– Come trovare voli economici –
Trovare dei voli economici è un aspetto importante quando si organizza un viaggio. A chi non piacerebbe risparmiare sul costo del biglietto aereo? Abbassare le spese degli spostamenti spesso vuol dire anche poter viaggiare più spesso e vedere più posti.
Ognuno ha i suoi trucchetti, in questo articolo ti spiego come mi muovo io di solito per trovare voli a basso costo.
Prima di passare ai consigli pratici veri e propri, un paio di considerazioni generali: poter volare in bassa stagione ed essere flessibili sul periodo sono due enormi vantaggi quando si prenota un volo. Si possono trovare allettanti offerte nei periodi lontani dalle festività o dai “classici” mesi di vacanza come luglio e agosto. Al tempo stesso non essere vincolati a dei giorni precisi, anche nei mesi più gettonati, è molto utile per scovare qualche offerta anche in alta stagione. Purtroppo però sono pochi coloro che possono godere di tale flessibilità, ecco quindi alcuni consigli pratici validi per tutti.
Trovare voli economici: otto suggerimenti
-
1. Fare le ricerche online in incognito
Quando si cercano i voli, che lo si stia facendo sui siti aggregatori come Skyscanner o Kayak o sul portale di una compagnia aerea, è importante inserire la navigazione in incognito. La maggior parte dei siti infatti utilizza i cookies per tracciare le ricerche degli utenti: in questo modo possono capire a quale destinazione e periodo la persona è interessata e di conseguenza mostreranno prezzi più alti facendo leva proprio sul desiderio di vedere quel determinato posto. Navigando in incognito il sito non conoscerà le tue preferenze e ti mostrerà i prezzi senza maggiorazioni.
-
2. Comparare aggregatori e siti di compagnie aeree
Quando cerco un volo la prima cosa che faccio è andare sui siti aggregatori e comparatori di prezzo: io di solito utilizzo Skyscanner, Google Flights, Momondo e Kayak. Il vantaggio di questi portali, o comunque di alcuni di essi, è che non solo trovano i voli più economici, ma ti permettono anche di vedere le tariffe per l’intero mese (basta appunto scegliere l’opzione mese e non date precise) avendo così una panoramica più ampia. Altra opzione interessante, ad esempio con Skyscanner o Momondo, è quella che ti permette di non inserire la destinazione (scegliendo opzione qualsiasi/ovunque): potrai vedere per un certo periodo le mete proposte potendo scegliere la più economica. Questo ovviamente è utile se non vuoi a tutti i costi andare in un posto specifico ma prendi in considerazione più opzioni.
Dopo aver visto i siti aggregatori, vado a cercare lo stesso volo sulla compagnia aerea che ha individuato il portale, perché in questo modo posso avere un prezzo più realistico. Ci possono essere infatti delle variazioni o addirittura dei vantaggi prenotando direttamente dal portale della compagnia scelta. Inoltre così potrai controllare bene anche il costo delle valigie (che oggi ormai quasi tutti conteggiano a parte) e del bagaglio a mano.
-
3. Sfruttare l’opzione per intervalli di Google flights
Una cosa che trovo spesso utile è l’opzione di Google flights di segnalare il prezzo per intervalli indicati. Mi spiego meglio: è possibile specificare il numero di giorni che si ha a disposizione e il motore di ricerca indicherà il costo totale partendo da un giorno che indicheremo e calcolando in automatico il rientro, in base al numero di giorni specificato all’inizio. In questo modo non dovrai ogni volta cambiare sia data di partenza che di ritorno, velocizzando la ricerca e potendo comparare più combinazioni trovando quella migliore.
-
4. Attivare gli alert
Gran parte dei siti aggregatori oggi permettono di attivare degli alert per delle specifiche tratte: questo è molto utile per monitorare il variare dei prezzi su delle destinazioni che ci interessano particolarmente. Io ne ho attivi alcuni su delle mete che vorrei vedere ma che sono un po’ costose: non ho fretta di andarci subito, così posso sapere se varia il prezzo (e in che modo) senza controllare di continuo.
-
5. Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree
Le compagnie aeree ogni tanto prevedono sconti per gli iscritti alle loro newsletter. Ovviamente è scomodo registrarsi a tutte le compagnie, ma almeno a quelle che si utilizzano più spesso (o che partono dagli aeroporti più vicini a noi) può essere molto vantaggioso, perché potrebbe capitarti la segnalazione di sconti e promozioni.
-
6. Card fedeltà e programmi Frequent flyer
Alcune compagnie aree prevedono interessanti sconti per chi ha le loro fidelity card: spesso il costo della card è più basso rispetto allo sconto applicato e quindi conviene molto. Tra l’altro, a volte la card singola permette di ottenere sconti per i voli di due persone. A noi tempo fa è successo con WizzAiR. Altro programma che permette di avere sconti è il Frequent flyer che spesso vale per le compagnie di linea più che per le low cost: in questo caso si accumulano miglia aeree ogni volta che si vola con le compagnie che fanno parte di quel pacchetto. Raggiunto un tot di voli si possono avere sconti di vario tipo.
-
7. Controllare il sito PiratinViaggio e SecretFlying
Se sei alla ricerca di voli economici un sito da tenere sempre sott’occhio è PiratinViaggio. Questo portale raccoglie offerte di voli, hotel e altro per le destinazioni più varie. Spesso ci sono promozioni molto interessanti. I prezzi in offerta sono “a partire da…” quindi spesso basta una piccola variazione su giorno o hotel e il vantaggio si riduce nettamente. Dare un’occhiata però è sempre utile perché ci si può imbattere nell’offerta ideale. Stesso discorso vale per SecretFlying, anche qui vengono segnalati viaggi a prezzi super scontanti.
