Home » A passeggio per Sperlonga, cosa vedere

A passeggio per Sperlonga, cosa vedere

Di Camilla
Sperlonga cosa vedere-sperlonga-lazio-riviera di ulisse

– Sperlonga cosa vedere-

Lunghe spiagge e vicoletti bianchi che salgono fino alla piazza centrale, nella parte alta del paese; reperti storici in antiche grotte e panorami che riempiono la vista: Sperlonga è uno dei quei piccoli borghi italiani che potresti vedere in due ore o dove potresti trascorrere in totale relax un’intera giornata, senza la fretta di correre altrove. 

Situata lungo la costa nel basso Lazio, nella Riviera di Ulisse, è una meta perfetta da abbinare alla visita di Gaeta e Sermoneta, come abbiamo fatto noi (qui trovi i dettagli del nostro itinerario nel basso Lazio).

Nonostante uno dei suoi punti forti siano le spiagge (ne parlerò più avanti), io credo che sia un’ottima meta anche fuori stagione se si amano i piccoli borghi con i loro intrecci di viuzze strette e le piazzette che si aprono a sorpresa dietro l’angolo.

sperlonga-riviera di ulisse-lazio

Tra le viuzze di Sperlonga

Sperlonga cosa vedere

Il primo suggerimento su cosa vedere a Sperlonga è sicuramente la villa di Tiberio: si tratta del sito archeologico sorto nel luogo in cui c’era la villa appartenuta all’imperatore romano Tiberio nel I secolo d.C. L’accesso è tramite il museo archeologico dove sono conservati i reperti rinvenuti nell’area, molti dei quali di sculture. La villa era composta di più edifici realizzati su terrazze che guardavano verso il mare. La prima costruzione era probabilmente di epoca tardo-repubblicana, a cui poi furono aggiunti ulteriori ambienti e porticati nel I sec. d.C.

grotta di tiberio-sperlonga-lazio

Villa di Tiberio

La grotta di Tiberio

Proprio a ridosso del mare si apre una grotta, anch’essa oggetto di interventi nel I sec. d.C: davanti ad essa si trova una piscina rettangolare di acqua marina, dove fu ricavata un’isola che ospitava una sala da pranzo estiva. All’interno della grotta furono collocati alcuni complessi marmorei molto grandi, tra cui il gruppo di Scilla e l’accecamento di Polifemo. Non sono stati rinvenuti per intero, ma nel museo ci sono delle ricostruzioni che permettono di comprenderne le dimensioni.

 

grotta di tiberio-villa tiberio-sperlonga-lazio-riviera ulisse

Grotta di Tiberio

Purtroppo devo ammettere che la parte esterna del museo è tenuta piuttosto male, c’era l’erba alta nel sito archeologico e immondizia nell’acqua davanti alla grotta. Mi sarei aspettata un po’ di cura in più, visto l’interesse del luogo e il fatto che l’accesso è a pagamento. Nonostante ciò, suggerisco di inserirlo assolutamente nella lista di Sperlonga cosa vedere.

Sperlonga, il borgo 

Dopo la visita del sito archeologico ci siamo spostati al borgo. Dalla piazzetta a ridosso del mare (piazza Fontana) si può salire fino alla parte alta del paese: questo intreccio di viuzze bianche, che a tratti ricorda i paesi lunga la costa pugliese, è la parte più caratteristica e affascinante di Sperlonga.

vicoli sperlonga-sperlonga-lazio

Vicoli di Sperlonga

Tra i punti di interesse ci sono sicuramente le torri storiche, Cinto, Del Nibbio e Truglia. Mentre la chiesa più antica della città è l’ex Chiesa di Sanctae Mariae de Spelonchae, eretta nel XII secolo e oggi utilizzata per spettacoli. Noi purtroppo l’abbiamo trovata chiusa. Lì accanto c’è uno dei tratti iconici di Sperlonga: una micropiazzetta racchiusa da un tetto a volte blu stellato (piazza della Concordia).

vicoli sperlonga-sperlonga

Piazza Concordia

A pochi passi si apre un altro degli angoli più suggestivi di Sperlonga: la corte del monastero detta anche piazzetta del pozzo, praticamente un cortile chiuso su tre la ti con al centro un pozzo. Si accede passando sotto un arco, all’interno ci sono dei graziosi negozi, ma soprattutto sulla sinistra la facciata è ricoperta di disegni che ricordano l’invasione dei pirati a Sperlonga.

piazzetta del pozzo-sperlonga-lazio

Piazzetta del Pozzo

Da segnalare ci sono poi la chiesa di San Leone, patrono della città e quella di Santa Maria Assunta.

A passeggio per Sperlonga

Sperlonga non è una di quelle mete che si scelgono per le numerose cose da vedere, ma quei borghi fatti di scorci, affacci scenografici sulla costa e piazzette dove sorseggiare un cocktail o mangiare qualcosa. Di bar e ristorantini non ne mancano. Nella graziosa e raccolta piazza della Libertà, con gli edifici tutti bianchi sui lati, si affacciano una serie di negozietti e bar dove potersi accomodare per una pausa, ma ne troverai anche tra i vicoli.

piazza sperlonga-sperlonga-lazio

Piazza della Libertà

Percorrendo corso San Leone si raggiunge un altra grande piazza con una stupenda vista sulla costa, è il belvedere di Sperlonga. Il suggerimento, come in molti altri borghi, è quello di gironzolare anche tra i vicoli che sembrano più nascosti, perché il piacere di visitare questi luoghi è scovare angoli e viuzze che per struttura, o per la cura dei chi ci vive, diventano posticini incantevoli.

Nella parte bassa del paese, a ridosso del mare, si apre la spaziosa piazza Fontana e una lunga passeggiata costeggiata di bar e ristoranti.

centro sperlonga-sperlonga-riviera di ulisse

Tra i vicoli di Sperlonga

Sperlonga cosa vedere: le spiagge

In un articolo su cosa vedere a Sperlonga di certo uno spazio va riservato alle spiagge di questo stupendo tratto di Riviera di Ulisse, perché ce ne sono diverse così come le calette, alcune delle quali però raggiungibili solo in barca. Tra queste c’è ad esempio la grotta delle bambole, così chiamata per le particolari formazioni rocciosie.

riviera di ulisse-mare sperlonga-spiagge sperlonga-sperlona-lazio

La veduta dal borgo

Tra le spiagge che voglio segnalarti ci sono quella dell’Angolo, che arriva fino alla grotta di Tiberio: qui sono presenti diversi stabilimenti balneari e solo una tratto di spiaggia libera. La spiaggia di Ponente, la più lunga, va invece dal porticciolo verso Terracina fino a lago Lungo (uno dei due laghi di Sperlonga): anche in questo caso ci sono soprattutto lidi attrezzati. Le aree libere più note sono la spiaggia di Salette e di Canzatora. C’è poi la particolare spiaggia di Sorgente, alla fine di quella di Ponente proprio sotto al paese, chiamata così per la presenza di una sorgente di acqua dolce e fredda che crea una vasca sulla sabbia, un tempo unica fonte di approvvigionamento per Sperlonga.

Differente da quelle citate per composizione è la spiaggia delle Bambole, dove c’è un misto di ghiaia che rende l’acqua particolarmente cristallina.

Per gli amanti del mare la scelta è ampissima, anche perché proseguendo verso Gaeta se ne trovano ancora di bellissime, come la famosa spiaggia dei 300 gradini.

Hai già visitato Sperlonga? Se si scrivimi pure nei commenti cosa ne pensi. Se invece non l’hai mai vista, spero che il mio articolo su Sperlonga cosa vedere ti sia utile. 

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più