Home » Itinerario a Londra, tra luoghi iconici e chicche sconosciute

Itinerario a Londra, tra luoghi iconici e chicche sconosciute

Di Camilla
passeggiata panoramica Londra-itinerario Londra-Londra a piedi-Londra-Inghilterra

– Itinerario Londra –

Un itinerario di Londra per scoprire alcuni dei suoi luoghi iconici, di scorci indimenticabili e qualche posticino insolito. In questo articolo ti accompagno in una stupenda passeggiata panoramica: perfetta per chi visita la capitale inglese per la prima volta; ma anche per chi c’è già stato e vuole rivedere alcuni dei suoi monumenti imperdibili mentre scopre posti nuovi meno conosciuti. Mettiamoci in cammino!

Questo itinerario di Londra parte dalla Tower of London, uno degli edifici simbolo della città, e termina in uno dei punti panoramici più belli.

È una passeggiata, non servono mezzi di trasporto, se non per arrivare nella prima tappa di questo percorso. Non è troppo lungo, si può arricchire visitando l’interno di alcuni degli edifici che suggerisco o semplicemente ammirandoli da fuori, in ogni caso sarà una camminata affascinante. Ne sono sicura.

queen's walk-londra-inghilterra

Queen’s walk

Alla fine c’è anche un suggerimento extra, per ampliare questo itinerario di Londra o per apportare una piccola variazione a seconda di gusti e interessi personali, oltre che del tempo a disposizione.

Itinerario di Londra

  • Tower of London
  • St. Katharine docks marina
  • Tower bridge
  • Shad Themes
  • Queen’s walk e Potters field park
  • Hay’s gallery
  • Southwark cathedral
  • Borough market
  • Sky garden

Passeggiata londinese dalla Tower of London

Inizio questo itinerario alla scoperta di Londra da uno dei luoghi simbolo della città: la Tower of London 

Costruita da Guglielmo il Conquistatore nel 1078, era qualcosa di mai visto nel regno. Nel tempo fu ampliata e modificata più volte. Fu fortezza, palazzo reale di estrema eleganza e lusso, prigione, zecca di stato, rifugio durante le crisi e custode dei gioielli reali. Ma fu anche il luogo di molti storie legate ai sovrani, di numerose tragedie e terribili morti, tra cui le esecuzioni di tre regine Anne Boleyn, Catherine Howard e Jane Grey. La leggenda narra che il fantasma di Boleyn continui a vagare per il castello.

Ad oggi, la Tower of London custodisce ancora i gioielli della corona, che si possono ammirare durante la visita, ed è ancora controllata delle storiche guardie Yeomen Warders. Può inoltre ospitare degli eventi particolari.

Ho vistato la fortezza parecchio tempo fa e l’ho trovata un’esperienza molto interessante, che però richiede un po’ di tempo, quindi consiglio di includere la visita interna in un itinerario di Londra solo se si ha a disposizione qualche ora da dedicarle. Se si ci si ferma in città solo per 3 giorni, occorre valutare bene se inserire o meno una visita al suo interno. Resta il fatto che, almeno da fuori, va assolutamente ammirata.

Camminata lungo il Tamigi

Dalla Tower of London questo itinerario prosegue verso il Tower Bridge, ma prima di attraversarlo per raggiungere l’altra sponda del Tamigi, ti porto a scoprire una piccola chicca di Londra che non tutti conoscono: St. Katharine docks marina. È un piccolo porticciolo, un tempo porto commerciale ora turistico, che in mezzo alla frenesia di questa città sempre in movimento rappresenta un’oasi di tranquillità, dove riposarsi un momento e gustare qualcosa da bere o mangiare. Ormeggiate da un lato del porto ci sono anche delle antiche barche.

St Kathrine dock's-Londra-Inghilterra-Gran Bretagna-itinerario Londra

St Kathrine dock’s

 

Ritorniamo ora verso il Tower Bridge, iconico ponte di Londra. Durante questa passeggiata lo ammireremo da diverse angolazioni. Al tempo della sua costruzione era uno dei più grandi e sofisticati ponti basculanti.

La ricerca per trovare un progetto adeguato iniziò nel 1870 e coinvolse una cinquantina di progettisti, ma solo nel 1884 fu presentato e scelto il design che oggi conosciamo.

Ci vollero 8 anni per edificarlo e 432 operai che lavorarono senza sosta per completarlo. In realtà, durante la realizzazione una parte fu modificata, rendendo la facciata più coerente con la vicina Tower of London.
Si può salire all’interno del ponte e attraversarlo dall’alto, ammirando gli originari sistemi di pompaggio e la vista da lassù.

Tower Bridge-Londra-Inghilterra-cosa vedere Londra

Tower Bridge

Itinerari a Londra sul Tamigi

Dopo aver attraversato il ponte siamo ora sulla riva sud del fiume: prima di proseguire con la parte più nota, è il momento di scoprire un altro angolo molto caratteristico ma spesso sconosciuto. Subito sotto la torre sud del ponte c’è una scala (o un ascensore) che porta direttamente a Shad Themes. Questa zona oggi completamente recuperata, era in epoca vittoriana uno dei maggiori magazzini di Londra, perché proprio qui c’era l’attracco delle navi commerciali. I tipici edifici in mattoni erano collegati da passerelle in metallo, ancora oggi presenti: servivano per trasportare le merci senza farle passare sulla strada, così da evitare anche eventuali furti.