-
8. Prenotare in anticipo ma non troppo e durante la settimana
L’ultimo consiglio che voglio darti per trovare voli economici riguarda il periodo in cui prenotare. Quando conviene acquistare i biglietti? Difficile dirlo e le teorie a tal proposito sono tante. Ti dico come di solito faccio io: premetto che controllare i voli è un’attività che io e il mio compagno facciamo spessissimo (quasi quotidianamente), non si sa mai che ci spunti l’offerta. Detto ciò, se sappiamo di voler partire in un certo periodo cerchiamo il volo circa 3 mesi prima. Oltre i 3 mesi di anticipo non sempre conviene, perché i voli potrebbero subire delle variazioni. Ovviamente anche aspettare oltre le tre settimane prima della partenza riduce la possibilità di trovare offerte.
Altro suggerimento è quello di acquistare i biglietti in settimana: il weekend infatti i costi a volte sono più alti perché le compagnie sfruttano il fatto che la maggior parte delle persone compra voli durante il finesettimana quando ha più tempo e alzano i prezzi. Alcuni dicono che martedì e mercoledì siano i giorni migliori per prenotare il volo. Di questo non ho le prove, ma sicuramente nei giorni infrasettimanali è preferibile. Attenzione poi ai giorni con le offerte come Black friday e Cyber monday: a noi è capitato di trovare interessanti sconti.
Questi erano i mei 8 consigli pratici per trovare voli economici.
Voli economici: gli errori di prezzo
A margine voglio parlarti degli errori di prezzo: sono i casi in cui le compagnie aeree inseriscono un prezzo basso perché in realtà hanno sbagliato. Anche PiratinViaggio spesso segnala questi casi. Si possono trovare voli intercontinentali a prezzi impensabili. Di norma le compagnie se ne accorgono velocemente e quel prezzo resta online pochissimo. Personalmente non mi è mai capitato. C’è un però: non sempre le compagnie confermano poi quel prezzo (ne hanno il diritto) e quindi non è detto che il costo resti così basso. In genere il biglietto viene rimborsato, ma ti conviene leggere bene la normativa e tener ben presente che quando acquisti un volo con l’errore di prezzo non hai la certezza che resti così.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili per trovare tanti voli e partire alla scoperta di mete affascinanti. Se il volo l’hai trovato e vuoi organizzarti al meglio, dai un’occhiata anche al mio articolo su come fare la valigia in modo intelligente.
.
.
11 Commenti
Hai dato degli ottimi consigli! Uno in particolare non l’ho ancora utilizzato e penso che sarà proprio utile: utilizzare gli intervalli di Google flights. Utilizzo parecchio Skyscanner, un po’ meno Momondo. Trovo molto utile la possibilità di fare una ricerca senza inserire la destinazione (scegliendo opzione ovunque), a volte si trovano occasioni davvero buone o idee per mete a cui non avrei mai pensato!
Ciao Martina, sono pienamente d’accordo: a volte ho visitato città stupende proprio perché non avevo inserito la destinazione e mi sono concentrata sulle offerte. Così sono andata in città che sottovalutavo e invece si sono rivelate molto ottime scelte.
Ottimi consigli! Io uso spesso la navigazione in incognito e ti dirò che spesso funziona. Non sono risparmi astronomici ma a qualche decina di euro arrivi.
Ciao, si il risparmio può variare e a volte non è alto, ma se riesci a risparmiare ogni volta alla fine ci guadagni sul lungo periodo.
Grazie per tutti i consigli! Generalmente li seguo tutti, ma mi hai anche fatto scoprire qualche piccola tattica che mi mancava!
Utilizzo molto spesso Skyscanner e Momondo, anche se il secondo lo uso più per gli hotel!
Ciao Giulia, io invece non lo uso mai per gli hotel, devo provare.
Seguo praticamente tutti i tuoi consigli, li trovo utilissimi e spesso sono riuscita a trovare ottime offerte in questo modo. Non sapevo però che con gli errori di prezzo le compagnie avessero la possibilità di non confermare il prezzo. Non mi è mai capitato ma ci ho sempre sperato credendo che una volta aggiudicato il prezzo non potessero farci più nulla. Buono a sapersi che ci devo stare più attenta!
Ciao Simona, si purtroppo posso modificare il prezzo. Però non si sa mai, magari un colpo di fortuna 😉
In effetti l’ideale sarebbe poter partire in bassa stagione e in settimana! Però nonostante io in linea di massima riesca a partire nel weekend e in occasione delle “feste comandate”, a volte riesco a trovare dei prezzi buoni. La volta in assoluto in cui ho speso meno è stata quando mi sono registrata alla newsletter di Expedia e ho trovato una super offerta volo + hotel a Sofia (tra l’altro in un hotel bellissimo).
Poi mi piace molto l’opzione Ovunque perché in questo modo spesso si trovano dei voli per dei posti ai quali non avrei mai pensato!
Buona pasqua 😍
Pienamente d’accordo Silvia: l’opzione ovunque spesso ti spinge a visitare posti ai quali magari non avevi pensato o che sottovalutavi. Io la utilizzo moltissimo, soprattutto quelle volte che decido all’ultimo di partire e quindi non ho molto tempo di prenotare i voli.