– Cosa vedere a Giovinazzo –
Affacciato su un mare incantevole, con l’antico borgo medievale che si fonde nel vecchio porto e gli edifici storici a tratteggiare i contorni di un’immagine da cartolina, Giovinazzo per me è stata una piacevolissima scoperta. A meno di mezz’ora d’auto da Bari, questo piccolo borgo è molto vivace durante la bella stagione, ma spesso viene trascurato negli itinerari più gettonati lungo lo stivale. Ed è un vero peccato, merita assolutamente una visita.
Noi ci siamo stati in un weekend di fine marzo, segnato dal vento e da un cielo incerto. Complice l’atmosfera data da una giornata in cui il tempo sembrava scorrere ancora più lento e il fatto di essere tra i pochi a gironzolare per le sue vie, Giovinazzo mi ha colpita subito.

Il porto
Cosa vedere a Giovinazzo
Noi abbiamo parcheggiato nei pressi della grande piazza Vittorio Emanuele I con la fontana dei Tritoni. Da lì ci siamo spostati verso le viuzze del centro storico di origine medievale. Tappa immancabile è l’arco di Traiano, uno degli ingressi al vecchio borgo: il nome deriva dell’imperatore che sembra abbia rinforzato le mura della città.
Uno dei punti più caratteristici di Giovinazzo è il vecchio porto, proprio a ridosso delle case del centro che gli sorgono tutte intorno, quasi abbracciandolo. Ho un debole per i porticcioli e questo è entrato in pochi istanti tra i miei preferiti. Ricorda vagamente il porto di Monopo. Ovunque si guardi o si decida di passeggiare nei pressi del porto, si possono ammirare scorci suggestivi. Ti consiglio di percorrerlo tutto intorno, a sinistra fino alla spiaggetta e a destra inoltrandoti verso il centro storico.

Scorci di Giovinazzo
Giovinazzo luoghi d’interesse
Sul porto si affaccia anche il torrione aragonese, chiamato da tutti U tammurre perché la forma sembra richiamare un tamburo.
Tra i luoghi d’interesse da segnare tra le cose da vedere a Giovinazzo c’è indubbiamente la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al 1113 in stile romanico pugliese ma con elementi normanni e orientali. Nel 1747 la chiesa fu rimaneggiate e poi seguirono altri interventi, ecco perché restano alcuni elementi originali che si mescolano ad un interno barocco e dettagli di altre epoche. All’interno si trova la tavola duecentesca della Madonna di Corsignano.

Cattedrale Santa Maria assunta
La cattedrale si trova su una bella piazzetta su cui si affacciano altri palazzi storici tra cui il palazzo Ducale. Peccato per le auto parcheggiate, perché secondo me questa piazza è un gioiellino.

Piazza Duomo
Di piazzette caratteristiche da inserire in un elenco di cosa vedere a Giovinazzo tieni presente piazza Umberto I, che ebbe un ruolo importante durante il periodo medievale e su cui si affaccia il palazzo del Governatore, ma anche piazza Costantinopoli, con l’omonima chiesa. Non tralasciare piazza Meschino, la più estesa del centro storico e una delle più carine. Nella bella stagione la sera si anima grazie a vari localini presenti.

Nei pressi di piazza Meschino
Tra le chicche di Giovinazzo c’è anche uno strettissimo vicolo, detto delle Cerimonie ma anche delle pulci, in base ad alcune leggende locali. Il nome cerimonie faceva riferimento all’abitudine dei signori di far passare prime le donne, dando loro la precedenza. Delle pulci perché, essendo stretto, in epoca medievale si diceva che le pulci passassero da una persona all’altra.

Palazzo ducale
Giovinazzo lungo le mura
Una visita a Giovinazzo non può dirsi completa se non si fa una bella passeggiata lungo le antiche mura, la vista è veramente stupenda e suggestiva: noi l’abbiamo fatta sia andando dal centro storico verso sud uscendo dal paese che al contrario. L’ultimo tratto, quello a ridosso del borgo, costeggia il retro del palazzo ducale che si affaccia su una piazza delimitata da scogli. La passeggiata si conclude con una passerella in legno che riporta tra le vie del centro.

Lungo le mura
Tra l’altro, gironzolando per le vie di Giovinazzo ti capiterà di finire in piccole corti come Vico Freddo, altra chicca di questo incantevole comune.
Se stai preparando un itinerario in Puglia, oltre alle solite mete più gettonate, come Monopoli, Polignano a Mare o la Valle d’Itria, ti suggerisco assolutamente di inserire anche Giovinazzo. Sono sicura che non te ne pentirai.
.
.