– Cosa fare a Shoreditch-
Se c’è un posto a Londra dove torno sempre quello è Shoreditch, nella parte est della città: uno dei quartieri più creativi, originali e stravaganti della capitale inglese.
Fin dalla prima volta che ci ho messo piede, mi sono trovata immersa in quella dimensione di Londra che tanto mi affascina: la sua originalità senza compromessi, la libertà di esprimersi senza limiti o giudizi, quel suo anticipare le tendenze e al tempo stesso fregarsene, dando sempre spazio a chi ha voglia di esprimere il proprio estro, senza però costringere nessuno a farlo. Non a caso, tempo fa, l’ho inserita tra i quartieri che più amo di Londra.

Street art a Shoreditch
La vecchia Shoreditch
Originariamente abitata dalle classi più povere e spesso da immigrati che lavoravano nelle fabbriche, tra cui la birreria Truman, questa zona è stata protagonista di un cambiamento enorme dopo gli anni ’90. Quando vivevo nella capitale inglese – più dieci anni fa ormai – quest’area non era in verità tanto gettonata tra i turisti, ma il suo carattere originale e artistico era già molto marcato. Oggi è diventata molto più popolare ma non ha perso il suo fascino.

Shoreditch
L’ultima volta che sono stata a Londra ho deciso di pernottare proprio da queste parti, per poterla vivere al meglio: in questo articolo troverai cosa fare a Shoreditch con una serie di consigli pratici. L’area è piena di cose interessanti, di certo non ti annoierai: dalla street art alle piccole gallerie d’arte, dai negozi vintage a quelli d’artigianato e di design, dai bar ai locali notturni, Shoreditch offre veramente molti stimoli. Aggiungici poi l’architettura tipica con le case in mattoni rossi, porte e finestre colorate, che su di me esercita un grande fascino. Tra le vie più antiche ci sono Wilkes Street and Princelet Street. Il mio suggerimento, se ti piace il genere, è però di passeggiare un po’ a caso nelle vie intorno a Brick Ln, perché vedrai degli scorci stupendi.
Tra l’altro l’area di Brick Lane è anche una delle più interessanti della zona, in primis per i suoi mercati come vedremo a breve.
Come arrivare a Shoreditich
Per arrivare a Shoreditich puoi utilizzare la metro e scendere a Old Street o Liverpool street, oppure utilizzare i bus fino a Shoreditch high street.
La domenica è il giorno migliore per visitare la zona, perché sono aperti tutti i mercarti e quindi potrai viverla appieno, anche se sarà parecchio affollata. Come anticipato anche sopra, Brick Lane (che poi è una strada, è una delle più vivaci e dinamiche, ma non ti fermare solo a quella).
Cosa fare a Shoreditch
Street art a Shoreditich
Una delle prime cose che colpisce di Shoreditch è il tripudio di street art: questa zona di Londra è un vero museo a cielo aperto, dagli enormi graffiti che occupano intere facciate di palazzi a piccole istallazioni che si mimetizzano tra le pareti a mattoncini degli edifici. L’arte urbana è protagonista a Shoreditch ed è uno dei tanti motivi per cui vale la pena fare un giro qui. Questa zona è stata scelta più volte anche dal noto writer Banksy.
L’area intorno a Brick Lane è forse una delle più interessanti, ma ti consiglio di camminare per Shoreditch sempre con gli occhi ben attenti: i murales sono ovunque. Una delle tappe classiche di un giro alla ricerca della street art è il l’Els yard: qui ci sono famose le istallazioni delle frecce conficcate nel palazzo, l’auto sul tetto (oggi in una teca) ma anche l’uomo che pesca i passanti. In giro comunque troverai veramente arte urbana declinata in ogni modo, io scovo sempre qualcosa di nuovo e soprattutto molto interessante.
Mercati di Shoreditich
Se pensi a cosa fare a Shoreditch viene subito in mente un giro in uno dei suoi mercati: si può trovare un po’ di tutto la domenica mattina percorrendo Brick Ln, ma ciò che mi piace in modo particolare è che ci sono ancora molti stand di prodotti artigianali e di piccoli designer, in particolare nei mercati coperti. Gironzolando tra le bancarelle troverai sicuramente qualcosa di insolito e stravagante, che sia un abito, un gioiello o un oggetto per la casa. Per darti una mano ad orientarti di seguito troverai i maggiori mercarti tra Shoreditch e Brick Lane.
Backyard, Tea rooms markt e Rinse Show rooms
Tra i mercati che mi piacciono di più ci sono Backyard, Tea rooms markt e Rinse show room, praticamente uno attaccato all’altro, nelle strutture della vecchia birreria: qui mi imbatto sempre in qualcosa di originale e creativo.
Backyard sembra un grande capannone/magazzino con una serie di bancarelle che vendono un po’ di tutto, dagli accessori ai quadri.

Backyard market
Tea romms markt invece è più raccolto: un ambiente basso caratterizzato da piccole colonne bianche intorno alle quali scovare gli oggetti più insoliti e magari fermarsi per una breve sosta nella caffetteria interna. Al Rinse show rooms ci sono soprattutto designer di abiti e borse.

