Home » Street art in Molise, il Pag a Santa Croce di Magliano

Street art in Molise, il Pag a Santa Croce di Magliano

Di Camilla
street art molise-santa croce di magliano-molise

– Street art in Molise –

C’è un piccolo comune in Molise, con meno di 5000 abitanti, con una galleria d’arte davvero speciale: grazie al Premio Antonio Giordano le vie del paese si sono animate con le straordinarie opere di artisti nazionali e internazionali e l’arte urbana è diventata momento e occasione di valorizzazione, formazione, incontro e coinvolgimento. Per gli amanti del genere e per chi è alla ricerca della street art in Molise, questa è una tappa da segnare in agenda.

Le opere sono veramente tante e aumentano di anno in anno, con il susseguirsi delle edizioni. Non è però tanto il numero quanto il livello che colpisce: stili diversi e tematiche differenti hanno dato vita ad un museo a cielo aperto di altissimo valore.

camilla falsini-street art-molise

Camilla Falsini

I murales sono l’espressione di un progetto ampio e importante che mira a promuovere le arti visive nelle sue diverse forme, portando avanti un lavoro di sperimentazione avviato dall’artista Antonio Giordano scomparso nel 2013. La figlia dell’artista Marianna, si è fatta promotrice di questo progetto e ne è la direttrice artistica.

millo-santa croce di magliano-premio antonio giordano

Millo

Premio Antonio Giordano (Pag)

La strada diventa il luogo privilegiato di incontro e scambio di conoscenze e idee, l’arte lo strumento per fare comunità, per promuovere l’aggregazione sociale e l’integrazione, ma anche la valorizzazione del patrimonio architettonico.

I murales che incontriamo per le vie di Santa Croce di Magliano sono una parte centrale del progetto Premio Antonio Giordano, ma non l’unico: si inseriscono infatti in un lavoro ampio che coinvolge scuole, sprar e la casa circondariale. Vengono quindi coinvolti studenti, rifugiati e detenuti in un lavoro di confronto e crescita. Così la galleria d’arte di questo piccolo comune molisano diventa patrimonio collettivo di tutta la comunità, spinge a farsi domande, a confrontarsi e fa nascere legami.

l'enigma-street art-premio antonio giordano

Mr Thomas

Punto centrale di tutto il progetto è sempre stato il legame con il territorio, non opere autoreferenziali, ma che fosse in rapporto con ciò che le circonda e con la gente del posto. E la popolazion si unisce agli artisti che vengono da fuori, c’è  chi realizza le opere e chi fornisce loro sostegno spontaneo per dare vita a questo museo.

basik-arte urbana-molise

Basik

Parlando di street art in Molise, sicuramente questo progetto ha molto da raccontare e merita di essere scoperto.

Street art in Molise: Santa Croce di Magliano

Come accennavo sopra gli artisti che sono intervenuti sono veramente molti e di altissimo livello, tra cui Andrea Casciu, Basik, Camilla Falsini, Collettivo Fx, Giulio Vesprini, Francisco Bosoletti, Guerrilla Spam, Maaike Canne, Millo, Nico Skolp, Oveja, Soda, Vesod, Zed 1, Robocoop, Nulo, Nemo’s, Motorefisico, Icks, Geometric Bang, Alexey Luka, Nelio, Soda e Alberonero.

nemos's-santa croce di magliano-street art

nemo’s

Impossibile elencare tutte le opere, ma per darvi un’idea voglio raccontarvi brevemente di quelle che mi hanno colpita di più quando ci siamo stati.

nemos's-santa croce di magliano-molise-street art

Nemo’s

Il primo muro su cui si sono posati i miei occhi, nonché uno dei pezzi di maggior impatto a mio parere, è quello di Nemo’s, che ricorda la morte per lavoro di un bracciate avvenuta nelle campagne molisane. Si trova sulla facciata di quella che probabilmente era una scuola. Altra sua opera dal significativo messaggio sociale e civile, sempre dello stesso artista, è quella dedicata allo sfruttamento del territorio in relazione al trattamento dei rifiuti da parte delle ecomafie.

vesod-street art-arte urbana-dualismo

Vesod

 

Alcune delle opere del Premio Antonio Giordano

Ma ci sono veramente tanti muri che rendono Santa Croce di Magliano una tappa imperdibile per chi vuole vedere la street art in Molise. Spettacolare a mio parere è l’opera Dualismo di Vesod, che su una facciata del corso propone uno dei suoi elaborati giochi di prospettive. Di fronte ai suoi pezzi resto sempre estremamente affascinata.
Assolutamente da non tralasciare è il murales di Zed1. I lavori di questo artista mi piacciono sempre moltissimo e anche questa volta ne sono rimasta colpita.

francisco bosoletti-boselli-opere bosoletti

Francisco Bosoletti

Difficile non citare l’opera di Bosoletti sul muro di una casa diroccata, ma in realtà dell’artista ce n’è anche una seconda che però noi non abbiamo visto (Reencuentro). Di tutt’altro tipo, ma altrettanto interessante, è il murales di Mr Thomas L’enigma.

sottosopra-motorefisico-molise

Motorefisico

Ci sono poi alcuni muri pazzeschi che giocano con le geometrie, sia in bianco e nero che a colori, che catturano completamente l’attenzione e creano effetti ottici molto interessanti, come le opere di Motorefisico dal titolo Sottosopra o The Slash.

guerrilla spam-santa croce di magliano

Guerrilla Spam

Tra i muri che sarei rimasta ad ammirare ora c’è La fine dell’avaro di Guerrilla Spam, solo soffermandosi a lungo si possono cogliere tutti i dettagli. Sempre di Guerrilla Spam ci sono altri pezzi più piccoli in giro per il paese, tra cui quelli che animano proverbi locali.

Nella parete di una scuola alle porte del centro c’è invece l’opera di Millo Can you keep a secret?

Il mio consiglio è quello di gironzolare tra le vie laterali e alle porte del paese, curiosando in giro perché di opere ce ne sono veramente tante ed è un peccato non ammirarle tutte. Mi raccomando, fai una passeggiata  anche al parco comunale in centro, perché anche qui lo spazio è stato completamente trasformato grazie all’arte urbana.

street art-premio antonio giordano-santa croce di magliano

Mash Up 3

Nel sito del progetto trovate tutti i dettagli sulle varie edizioni e i progetti che realizzano.

Spero che questo mio giro alla scoperta di una parte della street art in Molise sia stato un interessante spunto per una tua prossima gira. Se ti piace l’arte urbana, in questa regione troverai anche altri luoghi di grandissimo interesse: qui ti parlavo di Civitacampomarano (Civtà) e qui di Campobasso (Draw the line).

.

.

 

Condividi l'articolo!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di uso. Fornisci il tuo ok o scopri di più per gestirli come preferisci. Accetta Leggi di più