Home » Consigli pratici per visitare Stoccolma

Consigli pratici per visitare Stoccolma

Di Camilla
Consigli pratici per visitare Stoccolma-Stockholm-Svezia-Sweden

– Consigli pratici per visitare Stoccolma –

Dopo aver parlato di cosa vedere nella capitale Svedese, in questo articolo ho voluto raccogliere alcuni consigli pratici per organizzare la visita a Stoccolma e dintorni.

Il nord Europa mi affascina molto e non vedo l’ora di visitare altre località in diversi periodi dell’anno. In Svezia sono stata in estate, quindi in questo post non troverai suggerimenti specifici per il periodo freddo invernale, ma consigli pratici per visitare Stoccolma validi più o meno in tutti i periodi.

tramonto stoccolma-stoccolma-Stockholm-Svezia-sweden

Il tramonto su Stoccolma

Consigli pratici per visitare Stoccolma

  • Lo Stockholm pass non è conveniente

Il primo suggerimento riguarda lo Stockholm pass: io non l’ho trovato utile. Dopo aver studiato cosa offriva ho deciso di non farlo e non me ne sono pentita. Il costo è piuttosto elevato e, considerato che in un giorno non si riescono a vedere molte attrazioni poiché chiudono abbastanza presto, secondo me non conviene. Si rischia di pagare e di non poter usufruire di tutto quello che è incluso. Tra l’altro, alcuni musei come il Moderna museet e il National sono anche gratuiti.

Gamla Stann-centro storico stoccolma-Stockholm-Svezia-swedn

Gamla Stan

  • Non si può girare Stoccolma a piedi

Se si vuole visitare veramente la città, soprattutto se si hanno pochi giorni, i mezzi sono necessari. Alcuni dei quartieri più interessanti come Gamla Stan e Norrmalm si possono (e per la parte vecchia devono) tranquillamente girare a piedi. Se si vuole però andare un po’ fuori dai circuiti più turistici e, ad esempio, scoprire l’interessante area di Södermalm e Sofo conviene prendere i mezzi, così come per arrivare a Skansen e al Vasa. Andarci a piedi porterebbe via una quantità eccessiva di tempo.

  • Optare per il pass di 72 ore per i mezzi

Tra i consigli pratici per visitare Stoccolma, direttamente legato a quello precedente, non potevo non metterne uno sui mezzi: ti suggerisco di fare il pass di 72 ore perché conviene molto rispetto a quello di 48 ore o ai singoli biglietti.

Con questo tipo di pass puoi raggiungere anche Sigtuna, città storica della Svezia di cui ti consiglio assolutamente la visita. Ovviamente ti suggerisco di concentrare le visite alle aree più periferiche negli stessi giorni così da non dover fare il pass per tutto il soggiorno se sarai a Stoccolma per più di 3 giorni.

Altro suggerimento importante è quello di fare il pass di 72 ore nei pressshop, che di solito si trovano vicino alle fermate dei mezzi: in quel caso ti daranno un ticket di carta e non dovrai acquistare la tessera.

  • Tieni d’occhio gli orari

Sembra un suggerimento un po’ generico per essere tra i consigli pratici per visitare Stoccolma, ma ora mi spiego meglio: in Nord Europa gli orari non sono come da noi, le chiusure di negozi e cucine sono tutte un po’ anticipate rispetto a quelle a cui siamo abituati. I negozi ad esempio spesso alle 19 chiudono, quindi se devi acquistare qualcosa tieni d’occhio l’orologio.

Stortoget-piazza gamla stan-stoccolma-Stockholm-Svezia-sweden

Stortorget, la famosa piazza di Gamla Stan

Molti musei, come anticipato sopra, dalle 17 non sono più accessibili. Una precisa però è d’obbligo, è vero che i musei chiudono di norma alle 17, ma è anche vero che molti almeno un giorno a settimana restano aperti fino alle 20 (ad esempio il Moderna Museet): se nel periodo che visiti Stoccolma rientra anche quel giorno approfittane!

Anche il centro storico di Stoccolma, il caratteristico Gamla Stan, si vuota molto presto.

Nella parte più antica dalle 18 la gente comincia infatti a scemare, all’ora di cena le strade sono quasi tutte vuote. Dalle 19 anche le vie commerciali di Norrmalm iniziano a svuotarsi. Questa cosa non me l’aspettavo trattandosi di zone molto turistiche. Se vuoi mangiare in un ristorante considera che, nonostante sia una capitale, è probabile che dalle 21.30/22.00 al massimo le cucine siano chiuse, perché si mangia prima che da noi.

  • La zona per uscire la sera

Se vuoi uscire la sera ti consiglio di andare Sodermalm: a differenza del centro, qui ci sono locali anche per dopo cena e la zona è molto più movimentata, oltre ad essere meno turistica.

  • Battelli 80 e 82 per vedere Stoccolma dall’acqua

Esistono dei battelli turistici per vedere Stoccolma dall’acqua così come crociere un po’ più lunghe che ti portano in giornata anche a fare un giro nell’arcipelago. Se però non hai voglia di acquistare uno di questi tour e vuoi dare un’occhiata a Stoccolma dall’acqua, puoi fare un giro con i battelli 80 e 82, mezzi pubblici compresi nei pass per il trasporto urbano.

consigli pratici per visitare stoccolma-giro in barca-stoccolma-Stockholm-Svezia-sweden

Scorcio dal giro in barca

Con questi mezzi avrai modo di dare un’occhiata anche alle zone più periferiche della città e di godere di stupendi scorci. Sono attivi durante tutto l’anno.

  • Mettere in programma la metro da Stoccolma

Tra i consigli per visitare Stoccolma non potevo non citare la metropolitana: una vera galleria d’arte sottoterra. Ne ho parlato in un articolo dedicato alle stazioni più belle della Tunnelbana, nome locale della metro. Per vedere le più creative un po’ di tempo ci vuole, perché non sono tutte sulla stessa linea: metti in conto almeno un paio d’ore.

  • La carta di credito si può usare ovunque

Ormai questa cosa è piuttosto comune nel resto d’Europa (da noi un po’ meno, purtroppo), però ti confermo che anche a Stoccolma puoi utilizzare la carta di credito praticamente ovunque, anche per i bagni pubblici lungo la strada.

Spero che questi suggerimenti ti aiutino a pianificare il tuo viaggio a Stoccolma, se hai altri consigli aggiungili nei commenti. 

 

 

 

Condividi l'articolo!

2 Commenti

Silvia The Food Traveler 1 Dicembre 2019 - 16:28

Nemmeno io avevo fatto lo Stockholm pass perché alla fine ho trovato che fosse più conveniente l’abbonamento giornaliero della metro, che tra l’altro è indispensabile come hai detto per vedere altri quartieri oltre a quello di Gamla Stan. Ci sono stata solo in estate però non mi dispiacerebbe per niente vederla di nuovo in inverno!

Reply
Camilla 1 Dicembre 2019 - 16:29

Ciao Silvia, mi fa piacere che tu condivida i miei suggerimenti. Anche a me piacerebbe molto tornarci anche d’inverno.

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più