Home » Cosa vedere vicino Matera, tappe tra Puglia e Basilicata

Cosa vedere vicino Matera, tappe tra Puglia e Basilicata

Di Camilla
Cosa vedere civino Matera - Gravina in Puglia-Puglia-Italia

– Cosa vedere vicino Matera –

Che la città dei sassi sia un incanto è indiscutibile, una di quelle località da visitare assolutamente in Italia. Ma cosa vedere vicino Matera? Anche la zona circostante riserva interessanti sorprese. Di comuni antichi dal fascino senza tempo ce ne sono diversi, oggi ti voglio parlare di tre luoghi che a me hanno colpito molto.

Se hai in programma un viaggio tra i sassi ti suggerisco anche l’articolo su cosa vedere a Matera. Ora però passiamo alle località che ti voglio suggerire nei pressi della città dei sassi, in un giro che tocca sia Puglia che Basilicata.

Cosa vedere vicino Matera

  • Gravina in Puglia

Tra le località che meritano una tappa vicino Matera c’è sicuramente Gravina in Puglia, nella Murgia occidentale. Il suo nome deriva dalla posizione geografica, perché sorge sulla spaccatura della terra, gravina appunto, simile a un canyon. Era una città particolarmente amata da Federico II, che vi fece costruire anche un castello, di cui ora però restano solo dei ruderi. La parte più caratteristica di Gravina sono i rioni Fondovito e Piaggio, i più antichi della città, abitati fino agli anni ’50, poi in parte abbandonati e oggi recuperati anche grazie alle molte strutture turistiche. Sono la parte più suggestiva, fatta di case addossate le une sulle altre, vie ripide, piazzette, affacci, scalinate e scorci suggestivi.

Gravina in Puglia-Panorama-Puglia-

Una veduta di Gravina in Puglia

Le chiese scavate nella roccia

Anche Gravina, come Matera, è caratterizzata dalla presenza di antiche grotte, in parte ancora visitabili. Imperdibile il giro nella chiesa rupestre di San Michele (l’ufficio informazioni organizza dei tour guidati perché è visitabile solo se accompagnati): interamente scavata nel tufo, si presume risalga al VIII – IX sec. La chiesa è a pianta quadrangolare, sorretta da 14 pilastri. Sono ancora visibili alcuni affreschi e tre altari settecenteschi.

chiesa rupestre-chiesa gravina in puglia-Puglia

La chiesa rupestre di San Michele

Precedono e seguono la chiesa alcune grotte: nell’ultima sono conservati centinaia di teschi che secondo la leggenda sono dei martiri dell’attacco dei Saraceni dell’anno 1000. La guida ci ha spiegato che i Saraceni attaccarono la città due volte: nel 976, quando a difenderla furono i Longobardi, e nel 1000 quando avvenne lo sterminio. Lo scenario delle grotte scavate nella roccia di fronte alla chiesa è di grande impatto e ricorda il sasso caveoso di Matera.

gravina-gravina in pUglia-grotte-Puglia

Le grotte

Cosa vedere a Gravina in Puglia

Come accennato sopra, la parte dei rioni Piaggio e Fondovito merita di essere visitata con calma passeggiando. Sicuramente arriverai nella bella piazza rettangolare, dove si affaccia la chiesa di Santa Maria del Suffragio (conosciuta come chiesa del Purgatorio), con i suoi caratteristici scheletri, e in fondo la cattedrale. Quest’ultima ha uno stupendo soffitto in legno e un bell’altare laterale in pietra.

chiesa del purgatorio-Puglia-Italia-Europa

La chiesa del Purgatorio

Tra le chiese di Gravina, ci sono anche quella di San Basilio, nel rione Piaggio, e di Santa Maria degli Angeli, a ridosso del ponte. Purtroppo quando siamo ci stati noi non erano visitabili. Nel 2019 erano infatti in corso alcuni lavori che rendevano inaccessibili alcune zone del centro.

Simbolo di Gravina in Puglia è il ponte acquedotto, che è anche percorribile a piedi. Si tratta di una costruzione a doppio ordine di arcate, iniziata nel 1743 e terminata nel 1778, con lo scopo di approvvigionare di acqua il paese.

Gravina in Puglia-Puglia-Italia-Europra

Una delle vie di Gravina in Puglia

Se hai tempo puoi fare una visita anche al museo fondazione Ettore Pomarici Santomasi, che accoglie reperti archeologici, collezioni di ceramica e numismatica. Per vedere alcune grotte, invece, è possibile partecipare ai giri organizzati da Gravina sotterranea

  • Il castello del Malconsiglio a Miglionico

Se sei alla ricerca di cosa vedere vicino Matera ti suggerisco di fare tappa anche al castello del Malconsiglio di Miglionico. Qui potrai rivivere l’antica congiura dei baroni: una storia affascinante fatta d’intrighi e potere, raccontata in modo interattivo nel museo multimediale all’interno dell’imponente fortezza. Nel 1485 i baroni della zona provarono a ribellarsi a re Federico I d’Aragona, che stava ridimensionando il loro potere. Il sovrano, scoperto l’intrigo, li illuse che avrebbe concesso loro ciò che chiedevano: per rendere la cosa ancora più credibile si recò nelle loro terre per incontrarli. Proprio nel castello di Miglionico avvenne il consiglio, da cui deriva il nome.

castello del malconsiglio-Miglionico-Basilicata

Il castello del malconsiglio

Tempo dopo però, il re con una scusa riunì a Napoli i baroni e li imprigionò. Tutti i dettagli te li lascio scoprire nelle sale del castello, la cui particolarità non sono le stanze (perché pressoché spoglie), ma proprio la ricostruzione della storia.

castello malconsiglio-castello miglionico-Basilicata

Il museo interattivo

Dopo aver visitato la fortezza, ti suggerisco di fare un giro nel piccolo paesino: fai sosta nella chiesa principale, dove potrai ammirare un gran crocifisso ligneo e una stupenda pala d’altare. Di attrazioni non ce ne sono altre, ma è uno di quei tipici borghi che si animano d’estate con la gente che ritorna: i bambini giocano in strada e gli anziani sono seduti davanti alle porte per ore a chiacchierare. Intorno al 13 di agosto si tiene anche la rievocazione della congiura.

castello miglionico-congiura dei baroni-basilicata-sud italia

All’interno del castello

  • Il sito archeologico di Metaponto

Chiudo questo articolo su cosa vedere vicino Matera con un sito archeologico, quello di Metaponto. Questo genere di luoghi mi affascina molto, purtroppo lo abbiamo potuto vedere solo da fuori, perché quel giorno era chiuso (fortunatamente alcuni dei reperti si vedono anche dalla recinzione). Metaponto fu una zona particolarmente ricca nel VI e IV secolo a.c., poi vide un declino con l’arrivo dei Romani. Nell’are archeologica ci sono i resti di alcuni templi di Apollo ed Hera in stile dorico e di Afrodite in stile ionico.

Metaponto-sito archeologico metaponto-basilicata-italia

Il sito archeologico di Metaponto

Spero che questi miei suggerimenti su cosa vedere vicino Matera ti siano utili per un tour tra Puglia e Basilicata che non si fermi solo alla stupenda città dei sassi.

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più