viaggio e che rischiano di rompersi. I calzini infilati nelle scarpe sono un altro suggerimento utile e salva spazio.

4- La piastra in un guanto da forno (si, è un consiglio prettamente femminile).

Devo ammetterlo, non viaggio mai senza piastra, sarà un vezzo ma ho capelli ingestibili. La prima volta che ho visto un video che suggeriva di inserirla in un guanto mi è venuto da sorridere. In realtà ha poi scoperto che è molto utile, perché risolve il problema di metterla nel bagaglio calda e la protegge dagli urti. Il guanto da forno è entrato così a pieno titolo nei miei accorgimenti per fare la valigia in modo funzionale.

5- Mettere tutte le cose tecnologie in un unico astuccio.

Per evitare che i cavi si intreccino, io li avvolgo uno per uno fermandoli con le mollette per capelli o quelle da ufficio (in commercio se ne trovano anche di apposite per i cavi), poi li ripongo tutti in un astuccio. La cosa migliore sarebbe averne uno con più tasche, così che i vari pezzi siano più facili da trovare. Ci sono poi gli astucci appositi per chi ha diverse apparecchiature tecnologiche, ma se hai solo cellulare, tablet e macchina fotografica basta una normale pochette. Dentro ci metto un po’ tutto quello che è tecnologico, incluse batterie, le spine e i vari adattatori universali. Consiglio nel consiglio: porta sempre anche una doppia/tripla spina, perché non tutte le camere hanno tante prese per la corrente e quando si devono ricaricare più cose è un problema.

Consigli-valigia-come-fare-valigie-elettronica

Come organizzare cavi e altri oggetti elettronici

6- All’andata non riempire mai la valigia.

In ogni viaggio io compro sempre qualcosa, anche piccola ma per ricordo, e faccio scorta di guide e depliant, quindi alla partenza lascio sempre un po’ di spazio (e un po’ di peso), così da non aver problemi quando devo fare la valigia al ritorno.

Fare una valigia in modo funzionale vuol dire organizzare al meglio anche i prodotti beauty, come liquidi e creme

Anche questi vanno gestiti secondo alcune accortezze se si vuole fare una valigia ben organizzata.

7- Scegliere un beauty case appendibile e con diversi scomparti.

Sembra una casa banale ma spesso avere un beauty case pratico è un enorme vantaggio, specie quando si trovano bagni senza molti punti di appoggio. Io trovo molto utili quelli che si possono appendere e che hanno le tasche fatte in modo che anche aperti le cose non cadono.

8- Munirsi di vari contenitori in plastica per i liquidi.

Ci sono quelli fatti appositamente per viaggiare che sono economici e pratici. Gli ultimi li ho presi da Tiger per circa 4 euro e mi sembrano abbastanza resistenti. Di solito li distinguo mettendo delle lettere con pennarelli indelebili e salvando la legenda sul cellulare (sbadata come sono, rischio di dimenticare cosa c’è dentro). È vero che si vendono confezioni di quasi tutti i prodotti in formato da viaggio, ma non sempre convengono economicamente. Di quasi tutto quello che ci serve in viaggio abbiamo già i prodotti a casa, perché ricomprarli? I campioncini sono un’altra soluzione, ma non sempre li abbiamo per tutto e provare cose nuove non è consigliabile, perché potrebbero far allergia.

Consigli-valigia-come-fare-valigie-beauty

Idee per partire con un beauty funzionale e completo

9- Usare la pellicola per sigillare i contenitori.

Anche se le chiusure dei mini contenitori sembrano buone, io adotto un ulteriore accorgimento per i liquidi: tra il tappo e la bottiglietta metto, ben tirato, uno strato di pellicola. Chiudo con il tappo e poi avvolgo la pellicola avanzata intorno. Meglio una precauzione in più che ritrovarsi i prodotti sparsi, parlo per esperienza!
Ricorda poi che nel bagaglio a mano ogni contenitore non può contenere più di 100ml e i prodotti vanno inseriti in bustine di 20 x 20 cm.

10- Forcine ed elastici in una bustina o mini scatolina.

Sono una maestra nel perdere forcine ed elastici, perciò invece di buttarli nel beauty a caso li ripongo in un sacchettino (tipo delle bomboniere) o in una scatolina (per tic tac o liquirizie). Ora per esempio ne uso una comprata in Giappone che conteneva zollette di zucchero dalle forme strane.

Spero che i miei consigli su come fare la valigia ti siano utili per il tuo prossimo viaggio. Ora non ti resta che prepararti a partire!

.

.

 

Condividi l'articolo!

2 Commenti

Graziells 21 Aprile 2019 - 17:19

Brava Camilla, molto utile!

Reply
Camilla 22 Aprile 2019 - 21:58

Ciao Graziella, ti ringrazio. un abbraccio

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più