– Libri che parlano di Africa –
Mentre siamo ancora bloccati da una pandemia che ha cambiato completamente le nostre vite, vi propongo un nuovo viaggio attraverso parole e storie che ci conducono in un continente tanto affascinante quanto complesso: questo articolo di oggi è dedicata ai libri che parlano di Africa.
È una mia personalissima selezione che non pretende di essere esaustiva o toccare tutti i paesi del continente, ma sono titoli a cui sono legata, che mi hanno appassionata, a volte fatta piangere, spinta a riflettere e svelato qualcosa in più di paesi stupendi che ho visitato o vorrei visitare. Passiamo ora ai suggerimenti concreti.
Libri che parlano di Africa
-
Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie
Tra i libri che parlano di Africa una menzione particolare va a Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adiche. Andiamo in Nigeria grazie ad un romanzo che intreccia storie, personalità e figure molto diverse ad alcune delle vicende più tragiche della storia del paese, come il tentativo di indipendenza del Biafra e quindi la guerra che ne scaturì con violenze e povertà inaudite.

Libri sull’Africa
La storia gira intorno a due gemelle adulte Olanna e Kainene, estremamente differenti, ai loro compagni, l’occidentale Richard e il professore nigeriano Odenighbo, il cameriare Ugwu e una serie di personaggi che vanno a completarli. Lo scoppio della guerra sconvolge le loro vite e noi li seguiamo in quelle che saranno le varie trasformazioni, in un percorso che ci permette di leggere ciò che accadde da diversi punti di vista.
È un romanzo appassionante, a tratti molto duro, che ho letteralmente divorato. Non è la storia della Nigeria, ma ci porta a riflettere su molti temi scottanti per questo paese.
Chimamanda Ngozi Adiche
Chimamanda Negozi Adiche a me piace molto e se questo è probabilmente il libro che preferisco, vi voglio però segnalare anche Quella cosa intorno al collo, L’ibisco viola e Americanah. Il primo è una raccolta di racconti che ci portano tra Stati Uniti e Nigeria, sottolineando i problemi dell’uno come dell’altro paese e i limiti del sogno americano per chi fugge da stati segnati da violenza e povertà.
Il romanzo L’ibisco viola ci racconta invece la storia di un fratello e una sorella in una Nigeria post coloniale fatta di speranze, lotte e contraddizioni. Americanah è la storia di una donna che ottiene una borsa di studio negli USA, delle difficoltà affrontate nel nuovo paese (dove scoprire di essere nera) e del bisogno di tornare nella sua terra, nonostante il percorso fatto nella nuova terra.
-
Le cose crollano di Chinua Achebe
Le cose crollano di Chinua Achebe, parte di una trilogia, è considerato uno dei romanzi simbolo della letteratura africana. Era un po’ che ce l’avevo in lista ma in realtà l’ho letto solo all’inizio di quest’anno. Siamo in uno dei tanti villaggi della Nigeria in un lasso di tempo che precede e segue l’arrivo dei colonizzatori.
Attraverso la storia di un guerriero stimato e temuto dalla sua gente Okonkwo veniamo trasportati nella vita quotidiana del villaggio, fatta di duro lavoro, antiche tradizione, che ad occhi occidentali sembrano primitive, una nettissima separazione dei ruoli e rivalità storiche tra clan.
L’arrivo dei primi colonizzatori però cambia quello che sembrava un equilibrio immutabile, trasformando i ruoli e le certezze su cui si basava la vita di Okonkwo e degli altri. Il breve romanzo ci mette davanti allo shock e allo stravolgimento che quelle nuove presenze causarono.
-
Il ritorno di Hisham Matar
Con il romanzo il Ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro arriviamo in Libia. L’autore torna nel suo paese d’origine, la Libia appunto, dopo circa 30 anni da quando era stato costretto a fuggire con la sua famiglia, per via delle posizione anti Gheddafi del padre. Nonostante la fuga, il padre venne comunque arrestato in Egitto e mai più ritrovato.
Per tutta la vita l’autore cerca informazioni sul genitore scomparso e si batte con campagne di sensibilizzazione e richieste ad ogni livello per far liberare gli altri parenti incarcerati. Anche il ritorno in Libia è parte di questa ricerca del padre, in un misto di emozioni forti, in cui la gioia di rivedere vecchi familiari e luoghi è sempre segnata dal disperato tentativo di ricostruire gli anni di prigionia del genitore così come dal rifiuto di accettarne la morte, poiché in nessun modo può essere verificata.
È un romanzo intenso e pieno di storia, emozioni, interrogativi e riflessioni: attraverso la sua vicenda personale e quella dei suoi familiari, Hisham Matar ci fa ripercorrere diversi momenti della storia libica: se la parte dedicata al regime di Gheddafi è la maggiore, ci sono però rimandi al periodo di Re Idris così come all’occupazione italiana.
-
Mamma Africa di Melissa Fay Greene
Uno dei libri che parla di Africa a cui sono molto legata è Mamma Africa, volume tratto da una storia vera in cui mi sono completamente immersa poco prima della mia partenza per l’Etiopia, nel tentativo di leggere quanto più possibile del paese dove avrei vissuto nei mesi successivi.
La giornalista Melissa Fay Green racconta la storia di una donna forte e combattiva che, dopo aver subito un terribile lutto, reagisce alla sua disperazione aprendo le porte di casa agli orfani dell’Aids dando vita ad un orfanotrofio molto particolare. L’autrice alterna le storia di Haregewoin con l’analisi della diffusione dell’HIV nel paese e le conseguenze che ne derivano, in primis il crescente numero di bambini che rimangono soli.
