– Dove mangiare a Verona-
Dopo averti portato, con un precedente articolo, in giro per Verona tra tappe famose e angoli nascosti, questa volta ti propongo una serie di tappe dedicate al gusto. Partiamo allora alla scoperta di alcuni posti interessanti dove mangiare a Verona.
Va bene vedere i luoghi più affascinanti della città, i monumenti imperdibili e quelle meni noti, ma ogni tanto bisogna anche fare una pausa e rifocillarsi: tanto vale fermarsi in posti carini, dove si mangia bene, potendo anche gustare qualcosa di tipico.
Come sempre questa è una personalissima selezione basata sulla mia esperienza, che si avvale però anche dei suggerimenti della mia amica che da anni vive a Verona e che mi fa da guida. Non parlerò solo di ristoranti classici, ma anche di locali che ti permetteranno di vivere la città e sentirti un po’ local. Ovviamente, visto che non mangio né carne e né pesce, sono incluse opzioni vegetariane, ma non solo. In fondo all’articolo troverai anche qualche buon consiglio per gustare piatti tipici nelle tradizionali osterie veronesi e qualche chicca speciale.
Dove mangiare a Verona
Il tortellino da passeggio
Inizio subito il mio giro dedicato ai locali dove mangiare a Verona con un posto molto particolare, dove gustare della pasta fresca che definire squisita è riduttivo: la bottega della Gina. È una gastronomia di prodotti freschi e piatti pronti situata in centro: un locale piccolino con un due o tre tavoli all’interno. Puoi ordinare le cose e portarle via, mangiarle lì se c’è posto o gustarle passeggiando: la particolarità infatti è che puoi chiedere delle porzioni da asporto da gustare mentre visiti il centro.

I tortellini della Bottega della Gina
Ti vengono dati dei simpatici barattolini in cartone con la specialità cotta al momento. Fanno vari formati di pasta ma, secondo me, la loro forza è proprio il tortellino. Le farciture sono le più varie. Noi ne abbiamo assaggiati un paio (tra cui quelli alla zucca) ed erano ottimi. I condimenti sono super semplici, ma proprio per questo si esalta la bontà della pasta. Non è economico ma ne vale decisamente la pena, anche perché i tortellini sono un piatto tipico: questo è il posto ideale per mangiarli.
Mangiare a Verona, l’aperitivo
Aperitivo in centro con le tapas
Una cosa che facciamo spesso quando andiamo a trovare i nostri amici a Verona è l’aperitivo in stile tapas spagnole, con delle tartine composte da piccole fettine di pane con sopra un’ampia varietà di ingredienti, locali e non. Se girerai per le vie del centro in tarda mattina e tardo pomeriggio noterai gruppetti di persone davanti a locali non molto grandi i cui banconi sono pieni di queste tartine. Molti hanno anche la cucina, per cui puoi iniziare con questi stuzzichini e poi proseguire con un piatto più classico. L’ultima volta che siamo stati a Verona con i nostri amici ci siamo fermati al Caffè Monte Baldo, vino e tapas erano entrambi ottimi.

Aperitivo di tartine
Aperitivo con vista o lungo fiume
Chi mi conosce sa che adoro gli aperitivi e quindi rimaniamo ancora sul tema. Oltre al tipo di locale di cui ti parlavo sopra, potresti optare per altre due soluzioni entrambe molto suggestive. Se vuoi fare un aperitivo in un luogo affascinante la mia amica suggerisce Re teodorico bar: da lì puoi vedere tutta Verona. C’è anche il ristorante, quindi potresti fermarti per la cena.

Vista su Teatro Romano e colle San Pietro
Non avrai la vista panoramica dalla collina, ma è altrettanto bello anche l’aperitivo lungo fiume: noi siamo stati alla terrazza Bar al Ponte. L’aperitivo è tradizionale, ma la vista è eccezionale.
Le Osterie
Le osterie a Verona sono un classico, fanno parte della tradizione: almeno un pasto in questi ristoranti è d’obbligo, anche per assaggiare i piatti tipici. Purtroppo in centro molte sono diventate tanto turistiche e hanno perso un po’ i tratti più autentici. Ne restano comunque alcune storiche, dove si mangia molto bene senza spendere troppo.
La Vecia Mescola è una di queste, noi ci abbiamo mangiato benissimo e la scelta era abbastanza ampia. Un’altra osteria da inserire tra i posti dove mangiare a Verona è La taverna di via Stella. Il mio suggerimento è quello di prenotare perché specie nel weekend c’è il rischio di trovarle piene.
Buns per un brunch
Lasciamo la tradizione per qualcosa di diverso: se hai voglia di un brunch in un posto semplice ma molto carino, e con una proposta ampia e buona, ti suggerisco Buns. Il brunch ormai sta diventando sempre più diffuso e anche a noi ogni tanto piace farlo. In questo posto ci siamo trovati benissimo.
Ettogrammo, lo sfuso alimentare
Chiudo questo mio giro con una bottega: mi piace essere sincera, quindi ti dico subito che è la bottega dei nostri amici. Ma fidati se ti consiglio di farci un salto: ho assaggiato alcuni dei loro prodotti e sono squisiti. Ci sono cose che richiedono una preparazione, come ad esempio legumi e pasta, ma anche tante altre da stuzzicare camminando, dalla frutta secca ai biscotti.

Ettogrammo
Oltre ad averli provati, e quindi poter garantire per esperienza, so quanta passione, quanto tempo e quanta attenzione i miei amici mettano nella selezione dei loro prodotti, delle vere eccellenze che rappresentano il meglio del panorama italiano. Tra l’altro, è tutto sfuso: se, come me, stai cercando di fare scelte più consapevoli nella vita quotidiana, questo posto è l’ideale.
Spero di averti dato spunti interessanti e magari di arricchirli in futuro, perché a Verona mi piace tornare e quindi sperimenterò altri posti. Tu conosci questi locali o ne hai altri da suggerirne? Lasciali pure scritti nei commenti.
.
.
1 Commento
[…] A meno di un’ora da Mantova si trova Verona, che io amo, se hai tempo potresti abbinare le visite a queste due città. I consigli su cosa vedere a Verona li trovi qui e dove mangiare qui. […]