– Gite vicino Ascoli Piceno: Forcella e Lu Vurghe –
Avvolti dall’abbraccio della natura, con le sue mille tonalità, tra Acquasanta Terme e Roccafluvione ci sono due angoli incantevoli, perfetti per una gita fuori porta nella provincia di Ascoli Piceno: sono le cascate di Forcella e le terme a cielo aperto de Lu Vurghe.
La particolarità di entrambi questi luoghi è che sono facilmente raggiungibili a piedi: i sentieri infatti sono semplici e veramente brevi. L’ideale per una giornata in cui si ha voglia di rilassarsi nella natura ma senza fare lunghi e faticosi trekking. Una passeggiata corta e si arriva a destinazione, dove si può fare un picnic e godere della bellezza dei luoghi quasi incontaminati. Se si ha un costume dietro si può anche fare il bagno, soprattutto nel caso de Lu Vurghe, dove ci sono stupende acque termali a cielo aperto.
Potresti anche visitare entrambi i luoghi nella stessa giornata, perché sono vicini l’uno con l’altro, circa 15 minuti d’auto. La mattina potresti raggiungere le cascate, fare pranzo, e poi spostarti alle terme.
Gite vicino Ascoli Piceno:
Le Cascate di Forcella e Lu Vurghe
Partiamo subito con le cascate di Forcella
La prima delle gite vicino Ascoli Piceno che ti propongo è alle cascate di Forcella, che si trovano nell’omonima frazione del comune di Roccafluvione, a poco più di 20 km da Ascoli Piceno.
Si deve lasciare l’auto nella piana davanti alla chiesa fortezza di San Giovanni ad sturman o de storra e da lì proseguire a piedi lungo il sentiero. Questa piccola costruzione tra l’altro ha una particolarità: nella torre c’è la più antica colombaia del Piceno.
All’inizio il percorso è molto ampio, poi si restringe un po’, ma comunque resta sempre molto comodo. Tutto il tragitto è praticamente ombreggiato. La passeggiata è di poco più di 10 minuti. Lungo il percorso si costeggia la costruzione di un vecchio mulino, ora riconvertito in struttura ricettiva.
Ai piedi della cascata
Poco dopo aver superato il mulino ci si trova davanti la suggestiva cascata. La portata ovviamente varia a seconda della stagione, ma resta sempre molto d’impatto. L’acqua è gelida, ma qualche coraggioso è riuscito anche a fare il bagno. A piedi della cascata si trova un piccolo laghetto, costeggiandolo si riesce ad arrivare accanto al getto d’acqua. Consiglio di prestare molta attenzione perché si deve passare su sassi scivolosi.
Dal piccolo bacino, l’acqua prosegue dando vita a salti e ruscelli lungo il percorso. Lontano dai rumori, anche se a meno di 15 minuti dalla strada, con il solo scroscio dell’acqua che si getta dall’alto come colonna sonora, questo luogo per me ha un fascino speciale. Se si cercano idee per gite vicino Ascoli Piceno che siano poco faticose questo luogo è sicuramente da mettere in programma.
C’è anche un tavolo da picnic per mangiare comodamente o fermarsi a riposare.
Le terme de Lu Vurge per una gita fuori porta
L’altra idea per gite vicino Ascoli Piceno che ti propongo in questo articolo è quella a Lu Vurghe, antiche piscine termali a cielo aperto. Negli ultimi anni grazie all’intervento di associazioni locali (la cooperativa Idrea e lo speleoclub locale) questo posto è stato pulito, sistemato e trasformato in un’oasi di pace facilmente raggiungibile a piedi.
Lu Vurgge si trovano ad Acquasanta Terme nella frazione di Santa Maria di Maggese, nei pressi della Salaria. Si lascia l’auto in paese e si procede a piedi lungo un percorso ben tenuto: anche se abbastanza in discesa il tragitto è semplice e nei tratti un po’ più faticosi ci sono dei punti di appoggio. Quando ci siamo stati noi a settembre ai bordi del sentiero era pieno di ciclamini.
Le acque termali dei Romani
Al termine del percorso si arriva lungo le rive del fiume Tronto dove tra pareti rocciose e boscaglia si apre una sorta di spiaggetta. Qui si trovano le sorgenti di acqua termale, dove sono state ricavate delle vasche con sassi e paletti di legno. L’acqua all’interno, per via della sua composizione, ha un colore incredibile. L’odore di zolfo ovviamente si sente, ma in realtà non è troppo fastidioso.
Ci sono anche alcune panchine, qualche sgabello ricavato da tronchi e un paio di tavoli.
Le sorgenti sulfuree, con una temperature di 30°, sono perfette per concedersi un momento di relax: ci si immerge e intorno si è circondati dalla natura. Per me una vera magia.
Se cerchi una gita nei pressi di Ascoli Piceno questa è la meta ideale.
Curiosità sulle sorgenti termali Lu Vurghe
Queste sorgenti termali hanno goduto di grande fama per le proprietà curative già dall’antichità: diversi personaggi storici, tra cui Tito Livio narrano che qui venivano consoli e soldati per ritrovare salute e vigore. Le fonti infatti riportano la presenza di una piscina termale e sugli itinerari dell’esercito romano la città veniva citata con il nome di Vicus ad Acquas.
Noi abbiamo trovato diversi bambini che si facevano il bagno oltre a persone di tutte le età.
Anche senza fare il bagno, questo luogo resta comunque una meta incantevole, perfetta per una semplice passeggiata, per staccare dallo stress e lasciarsi coccolare dalla pace che solo la natura sa regalare. Sicuramente è una delle destinazioni da mettere in programma se si vogliono scoprire le bellezze delle Terre del Piceno.
Nei pressi delle piscine ci sono anche una parete per l’arrampicata e alcuni sentieri per il trekking.
Nei mesi più caldi c’è maggior affluenza, ma a primavera, inizio estate e in autunno non c’è molta gente e sono i momenti migliori per visitare questi angoli delle Marche.
Anche se il percorso è facile, consiglio sempre delle scarpe comodo e che non scivolino.
Spero che questi miei suggerimenti per una gita vicino Ascoli Piceno ti siano utili e che tu abbia la possibilità di visitare le Cascate di Forcella e Lu Vurghe.
Se siete in giro per le Marche, tra Ascolano e Fermano, ti segnalo anche il borgo di Torre di Palme.
.
.