Home » Viaggio in Giappone: i miei sei consigli utili

Viaggio in Giappone: i miei sei consigli utili

Di Camilla
Consigli pratici per il Giappone-Akihabara-Tokyo-Japan-Giappone

—– Consigli pratici per visitare il Giappone —-

Il Giappone è un paese meraviglioso ma anche tanto diverso dal nostro, per cultura, abitudini e organizzazione: ciò lo rende ancora più affascinante, ma potrebbe complicare un po’ la visita se non ci si organizza al meglio.

Quando sono stata nel paese del Sol Levante avrei voluto giornate di 48 ore per non perdermi nulla. C’era così tanto da vedere e in località diverse e lontane tra loro. Per organizzare il mio viaggio e viverlo fino in fondo ho usato alcuni strumenti che voglio condividere con te. Ecco perché ho messo insieme 6 consigli pratici che ti aiuteranno a pianificare al meglio il tuo viaggio in Giappone e a goderti al massimo la permanenza una volta sul posto.

Se vuoi conoscere anche l’itinerario del nostro viaggio clicca qui. Ora però veniamo ai suggerimenti concreti.

 

Todai ji-Nara-Budda gigante-Japan-Giappone-Asia

Il Todai-ji a Nara dove si trova la famosa statua del Grande Budda

.

Consigli pratici per un viaggio in Giappone

1) Viaggia attraverso il Giappone con il Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è uno degli strumenti migliori e soprattutto più economici per visitare il Giappone se si è stranieri e si rimarrà nel paese per meno di 90 giorni. Il JR Pass può avere una durata di 7, 14 o 21 giorni e permette di viaggiare con prezzi vantaggiosi su tutte le linee JR, treno veloce compreso (ad eccezione del Nozomi e del Mizuho Shinkansen). Sono escluse alcune linee private: qui trovi tutti dettagli).

Shinkansen-treno veloce-Japan-Giappone-Asia

Il treno ad alta velocità giapponese

Il costo del pass è vantaggioso rispetto ad acquistare i singoli biglietti. Non conviene ovviamente se si vuole rimanere solo in una città, ma se si vuole fare un giro che tocchi più località è la soluzione ideale. Esiste anche una versione Green che permette di viaggiare in 1° classe.
Il JR Pass va prenotato in anticipo dall’Italia e arriva a casa. Il mio consiglio è di richiederlo almeno un mese prima. Per il nostro viaggio in Giappone, abbiamo programmato di attivarlo solo nel momento in cui lasciavamo Tokyo per dirigerci verso Hakone e poi Kyoto (se sei curioso di sapere di più su Kyoto trovi il mio articolo qui)

2) Muoviti agevolmente con HyperDia

Un altro strumento super utile per girare in Giappone con i treni è il sito ( e relativa app) HyperDia. Puoi verificare gli orari, i tempi e i costi degli spostamenti. È preciso e per noi è stato fondamentale per pianificare tutti gli spostamenti sia all’inizio che in corsa se magari decidevamo di fare qualche cambiamento rispetto al programma stabilito. Tieni sempre a mente che i mezzi in Giappone sono puntualissimi.

 

Hyperdia-Giappone-Japan-Tokyo-Kyoto-Asia

Una schermata di HyperDia, utilissimo per spostamenti

3) Utilizza internet ovunque con il pocket wifi

Il pocket wifi è una semplice scatolina che emette un segnale wifi utilizzabile in tutto il Giappone. Potrai collegare il tuo cellulare o tablet al pocket wifi ed avere una connessione internet ovunque. La prenotazione va fatta online e si deve decidere se ritirarlo in aeroporto o se farlo consegnare in hotel. Puoi prenderlo anche direttamente in aeroporto agli uffici della compagnia telefonica giapponese (Softbank) ma i costi sono maggiori. Ti consiglio di prenotarlo. Noi abbiamo usato lo stesso sito per JR pass e per il pocket wifi e lo trovi qui.