Shad Themes-londra-UK-Inghilterra-Gran Bretagna

Shad Themes

La zona è stata restaurata in modo molto curato, ospita appartamenti di lusso, qualche bar e ristoranti. Per chi ama l’architettura inglese, o chi adora vedere come vengono recuperati vecchi spazi, questa sosta è imperdibile.

Alla fine degli edifici con le passerelle si può girare a sinistra e ci si ritrova lungo il fiume.

A questo punto si torna verso il Tower Bridge, bisogna superalo continuando sulla Queens’ walk: la stupenda passeggiata panoramica lungo il Tamigi che permetterà di ammirare alcuni degli scorci più belli della città, tra cui alcuni dei suoi grattacieli più celebri.

La passeggiata nacque come parte del Jubilee walkway per celebrare il Silver Jubilee della regina Elizabeth II nel 1977, ma in realtà una parte fu completata solo molti anni dopo.

Queen's walk-Londra-Inghilterra-Gran Bretagna

I grattacieli dalla
Queen’s walk

Lungo questa passeggiata troverai anche un altro posticino veramente carino dove poter fare una sosta: Hays’ gallery. Originariamente era un magazzino e un pontile legato al vicino porto. Il complesso è stato però recuperato, ospita uffici, appartamenti, ristoranti e bar.

Hay's gallery-Londra-Inghilterra-gran bretagna

Hay’s gallery

Cosa fare lungo la Queen’s walk

Come accennato sopra, la Queen’s walk regala panorami stupendi ma tocca anche dei monumenti importanti della città e le soste da fare lungo il percorso potrebbero essere diverse, a seconda degli interessi. Avevo già parlato di questa stupenda passeggiata in un altro articolo dedicato ad un possibile itinerario a piedi di Londra. Lo trovi qui.

Nell’itinerario che ti propongo questa volta, ti suggerisco due tappe che avevo già incluso in quel precedente percorso e una tappa nuova, molto interessante.

Tra i luoghi rappresentativi di Londra c’è la Southwark cathedral, viene considerata una delle chiese gotiche più belle della città. Non so se sia la più affascinante, ma a me è piaciuta moltissimo. Ricordo molto bene la prima volta che l’ho visitata oltre 15 anni fa, mentre giravo per Londra alla ricerca di una scuola. Non so bene come finimmo lì, io e il mio coinquilino dell’epoca, ma ne rimanemmo subito colpiti.

Qui vicino si trova anche uno dei mercati di cibo più noti della città, il Borough market, con proposte per tutti i palati e gusti. Ammetto che non è il mio preferito, però una sosta la merita se arrivi qui entro le 17 (dipende molto da che ora inizi la tua passeggiata e se decidi di visitare la Tower of London o meno). A proposito di mercati a Londra, qui trovi tantissimi consigli.

Londra dall’alto

Questo itinerario di Londra a piedi si conclude con un punto panoramico stupendo. Devi riattraversare il fiume per raggiungere l’altra sponda. Puoi farlo tranquillamente tramite il London bridge e in circa 14 minuti sarai al palazzo dello Sky Garden. Qui puoi accedere gratuitamente all’ultimo piano ed ammirare Londra dall’alto: avrai una vista pazzesca.

sky garden panorama-sky garden-londra-uk-inghilterra

Sky garden

Gli accessi però sono limitati, per cui è necessario prenotarsi online. Presta attenzione perché i biglietti vengono messi a disposizione sul sito ogni lunedì dopo le 11 per la terza settimana successiva. All’interno dello Sky Garden c’è anche un bar e un ristorante, ma non si è obbligati a consumare, si può anche solo ammirare la città (solo si fa per dire, data la vista).

Itinerario di Londra, proposta alternativa

Questo era il mio suggerimento per un itinerario di Londra a piedi tra luoghi iconici e angoli segreti. Come ti accennavo avevo scritto un altro articolo sempre dedicato a questo lato del Tamigi, per cui ecco qui qualche alternativa. Se non vuoi salire sullo Sky garden, potresti proseguire sulla Queen’s walk fino alla London Eye (le tappe le trovi nell’articolo che ti citavo sopra) e poi rrecarti a Westminster Abbey. Oppure, se ami l’arte contemporanea potresti sostituire lo Sky garden con una visita alla Tate modern (altro luogo imperdibile di Londra, ma che ovviamente richiede tempo). Dopo la sosta al museo, potresti attraversare il Millenium Bridge e fare una visita alla St. Paul cathedral (io la adoro).

Penso di averti dato parecchi suggerimenti per scoprire una parte incantevole di Londra, un itinerario tra luoghi più noti e altri meno, con scorci indimenticabili. Se vuoi altre dritte su Londra trovi qui tutti i miei articoli.

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più