Home » Cosa fare a Positano in un giorno

Cosa fare a Positano in un giorno

Di Camilla
cosa fare a Positano-Costiera amalfitana-positano

– Cosa fare a Positano –

Abitazioni che si arrampicano sulla collina lungo strette viuzze e terrazze; il bianco delle pareti e i colori accesi delle ceramiche; gli abiti di lino, sangallo e merletti che svolazzano all’aria e il rosa intenso della bouganville che sfida il profondo azzurro del mare: Positano ha un ruolo privilegiato nell’immaginario collettivo quando si pensa alla Costiera amalfitana.

La sua struttura urbanistica e il contesto naturale in cui è inserita la rendono indubbiamente un luogo dall’enorme fascino. È stata l’ultima tappa del nostro tour in Costiera amalfitana, che ha toccato anche Amalfi, Ravello e Vietri sul Mare. In questo articolo ti racconto cosa fare a Positano in un giorno. Noi infatti non abbiamo pernottato lì: un giorno è sufficiente per ammirare il borgo e scoprirne la bellezza e la storia. Se decidi di fermarti di più, il secondo giorno potresti approfittarne per fare un bel trekking come il Sentiero degli dei (dicono sia molto bello).

cupola positano- positano-costiera amalfitana

Dettagli di Positano

Positano, qualche curiosità

Prima di concentrarmi su cosa fare a Positano, qualche piccola curiosità: questo borgo è il più antico della costiera e la villa romana ti svelerà alcuni interessanti aspetti del suo passato. Il nome sembra derivare dal termine fenicio Pesitan, che significa Nettuno.

spiaggia positano-positano-campania

Positano dalla spiaggia

Secondo la leggenda, durante una tempesta dei fuggiaschi su un veliero proveniente da Oriente, che trasportava anche una statua della Madonna, sentirono una voce dire Posa Posa. Pensarono fosse quella della Madonna che voleva essere portata in quella terra  e così fecero. Nel luogo in cui fu posata la statua fu eretta la chiesa di Santa Maria Assunta.

Consigli pratici per visitare Positano

Se decidi di recarti in Costiera in macchina nei mesi di alta stagione, che qui non si limitano a luglio e agosto, ti consiglio di andare a Positano la mattina piuttosto presto, perché nell’arco della giornata sarà un inferno trovare posto per l’auto. Ci sono parcheggi a pagamento (aree recintate private) ma si riempiono subito, tieni poi conto che non sono economici: il prezzo varia in base alla cilindrata, in media tra i 6 e gli 8 euro l’ora. Potresti, in alternativa, arrivare con una barca dalle località vicine: ci sono diversi traghetti che portano a Positano.

Cosa fare a Positano

Sembrerà banale, ma quando si pensa a cosa fare a Positano la prima risposta è quella di passeggiare tra le sue viuzze: se riesci a parcheggiare nella parte alta, scendi godendoti il panorama e i negozietti che dalla strada principale si infittiscono entrando nel borgo. Abitini traforati, bianchi o dai colori vivaci a fantasie floreali, arricchiscono le vie di Positano dondolando fuori dai negozi mossi dal vento, a testimonianza dell’antica arte della tessitura e del ricamo. Così come caratteristici e simbolo delle eccellenze locali sono i sandali in cuoio, confezionati al momento su misura.

scorci positano-campania-positano-costiera amalfitana

Scorci di Positano

Scendendo arriverai prima di tutto in piazza dei Mulini, la principale, piccolina ma molto caratteristica. Proseguendo ancora verso il basso, percorrerai altri vicoletti, tra cui il bellissimo passaggio coperto di bouganville, e arriverai a piazza Flavio Gioia, dove si trovano due delle attrazioni maggiori. La prima è la chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua iconica cupola in maioliche giallo e verdi: all’interno è custodita una Madonna nera con il bambino, di origine bizantina, e il busto reliquario di San Vito.

L’altra è la villa Romana, museo archeologico di cui ti parlerò a breve. Se dalla piazza fai qualche gradino ti troverai proprio sul mare: guardanti intorno, da un lato la costiera e dietro le case che salgono sulla collina: è un’immagina stupenda.

Villa Romana a Positano

In una lista di cosa fare a Positano secondo me una visita al Mar, museo archeologico di Positano, è da segnare, anche se molti lo tralasciano. Io credo invece che sia l’occasione perfetta per andare oltre la bellezza di questo luogo e scoprire qualcosa di più del suo passato.

villa romana-villa romana positano-positano-costiera amalfitana-campania

Villa Romana

Nel piano più basso del Mar Positano si possano ammirare i resti di un’antica villa romana sepolta dalle ceneri dell’eruzione del Vesuvio. Data la distanza, inizialmente si pensava che l’eruzione che distrusse Pompei non fosse arrivata fin qui. Ceneri e pomici si alzarono però per 20km nell’atmosfera e si posarono sulle colline, che non trattennero il materiale che scese a valle. La villa, una residenza d’ozio dell’élite romana, fu prima sommersa di uno strato sottile e dopo da una fitta pioggia di pomici che arrivarono ad uno spessore consistente, causando il cedimento della struttura.

mar positano- museo archeologico positano-positano-campania-costiera amalfitana

All’interno del Mar Positano

Nel museo si trovano diversi oggetti, soprattutto da cucina, e le pareti affrescate: tra i colori spicca il blu egizio, tinta molto costosa, usata per ostentare ricchezza. Al piano terra invece si trova una struttura ipogea, la cripta superiore probabilmente del ‘700, dove si possono tra l’altro ammirare dei colatoi per l’essiccazione dei morti, molto diffusi nel sud Italia. Il museo in realtà è diviso in due parti, nella seconda si entra in una cripta medievale che nel tempo subì diverse trasformazioni. Tra le particolarità c’è una colonna in granito rosso proveniente dal nord Africa. L’ingresso al museo è di fronte alla chiesa di Santa Maria Assunta e la visita si effettua con una guida esperta.

Cosa fare a Positano, passeggiata lungo le torri

Una volta terminata la visita a museo e chiesa ti suggerisco di fare una bella passeggiata lungo il percorso che dalla Spiaggia grande (quella sotto la chiesa) porta a quella di Fornillo, costeggiando le antiche Torri saracene, quella di Fornillo o Clavel e quella Trasita, risalenti al Cinquecento. Un percorso molto suggestivo, magari da fare gustando una buona limonata da prendere nel chioschetto a ridosso della spiaggia.

torri di guardia-positano-costiera amalfitana

Le torri

Se hai tempo puoi anche fermarti nella spiaggia attrezzata di Fornillo, altrimenti torna indietro e riprendi la visita del borgo.

Positano dall’alto

A questo punto puoi ritornare verso la parte alta del borgo, gironzolare per i dodici quartieri di Positano e scoprirne tutte le viuzze e soprattutto i suoi affacci: caratteristica principale di questo borgo come degli altri della costiera. I panorami da qui sono indimenticabili. Se vuoi un punto di vista d’effetto puoi arrivare fino al Cimitero, ma ti assicuro che di scorci da fotografare ne troverai tantissimi ovunque.

scorci positano-costiera amalfitana-positano-campania

Positano

Come ti accennavo all’inizio, se ti fermi un giorno in più a Positano potrai approfittarne, oltre che per goderti un po’ di mare, anche per fare un bel trekking. In zona ce ne sono diversi, uno dei più famosi è il Sentiero degli dei.

.

.

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più