Home » Francoforte, la mia guida completa

Francoforte, la mia guida completa

Di Camilla
Francoforte-cosa vedere a Francoforte-Frankfurt-viaggio a Francoforte-Germania-Germany-Europa

–  Francoforte: la guida completa sulla capitale finanziaria della Germania –

Francoforte probabilmente non è la prima meta che viene in mente pensando alla Germania, ma in realtà è una città perfetta per trascorrere un piacevole weekend tra verde, giri in barca e tanta arte, a cavallo tra tradizione e modernità. Ma cosa c’è da fare nella capitale finanziaria tedesca? Continua a leggere per scoprire tutte le cose da vedere a Francoforte.

Abbiamo scelto di visitare questa città per via di una super offerta per un volo che partiva dall’aeroporto di Pescara, quello più vicino a noi. Non era nella nostra lista dei desideri, ma ogni meta comporta una scoperta e non ci abbiamo pensato due volte.
Siamo arrivati il venerdì pomeriggio e siamo ripartiti il lunedì mattina. Penso che un weekend pieno sia perfetto per vedere Francoforte. Non ti consiglierei un periodo più lungo, salvo che tu non voglia vedere proprio tutti i musei (ce ne sono molti).

Panorama Francoforte-Skyline Francoforte-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-Europa

Una panoramica di Francoforte dal fiume

 

Dove alloggiare a Francoforte

Cercando l’alloggio eravamo rimasti un po’ perplessi: moltissimi consigliavano la zona della stazione centrale ma al tempo stesso ne parlavano come un’area poco sicura. Ora posso confermare che un hotel vicino alla stazione è ottimale perché in 15 minuti a piedi si raggiunge subito il centro, passando per l’area finanziaria. È altrettanto vero che è zona un po’ particolare: negli ultimi anni è in corso un processo di riqualificazione, per cui è piena di locali interessanti frequentati da giovani, purtroppo però c’è anche una discreta dose di degrado, molte persone che vivono in strada e ubriachi a tutte le ore. Lì per lì mi ha fatto una brutta impressione, ma a forza di passarci ho iniziato a notare i tanti locali e apprezzato la vicinanza al centro. Bisogna ovviamente prestare attenzione, come in tante grandi città.
Noi abbiamo alloggiato all’hotel Europa: non è il top, ma il rapporto qualità prezzo è buono, le stanze pulite, la colazione buona e la posizione buona.

 

Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-Europa-skyline Francoforte-francoforte dal fiume

Una panoramica di Francoforte

Francoforte, la mainattan tedesca

Francoforte è la capitale finanziaria della Germania e arrivando alla stazione centrale te ne accorgerai subito: i moderni grattacieli sono la prima cosa che si vedono arrivati in città. Riferendosi allo skyline, viene spesso definita la Mainhattan tedesca, con un gioco di parole che richiama New York e il fiume Meno. Avendo visto la Grande Mela, credo che il soprannome sia un po’ azzardato, ma in effetti i grattacieli disegnano la fisionomia della città in modo netto e suggestivo. Sia dal fiume che dall’alto, Francoforte regala immagini da cartolina. E sono immagini che cambiano velocemente perché c’è sempre qualcosa in costruzione.

Skyline Francoforte - mainatthan-francoforte frattacieli-germania-Germany-Europa

Una veduta notturna di Francoforte

Cosa vedere a Francoforte

Francoforte mescola le forme della tradizione a quelle del progresso, in un mix che si può tranquillamente scoprire a piedi. Il fiume contribuisce a regalare atmosfere suggestive, incorniciate dalla presenza del tanto verde cittadino. Un aspetto quest’ultimo che ho apprezzato tantissimo.

Romer Francoforte-Alstadt-città vecchia Francoforte-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-Europa

Avvicinandosi alla parte più vecchia di Francoforte

Ecco le cose da vedere a Francoforte:

  • Romerberg, il cuore della città vecchia

È la piazza storica di Francoforte, il cuore della città vecchia (quartiere Alstadt), con gli edifici tradizionali a punta tutti colorati. Da un lato c’è il Romer o Rathaus, il municipio, che è  un vero gioiellino (si poteva però accedere solo al cortile). Sulla stessa piazza si affaccia una delle chiese più importanti di Francoforte: Alte Nikolaikirche, consacrata da San Nicola di Bari.

