Home » Gita in Abruzzo tra le gole di Pennadomo e il borgo fantasma di Buonanotte

Gita in Abruzzo tra le gole di Pennadomo e il borgo fantasma di Buonanotte

Di Camilla
gole di Pennadomo-pennadomo-abruzzo

-Gole di Pennadomo e dintorni –

Vuoi scoprire un altro angolo poco conosciuto dell’entroterra abruzzese ma non vuoi fare lunghe camminate in montagna? Quello che propongo in questo articolo è un breve itinerario per una giornata all’aria aperta tra natura e arte contemporanea.

Questa regione, che ormai è diventata per me casa da diversi anni, mi sorprende ogni volta: di luoghi da visitare ce ne sono veramente molti, alcuni più noti altri meno, ma sempre affascinanti.

Qui trovi un articolo in cui avevo raccolto tutte le tappe da non perdere in Abruzzo tra borghi e natura, mentre se sei amante del mare ti suggerisco il post sulle spiagge di Vasto, una delle zone più belle della Costa dei Trabocchi.

Veniamo però ora a una bella gita fatta di recente che voglio assolutamente consigliare a chi è alla ricerca di posti interessanti ma meno conosciuti, le tappe sono tre:

  • le gole di Pennadomo
  • il borgo abbandonato di Buonanotte
  • il lago di Bomba

Escursione alle gole di Pennadomo

L’escursione alle gole di Pennadomo, nella provincia di Chieti, è una brevissima passeggiata che conduce ad un luogo estremamente suggestivo. Mettendo l’indicazione sul navigatore, arriverai all’altezza di un piccolo ponticello dietro ad una curva, un po’ prima del paese: quello è l’ingresso delle gole.

gole pennadomo-abruzzo

L’ingresso delle gole

Sul bordo della strada puoi lasciare l’auto e da lì dovrai camminare per 10 minuti o poco più. Il tragitto è veramente breve, ma il luogo da subito suggestivo perché ci si trova tra due alte pareti rocciose. Il fatto che siano così a bordo strada è ancora più impressionante.

Anche se breve, il percorso non è facilissimo perché bisogna scavalcare dei massi e si scivola facilmente: quindi scarpe e abbigliamento comodi. Non serve portare cibo o altre cose ingombranti, perché essendo un tragitto corto conviene visitare le gole e poi fare altrove un’eventuale sosta per il pranzo.

gole Pennadomo-pennadomo-abruzzo

Gole di Pennadomo

In fondo alla gola c’è una cascata, la cui portata ovviamente dipende dalla stagione. Io suggerisco di non stare troppo a ridosso della parete rocciosa, perché abbiamo visto cadere dei massi nel laghetto ai piedi della cascata.

Una volta viste le gole di Pennadomo, potrai fare un giro al paesino, da cui prendono il nome: tra le sue caratteristiche ci sono delle falesie piuttosto scenografiche.

gole Pennadonomo-Abruzzo-pennadomo

La cascata

Il borgo abbandonato di Buonanotte

Le gole di Pennadomo, come hai letto sopra, costituiscono una breve escursione, perfetta per chi vuole vedere qualcosa di affascinante in mezzo alla natura senza faticare troppo. Una volta visitate conviene però approfittare di essere in zona per scoprire un’altra chicca poco conosciuta di questa regione: il borgo abbandonato di Buonanotte. Sembra assurdo ma io l’ho scoperto solo quest’anno, eppure è un luogo con un’atmosfera molto particolare.

Buonanotte-Borgo fantasma-Abruzzo-Montebello sul sangro

Borgo fantasma Buonanotte

Il nome attuale in realtà non è Buonanotte ma Montebello sul Sangro, che è costituito dalla parte nuova del paese e da quella vecchia, più alta e praticamente oggi un paesino fantasma. Il borgo originario, in cima alla collina, iniziò a spopolarsi negli anni ’50 in seguito ad una serie di frane e venne del tutto abbandonato negli anno ’70, con la popolazione che nel frattempo si era stabilita nel nuovo centro abitato in basso. Il paese “nuovo”, se così vogliamo chiamarlo, è piccolo ma veramente ben tenuto.

montebello sul sangro-borgo fantasma abruzzo-abruzzo

Buonanotte

Concentriamoci però sul borgo antico, perché come accade spesso ai luoghi abbandonati ha un forte fascino, ma il suo valore non si ferma a questo: c’è un aspetto che lo rende ancora più interessante.

Il borgo di Buonanotte o Malanotte

Prima di descrivere il luogo, vale la pena soffermarsi sul vecchio nome, che pare fosse Malanotte, e sulla sua storia. Sulle sue origini si tramandano varie leggende. Secondo una di queste, gli abitanti avevano perso una guerra con dei vicini e la pena da pagare prevedeva che le mogli degli sconfitti trascorressero una notte con i vincitori: per i primi era quindi una Malanotte, per i secondi una Buonanotte. Da qui i due nomi del borgo.