Come ci siamo mossi per il Pocket wifi

Lo abbiamo ritirato in aeroporto così da poter aver una connessione internet utile per muoversi fin da subito. Se è la prima volta che vai in Giappone ti consiglio di fare la stessa cosa, potendo usare una connessione internet siamo arrivati in hotel in un batter d’occhio e subito dopo eravamo in giro. All’all’ufficio dell’aeroporto ti consegneranno una busta con il pocket wifi, il caricatore, un astuccio per portarlo in giro e un’altra busta preaffrancata per riconsegnarlo. Al termine del viaggio, infatti, dovrai rimettere tutti i pezzi nella busta e spedirla. Potrai chiedere al tuo hotel di farlo o, come abbiamo fatto noi, spedirlo tramite le cassette postali dell’aeroporto prima di passare i controlli di sicurezza. Dopo i controlli non ci sono le cassette della posta e dovrai inviarlo dall’Italia pagando per la spedizione internazionale, mentre dal Giappone è tutto compreso nel costo. La velocità può variare ma noi non abbiamo avuto grossi problemi.
Consiglio di portarti un power bank perché se lo usi molto e se sto in giro tutto il giorno è facile che si scarichi (il power bank è una delle cose che non manca mai nel mio bagaglio).

 Shinjuku-Tokyo-Giappone-japan-Asia

Shinjuku, uno dei quartieri più dinamici di Tokyo

4) Acquista per tempo i biglietti per lo Studio Ghibli

La visita al museo Ghibli è una di quelle esperienze uniche che si possono fare a Tokyo. Lo studio Ghibli è stato creato dall’artista Hayao Miyazaki e produce i migliori film di animazione giapponesi. Una tappa al museo non è però solo per gli appassionati del genere, perché è un luogo molto particolare. Fai però attenzione, perché gli ingressi sono limitati e i biglietti vanno a ruba. Noi purtroppo non c’eravamo informati bene e non li abbiamo trovati disponibili per i giorni in cui eravamo a Tokyo: ci siamo dovuti accontentare dei tanti negozi sparsi per il Giappone.

Totoro-Studio Ghibli-Kyoto-Giappone-japan-Asia

Uno dei tanti negozi dello Studio Ghibli che si trovano in Giappone

Ci sono vari modi per acquistare i biglietti, sia in Giappone che dall’Italia (io suggerisco quelli dall’Italia vista la nostra brutta esperienza):

  • Acquistare tramite l’agenzia ufficiale JTB: i biglietti vengono spediti a casa. Si possono prenotare fino a 4 mesi prima (ma non meno di 10 giorni dalla partenza per avere il tempo per la consegna). Si può indicare la data che si preferisce ma è soggetta a conferma in base alla disponibilità. Così ci sono più probabilità di trovarli, anche se il prezzo si alza per via delle spese di spedizione e prevendita.
  • Prenotare sul sito di Lawson senza passare dall’agenzia e quindi senza aggiunta di costi (arriva una conferma via mail che va stampata) ma bisogna esser veloci: in questo caso i biglietti sono in vendita ogni 10 del mese solo per il mese successivo e vanno a ruba. Qui il sito)
  • In Giappone si possono acquistare nei combini della linea Lawson dalle macchinette automatiche, ma c’è l’alto rischio di non trovare i posti come è successo a noi.

5) Non farti spaventare dalle file fuori dai ristoranti

Capita spesso nei ristoranti più buoni di trovare lunghe file, ma molto lunghe. Non farti scoraggiare, di norma scorrono veloci. In Giappone infatti non si fermano a chiacchierare a tavola, quindi il turn over dei tavoli è rapido. A velocizzare ancor più le code ci sono poi le macchinette per prenotare (e pagare) prima ancora di sedersi mentre si fa la fila. Una volta seduti in un paio di minuti arriverà il piatto. Le macchinette sono una delle cose particolari del Giappone, se vuoi sapere le altre che mi hanno sorpresa le trovi qui. Questo ti permetterà di mangiare in posti buonissimi, più o meno rinomati, senza dover togliere troppo tempo alle ore dedicare alle visite.