Romer-Municipio Francoforte-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-europa

Il Municipio di Francoforte

In realtà la piazza fu ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale: la città di Francoforte fu infatti oggetto di due grandi bombardamenti degli alleati nel 1944, che la distrussero quasi completamente. La ricostruzione rispettò fedelmente i canoni architettonici precedenti, restituendole l’antico e suggestivo aspetto.
Intorno alla piazza si trovano gran parte dei punti d’interesse della città.

Romerberg-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-europa

Romerberg, il cuore di Francoforte

 

  • Il duomo di San Bartolomeo

Il duomo di San Bartolomeo (in Tedesco Kaiserdom St. Bartholomäus) fu costruito in arenaria rossa in stile gotico tra i XII e il XV secolo. Fu uno dei pochissimi edifici non completamente distrutti dai bombardamenti, anche se fortemente danneggiato. Si trova a due passi dal Romer: la sua cupola (alta 95 metri) sbuca tra i moderni edifici costruiti successivamente.

Cattedrale San Bartolomeo-Cattedrale Francoforte-Duomo Francoforte-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-Europa

Uno scorcio della Cattedrale

In questa elegante costruzione furono incoronati 10 imperatori del Sacro Romano Impero. La sua struttura interna con tre navate corte e un ampio transetto è giustificata proprio dal fatto che era destinata a tali cerimonie: il transetto infatti doveva ospitare tutti i rappresentanti ufficiali che assistevano all’incoronazione.

  • L’ex chiesa di San Paolo

Paulskirche è una chiesa protestante oggi sconsacrata nella piazza accanto a Romerberg. La si nota facilmente per la suo forma ovale dominata da un campanile. Esteticamente non è particolarmente bella, né dentro né fuori,  ma la sua importanza è legata al fatto che vi si riunì il primo parlamento tedesco tra il 1848 e il 1849 (il parlamento di Francoforte). All’interno della struttura c’è un piccolo museo che illustra i maggiori avvenimenti storici (Ingresso gratuito).

  • Eiserner Steg, il ponte simbolo di Francoforte

Si tratta di un ponte pedonale sul fiume Meno ed è uno dei simboli della città. Fu costruito nel 1869 per alleggerire il traffico sull’unico ponte che fino ad allora aveva collegato le due sponde del fiume. Si trova a destra del municipio, raggiungibile dalla piazza in cinque minuti a piedi.

Eiserner Steg-crocera sul meno-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-europa

Eiserner Steg, il ponte più famoso di Francoforte

 

  • MMK, museo d’arte moderna

Questo museo ha tre sedi, due sono vicine al Romer, l’altra è nella zona finanziaria. Secondo le informazioni raccolte l’MKK1 è il più interessante ma durante il nostro viaggio a Francoforte questo e l’MKK3 erano chiusi per lavori. Nel weekend del nostro soggiorno si è tenuta però la notte dei musei, durante la quale i principali musei erano aperti fino a notte fonda e ospitavano eventi particolari. Per quell’occasione l’MKK1 aveva aperto qualche sala con 2-3 istallazioni, ma si vedeva ben poco. L’MKK3 è dedicato alla fotografia, però non mi ha fatto impazzire.

MKK1-musei Francoforte-Francoforte-Germania-Germany-europa-mainattan

L’MKK1

 

  • Casa di Goethe

Il famoso poeta, scrittore e drammaturgo tedesco era originario proprio di Francoforte e non lontano dalla piazza principale si trova la sua casa, oggi museo. In realtà si tratta di una ricostruzione fedelissima, perché l’edificio fu distrutto durante la guerra. Nonostante non sia l’originale, la visita è molto interessante perché la cura con cui è stata ricreata è impressionante: l’ambiente è ricco di fascino e contiene oggetti molto particolari appartenuti al poeta (come il teatrino) e alla sua famiglia o riprodotti fedelmente, come l’affascinante orologio astronomico e il piano verticale. Il costo è di 7 euro; è aperta dalle 10 alle 18.

Casa di Goethe-Francoforte-Germania-Germany-Europa

L’esterno della casa di Goethe

 

  • Sachsenhausen

Questo è uno dei quartieri caratteristici di Francoforte, oggi frequentato da giovani e artisti. Le vie più interessanti sono Schweizerstrabe e Bruckenstrasse: qui troverai negozietti vintage, di musica e di design, oltre a locali alla moda. Fai un salto anche in Wallstrabe: c’è il Markt Im Hof, un cortile che dà accesso a uno spazio chiuso con stand per mangiare cucina etnica e non solo. È uno spazio molto carino, perfetto per fare un break gustando qualcosa di buono.