L’altra leggende parla invece di un signore, probabilmente un re, che passando da quelle parti in una notte di tempesta si fermò al borgo: avendo trascorso una pessima notte, lo ribattezzò Malanotte. Tornatoci poi in una piacevole giornata di sole gli cambiò nome in Buonanotte.

Nel corso degli anni il borgo ha comunque abbandonato questi vecchi nomi, fonte spesso di derisione, ed ora è ufficialmente Montebello sul Sangro.

borgo buonanotte-buonanotte abruzzo-abruzzo-montebello sul sangro

Tra le case fantasma di Buonanotte

Buonanotte: il borgo fantasma e l’arte contemporanea

Come accennavo sopra, il borgo abbandonato è molto suggestivo. Piccolo piccolo, raccolto in cima ad una collina, si raggiunge con una scalinata da cui si notano fin da subito i crolli. Alcune porte delle abitazioni sono aperte e si riesce a sbirciare dentro, dove sono rimasti segni delle vite trascorse. Il tempo sembra essersi letteralmente fermato, con la natura che piano piano si sta riprendendo i suoi spazi. Tutto intorno, a rendere ancora più immobile questo angolo d’Abruzzo, un panorama stupendo.

panorama-montebello sul sangro-abruzzo

Il panorama

Ma non è solo l’atmosfera da luogo abbandonato e la veduta stupenda a rendere il borgo fantasma di Buonanotte meritevole di una visita: ciò che lo caratterizza è l’interessante progetto Buonanotte Contemporanea, che ha visto la partecipazione di architetti e artisti. Sono state realizzate 3 opere molto originali che interagiscono con i ruderi e con la natura, creando un nuovo rapporto tra essi e proponendo una diversa prospettiva per osservare il luogo, ciò che vi è accaduto e la natura circostante.

buonanotte contemporanea-buonanotte-borgo buonanotte-abruzzo

Kaleidoscope di Vincenzo Marsiglia

Buonanotte Contemporanea

I tre interventi non hanno trasformato il borgo, ma lo valorizzano senza cambiarne l’identità e senza intaccare i ruderi. Gli artisti hanno cercato di realizzare opere che non solo avessero valore artistico e si rapportassero con il territorio, ma che fossero anche interventi di consolidamento e messa in sicurezza del borgo.

buonanotte contemporanea-buonanotte

A Broken Line di Jasmine Pignatelli

Le istallazioni sono Kaleidoscope di Vincenzo Marsiglia, A Broken Line di  Jasmine Pignatelli e BN_L_AIFE_20_295 di Artan Shalsi. Io le ho trovate estremamente interessanti, come pure ritengo innovativo il tipo di intervento nel suo complesso.

buonanotte contemporanea-borgo buonanotte-abruzzo

BN_L_AIFE_20_295 di Artan Shalsi

Nel sito del progetto si possono trovare le spiegazioni delle 3 istallazioni.

Con questo intervento, natura e arte si fondono dando vita a un nuovo linguaggio e a un nuovo modo di osservare ma anche vivere i luoghi.

Si può inoltre intraprendere un’escursione di circa 3 km che tocca il paese di Montebello sul Sangro, il borgo abbandonato, le mura megalitiche e altri punti di interesse in un percorso ad anello. Noi, causa anche il maltempo, ne abbiamo fatto solo un tratto.

Informazioni pratiche

Dal paese nuovo di Montebello sul Sangro si raggiunge il borgo antico seguendo la provinciale per circa 10 minuti a piedi in salita (ma fattibilissima) e dopo una breve galleria, a sinistra, ci sono le scalette per salire al vecchio paese.
Se vuoi sbirciare nelle case presta molta attenzione, un paio sono aperte ma è un rischio entrare. Noi ci siamo affacciati appena e abbiamo ovviamente evitato di salire o scendere le scale.

Dalle gole di Pennadomo al lago di Bomba

Non lontano dalle gole di Pennadomo e dal borgo di Buonanotte c’è il lago di Bomba ed è qui che ti suggerisco di concludere la gita. In alcuni tratti ci sono anche delle aree attrezzate con tavolini e panchine. Purtroppo non tutto il perimetro è ben tenuto ed è un vero peccato, ma resta comunque una buona sosta per un po’ di relax.

Spero che i miei consigli per questa gita tra le gole di Pennadomo, il borgo di Buonanotte e il lago ti siano utili. Nel blog puoi trovare tanti altri suggerimenti dedicati all’Abruzzo. 

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più