6) Se ami fumetti, video game, manga, figures e anime scegli la guida di Doc Manhattan

Per gli amanti di fumetti, video game, manga, figures e anime Tokyo è il paradiso, soprattutto nella celebrare zona di Akihabara. Districarsi tra le varie vie, i musei e i negozi però non è per niente facile: Tokyo è immensa e ci sono un sacco di cose interessanti, non solo ad Akihabara. I negozi poi sono su grattacieli immensi, ad ogni piano ci sono tanti punti vendita, a guardarli viene il capogiro. Il rischio è quello di girare per ore e di non riuscire a vedere ciò che si vuole, perché in realtà non basterebbe una settimana neanche per scoprire solo i negozi di Akihabara. La soluzione è affidarsi ai suggerimenti di “Tokyo, la guida nerd” di Doc Manhattan (qui il suo sito).

Si tratta di una vera e propria guida turistica ma tutta incentrata sulle mete imperdibili per chi ama i videgiochi, gli anime, i manga, i toys da collezione e tutto ciò che ad è essi è collegato. Ci sono informazioni dettagliate anche per raggiungere i vari posti ed è piena di foto e disegni. Grazie alle indicazioni della guida siamo riusciti a selezionare i negozi e le cose da vedere e a raggiungerli senza perderci troppo nel caos di Tokyo. Il libro si trova sia in formato cartaceo che in ebook, qui la pagina per acquistarlo.

.

.

 

Condividi l'articolo!

10 Commenti

Paola_Scusateiovado 15 Luglio 2018 - 10:12

La guida che hai consigliato non la conoscevo…!
Avere sempre internet è super utile…soprattutto per trovare le strade!!

Reply
Camilla 15 Luglio 2018 - 16:31

Ciao Paola, è un libro un po’ particolare ma se vuoi scoprire certi lati del Giappone secondo me è utilissimo! 😉

Reply
Serena Proietti Colonna 29 Giugno 2018 - 12:03

Fantastico! Questi non sono consigli sono davvero dei trucchi super utili!!! grazie davvero, andró a breve in Giappone e grazie a te la mia permanenza sará decisamente piú facile ed economica!

Reply
Camilla 29 Giugno 2018 - 14:41

Ciao Serena, sono contenta che tu li abbia trovati utili. Che bello che vai in Giappone, sarà un viaggio stupendo. Io ho già la nostalgia.

Reply
Claudia 7 Aprile 2018 - 0:49

Interessante il pocket wifi. Quando siamo andati noi in Giappone non c’erano ancora gli smartphone e usavamo i pc negli ostelli per prenotare da un’ostello all’altro. Oggi è tutto molto più facile. I biglietti per lo Studio Ghibli ce li aveva comprati una mia amica giapponese a Tokyo in un combini appena arrivati in Giappone per uno degli ultimi giorni del nostro viaggio.

Reply
Camilla 8 Aprile 2018 - 8:22

Ciao Claudia, in effetti oggi con smartphone e pocket wifi girare il Giappone è molto più semplice. Questo ti permette di pianificare molto bene il viaggio e di non perdere molto tempo, soprattutto se vuoi vedere più zone. 🙂

Reply
Martina 26 Marzo 2018 - 9:26

Ciao! Articolo utilissimo per chi come me sta organizzando il viaggio estivo in Giappone. Prendo nota dei tuoi suggerimenti e continuo a leggere gli altri tuoi articoli per poter organizzare al meglio ! 🙂

Reply
Camilla 26 Marzo 2018 - 11:57

Ciao Martina, che bello che vai in Giappone. Io vorrei tanto tornarci! Son contenta che i miei articoli ti siano utili. Se posso esserti utile in altri modi scrivimi, mi fa piacere poter esser d’aiuto a chi fa viaggi simili a quelli che ho fatto. 😉

Reply
Paola 23 Marzo 2018 - 13:44

Molto utili questi tuoi consigli. In effetti non sono ancora mai andata in Giappone ma avrei voglia di un viaggio nell’estremo Oriente. Quando sarà il momento mi ricorderò del tuo post!

Reply
Camilla 23 Marzo 2018 - 21:44

Il Giappone è stupendo, io me ne sono innamorata, ma in effetti conviene organizzare al meglio il viaggio per poterselo godere.

Reply

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più