I dati citati sono un po’ vecchi (non è un libro recente) e la situazione è probabilmente migliorata ma non risolta. Resta una storia appassionante e al tempo stesso molto dura, utile a capire uno dei grandi drammi di questo paese.
-
Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi
Sempre restando in Etiopia, un altro libro che mi piace suggerire è Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi. Il romanzo ripercorre circa 100 della storia del paese attraverso i racconti di diverse persone e il particolare rapporto tra il più anziano di una famiglia patriarcale e la piccola di casa.
Narrazioni e ricordi che richiamano alla memoria la dittatura di Menghistu Hailè Mariam ma soprattutto l’occupazione italiana, in un libro che ci porta tra tradizioni, guerre, lingue, etnie e paesi diversi, ma ci spinge anche a riflettere sulla memoria coloniale italiana.
-
La terrazza proibita di Fatema Mernissi
Tra i libri che parlano di Africa non posso non citare quelli di Fatema Mernissi che ci racconta alcuni tratti del Marocco e della sua cultura portandoci oltre gli stereotipi classici. Ci svela il mondo femminile in un delicato rapporto tra tradizione e modernizzazione.
Sicuramente tra i suoi testi da leggere c’è La terrazza proibita, con la storia della piccola Fatema che nasce in un harem (non quello che ci immaginiamo) e ci descrive la vita delle donne in questo luogo chiuso.
Interessanti però sono anche i libri Le sultane dimenticate e L’Harem e l’occidente. Nel primo, che valica i confini del Marocco, vengono ripercorsi quindici secoli di storia dell’Islam, concentrandosi sulle figure delle Sultane e su interrogativi sulla condizione della donna. Mentre l’altro pone a confronto Oriente e Occidente su quelli che sono i pregiudizi più comuni sull’harem e su ciò che gli gira intorno.
-
Congo di David Van Reybrouk
Non posso non citare Congo, un’opera molto interessante per scoprire la storia di questo paese dall’arrivo dei primi colonizzatori fino ai giorni nostri, in un racconto vivido e chiaro. Non mi dilungo perché ne avevo parlato qui.
-
Ancora un giorno (ma non solo) di Ryszard Kapushinski
Quando parlo di libri che ci raccontano pezzi di mondo mi ritrovo spessissimo a citare lo straordinario giornalista Ryszard Kapuscinski. Anche questa volta non potevo non chiamarlo in causa. D’altronde lui in Africa ha vissuto a lungo e ne ha scritto tanto e in modo straordinario, essendo stato testimone di eventi epocali che hanno segnato il continente.
Vi ho già suggerito Ebano e il Negus, ma oggi voglio segnalarvi Ancora un giorno. Con questo libro andiamo in Angola, nella fase di assedio che avrebbe dovuto portare all’allontanamento definitivo dei Portoghesi con il raggiungimento dell’indipendenza. Kapuscinski si ritrova bloccato lì e mentre tratteggia gli avvenimenti, si concentra sul racconto delle persone e sulla vita di chi è costretto a restare e vede gli altri fuggire. Come in ogni sua opera è il rapporto umano, il racconto con l’altro a coinvolgere e dare vita ad un libro che tocca l’anima e al tempo stesso ci porta dentro la storia del continente.
-
Memorie di un soldato bambino di Ishmael Beah
Tra i libri che parlano di Africa che voglio suggerirti c’è anche questo racconto duro e atroce che ci mette davanti al dramma dei bambini costretti a combattere: Memorie di un soldato bambino. In questo caso ci troviamo in Sierra Leone nel 1993: la guerra all’inizio sembra un film ma all’improvviso arriva come un fulmine sulle vite di Ismael Beah e dei suoi amici, costretti a fuggire e poi arruolati.
Gli innocenti fanciulli che giocavano all’aperto vengono drogati e trasportati in una vita che è lotta per la sopravvivenza, dove morte, crudeltà e devastazione sono la normalità. Quella di Ishamel è una testimonianza in prima persona di chi ce l’ha fatta, ma apre una voragine su un tema che spesso viene trascurato.
-
Palazzo Yacoubian di Ala As Awani
L’ultimo tra i libri che parlano di Africa che voglio suggerirti oggi è Palazzo Yacoubian. Il romanzo è ambientato al Cairo, principalmente in un palazzo da cui trae il titolo: ex edificio nobile divenuto popolare. Palazzo Yacoubian è la metafora dell’Egitto stesso e ne mostra un lato meno affascinante e suggestivo rispetto all’immagine del paese delle Piramidi.
In questo grande edificio si intrecciano le storie di tante persone, diverse per carattere, per estrazione sociale e cultura. Attraverso il racconto dettagliato delle loro quotidianità, viene disegnato uno spaccato del paese profondamente segnato da corruzione, politica fatta di interessi, sesso, supremazia dei potenti, segreti e l’avanzare del fondamentalismo. L’immagine dell’Egitto che ne esce è impietosa.
Buona lettura!
Ecco quindi dieci libri che parlano di Africa, anche se poi in realtà ne ho inseriti qualcuno in più. Probabilmente sarà un elenco che si allungherà nel tempo. Tra quelli che ho messo in lista da leggere nei prossimi mesi ce ne sono già un paio ambientati in questo continente, ma te ne parlerò solo se mi avranno convinta. Spero tu possa trovare qualche spunto interessante per le tue letture.
Se hai consigli lasciali pure nei commenti, sono sempre ben accetti!
.
.