L’altra zona interessante di Sachsenhausen è Grobe rittergasse, la parte vecchia. Si riconosce dai sampietrini del selciato e dalle tradizionali casette. Ci sono moltissimi locali ed è frequentata soprattutto la sera, ma non ti aspettare un’atmosfera da Germania d’una volta. È più che altro un luogo di ritrovo che mantiene l’aspetto tradizionale. La domenica però molti locali sono chiusi.

Sempre in zona c’è Portikus, una casetta rossa in riva al Meno che ospita opere di giovani artisti: se hai tempo ti consiglio di farci un salto. Il resto del quartiere è residenziale, con case ben tenute, colorate e parecchio verde, ma non vale la pena girarlo tutto.

  • La riva dei musei

In pratica è una parte di Sachsenhausen ed ospita la maggior parte dei musei di Francoforte, ben 16: un concentrato di cultura con una vista niente male. Tra i musei ci sono quello della fotografia, del cinema, della comunicazione e lo Städel Museum.

  • Städel Museum

Lo  Städel Museum è una grande galleria d’arte antica, moderna e contemporanea che consiglio vivamente di visitare. Ospita opere di Rembrant, Picasso, Monet, Degas, Klein, Vermer e molti altri, oltre a esposizioni temporanee (quando siamo andati c’era una bella mostra di Rubens). Il lunedì è chiusa; martedì, mercoledì, sabato e domenica è aperta dalle 10 alle 18, giovedì e venerdì fino alle 21. Durante la settimana il costo è di 14 euro, nel weekend 16,00 euro.

  • Main Tower, Francoforte dall’alto

È il grattacielo da cui ammirare Francoforte dall’alto, la visuale è veramente bella.
Il biglietto per l’osservatoria costa 7,50 euro. È aperto dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 21 d’estate e dalle 10 alle 19 d’inverno, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 23 d’estate e dalle 10 alle 21 d’inverno. 
Recandoti alla Main Tower ti consiglio di fare un giro tra i vari grattacieli, per ammirare la parte più moderna e svettante della città, intervallata ogni tanto da qualche costruzione più piccola, che sembra perdersi tra gli alti edifici di metallo e vetro. Girando, quasi sicuramente ti imbatterai nel famoso simbolo dell’euro, davanti all’Eurotower.

Francoforte dall'alto-Panorama Francoforte-Skyline Francoforte-Francoforte-Germania-Germany-europa-mainattan-Francoforte finanziaria

Francoforte dalla Main Tower

 

  • Zeil, la zona dello shopping di Francoforte

Come ogni città anche qui c’è una zona dove si concentrano i maggiori negozi. Anche se non vuoi darti allo shopping ti suggerisco di farci una passeggiata: a me ha colpito la cura del verde anche in questa parte della città. C’è poi un futuristico centro commerciale, Mab Zeil, la cui facciata a vetri ha la forma di un grande imbuto ed è piuttosto scenografico. Ricorda che di norma la domenica i negozi sono tutti chiusi.

Zail-Francoforte - Mab Zeil- Frankfurt-Germania-germany-Europa

Lo scenografico centro commerciale Mab Zeil

 

  • Piazza Hauptwache

Si trova ad uno dei lati della Zeil, quello verso la zona finanziari ed è particolare perché al centro c’è un antico edificio, che un tempo fu la sede della guardia nazionale. Oggi ospita un ristorante: ci abbiamo pranzato e le specialità a base di formaggio erano molto buone.

 

Ammirare Francoforte dal Meno

Il Meno è il grande protagonista di Francoforte, almeno ai miei occhi: l’attraversa, la caratterizza, le dono quel tocco di romanticismo. Un giro in barca è uno dei modi che ti consiglio per scoprire la città e apprezzarne tutti i suoi scorci. Noi abbiamo usato una compagnia che fa base proprio dietro la piazza del Romer accanto ad uno dei punti più significativi della città. Si può scegliere tra il giro da 50 minuti e quello da 90 minuti (il costo è sui 12 euro), entrambi con spiegazione. Ti consiglio il secondo perché si vede tutta la città. Se non vuoi fare la crociera prenditi almeno il tempo di passeggiare lungo il fiume, nei giorni di sole è pieno di gente che si rilassa e fa sport.

 

Informazioni extra su cosa fare a Francoforte

Se hai tempo ti suggerisco anche una passeggiata nella piazza dell’Opera di Francoforte, l’edificio da fuori è molto bello. Tra le altre che cose che voglio segnalarti ci sono: il giardino botanico, noi non ci siamo stati ma dicono che sia bellissimo e lo Shirn. Quest’ultimo è una galleria d’arte che propone mostre interessanti.

Opera di Francoforte-Francoforte-Frankfurt-Germania-Germany-Europa

L’Opera di Francoforte

 

Dove mangiare a Francoforte

Se hai letto qualche altro articolo del blog, forse sai che sono vegetariana quindi non troverai consigli su dove mangiare carne o pesce. Tra i locali ti suggerisco Good guys, in zona stazione: humberger vegetariani ottimi e locale molto carino. Vicino al Romer invece puoi mangiare un buon panino vegetariano al Jamy’s Burger. Se vuoi invece gustare un ottimo dolce in un locale un po’ stravagante ti consiglio Bitter & Zart.

Per la sera, se ami la musica jazz, ti suggerisco un localino piccolo ma molto caratteristico dove fanno spesso musica dal vivo: il JazzLokal mampf. Sempre in tema jazz tra i locali più apprezzati c’è anche il Jazz Keller. Di altro genere invece il Club Voltaire, di cui tutti parlano bene ma non abbiamo avuto modo di andarci.

 

Arrivare a Francoforte da Hann

Se voli con una compagnia low cost quasi sicuramente atterrerai ad Hann, che dista quasi due ore da Francoforte. C’è un autobus che collega l’aeroporto con la stazione centrale: il costo è di 19 euro se fai il biglietto in aeroporto e 16 se lo fai online a questo sito. L’aeroporto principale è invece collegato anche tramite treno ed è a pochi chilometri dalla città.

Panorama Francoforte-Francoforte-Meno-Frankfurt-Germania-Germany-Europa

Passeggiando per Francoforte

.

.

 

Condividi l'articolo!

10 Commenti

Carlo 13 Marzo 2020 - 22:13

Francoforte e una bella città ci sono molti italiani si mangia bene,ti trattano bene,la vita non è cara pur essendo una grande città, ci sono stato due volte e mi piacerebbe tornarci.

Reply
Camilla 15 Marzo 2020 - 16:18

Ciao Carlo, si è una città interessante, spesso viene sottovalutata, ma secondo me è perfetta per un bel weekend di primavera

Reply
Laura 15 Luglio 2018 - 14:35

Sono stata a Francoforte moltissimi anni fa e non la ricordavo cosi’ bella… grazie al tuo articolo mi hai fatto venire voglia di tornare e riscoprirla con occhi diversi.

Reply
Camilla 15 Luglio 2018 - 16:30

Ciao Laura, Francoforte è una città molto particolare, sicuramente non è la città più bella della Germania ma io credo che abbia tantissime cose interessante. Bisogna viverla con calma per scoprirla.

Reply
Alessandra 25 Maggio 2018 - 14:28

spettacolare, adoro queste architetture e questi colori! stupenda la foto del ponte … proprio quelli che piacciono a me

Reply
Camilla 25 Maggio 2018 - 14:29

Grazie Alessandra, si anche a me piacciono molto questo stile.

Reply
Dani 25 Maggio 2018 - 9:00

Ho pensato di visitare Francoforte in occasione dei mercatini di Natale… ma dal tuo racconto mi sembra una città bella tutto l’anno.

Reply
Camilla 25 Maggio 2018 - 13:08

Ciao Dani, si è una città carina anche fuori dal periodo natalizio, ma se riesci ad unirci i mercatini secondo me è perfetto! 😉

Reply
Silvia The Food Traveler 21 Maggio 2018 - 11:18

Sai che in questi giorni stavo proprio pensando a Francoforte? Non in aereo ma in macchina perché partendo da casa mia, in Piemonte, si arriva in 8 ore quindi con una tappa intermedia è fattibile. Mi salvo tutti i tuoi suggerimenti!

Reply
Camilla 22 Maggio 2018 - 7:22

Ciao Silvia, che coincidenza. Secondo me per un weekend è una tappa ottima, soprattutto se sei amante delle città con tanto verde e dei musei. 🙂

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più