Tea rooms markt
Vintage ovunque
Shoreditich è il paradiso per gli amanti del vintage: dai negozi ai mercati ti trovi catapultato in mezzo ad un festival di colori, tessuti, stili e tendenze di ogni sorta. Lungo Brick Ln e nelle vie intorno è pieno di negozi: tra i più famosi c’è Atika, ma di interessanti ce ne sono veramente molti. Poi ci sono le bancarelle e soprattutto c’è il Vintage Market: un enorme mercato coperto dove potresti restare ore e ore a rovistare. Se ti sei stancato sali al piano di sopra e dal vintage passerai al cibo: anche lì la scelta è vasta.
Street food a Shoreditch
Cosa fare a Shoreditch? Sicuramente gustare street food è una delle attività da mettere in lista. Ci sono stand e mercati che vendono qualsiasi specialità, cucine letteralmente da tutto il mondo. A tratti sembra di essere sopraffatti da profumi e odori che ti porteranno con l’immaginazione agli angoli più lontani del globo. Un vero e proprio viaggio culinario senza uscire da Shoredtich.

Street food a Brick Lane, uno dei tanti stand in cui comprare cose squisite
Molti stand sono lungo la strada Birck Ln, ma poi ci sono anche dei mercati coperti sempre nella stessa zona, è impossibile restare affamati. Noi abbiamo trovato il nostro posto ideale: il mercato coperto Conscious living market, con prodotti principalmente vegetariani e sostenibili (aperto sabato e domenica dalle 11 alle 18). Abbiamo mangiato molto bene.
Old Spitafields market
Altra istituzione di Shoreditch in fatto di mercati è l’Old Spitafields market: anche in questo caso si tratta di un mercato coperto ospitato all’interno di una grande struttura dallo stile un po’ industriale. Sui lati esterni ci sono bar e negozi, alcuni molto carini, mentre all’interno bancarelle che vengono abiti, oggetti, cibo, e molto altro. Tra prodotti che puoi trovare un po’ in tanti mercati della capitale inglese, scoverai sicuramente qualche designer e artigiano con pezzi fatti a mano. Abbiamo visto anche una bancarella di prodotti per la cura delle persona e della casa completamente sostenibili.

Old Spietfields market
Columbia flower market
In un elenco di cosa fare a Shoreditch non può poi mancare il Columbia flower market: colori e profumi saranno protagonisti della tua passeggiata. È uno dei posti tradizionali dell’east London ed è aperto solo di domenica.
Boxpark
E se i mercati non ti dovessero bastare, puoi sempre fare un salto a Boxpark: un altro dei luoghi particolari di Shoreditch. È un grande hub fatto esclusivamente di container dove fare shopping, mangiare un po’ di tutto e bere cocktails. La parte alta è dedicata ai locali e la scelta è ampia: ogni container ha un’offerta diversa, incluse ottime proposte vegetariane e vegane. A piano terra ospita piccoli negozi e pop up store dalle tipologie piuttosto varie, la maggior parte indipendenti.

Boxpark
Cosa fare a Shoreditch, non solo mercati
Shoreditch non è solo mercati, anche se quelli sono uno dei suoi punti distintivi: e lo sono anche perché tra quegli stand puoi trovare pezzi insoliti e unici. Shoreditch però è anche gallerie d’arte, oltre a quelle a cielo aperto con murales e piccole istallazioni, ce ne sono diverse per la zona. Una di quelle storiche è lo studio di Adrian Boswell, specializzato in collage: i suoi broccoli colorati li troverai un po’ ovunque. Io me ne sono innamorata.

Broccoli di Brick Lane
Noi ogni volta che andiamo a Shoreditch troviamo sempre qualche piccolo spazio espositivo interessante che la volta prima non c’era o non avevamo notato. Le vie del quartiere, e in particolare Brick Lane, sono piene anche di librerie indipendenti con offerte molto originali e interessanti, oltre a storici negozi di musica.
Durante una passeggiata poi puoi sempre fermati in uno dei tanti bar/locali ormai diventati istituzioni nel quartiere, come il Cereal Killer Cafe o il Beigel Bake, famoso per i suoi bagel da gustare ad ogni ora (però non prende carte di credito, cosa che mi ha stupito molto a Londra).
La vita nottura
Infine c’è la vita notturna: in un articolo su cosa fare a Shoreditch non poteva di certo mancare un riferimento ai tanti locali per trascorrere una serata in quella che è da tempo una delle zone più vivaci anche di notte. Boxpark, come accennato sopra, è già un primo posto da tenere d’occhio, ma di bar ce ne sono veramente molti. L’ultima volta ne abbiamo provato uno che fa cocktail decisamente particolari e soprattutto ottimi: si chiama The cocktail trading co..
Spero che la mia guida su cosa fare a Shoreditch ti sia utile per scoprire un altro quartiere di Londra, se hai suggerimenti lasciali nel box commenti.
.
.
6 Commenti
[…] e poi dirigendomi in direzione della Tower of London. Raggiunta la fortezza, sono risalita fino a Shoreditch (dove avevo l’hotel), che è uno dei quartieri che più amo (ne avevo parlato qui). Tra l’altro se non hai visto la Tower of London te la consiglio, ci si impiega qualche ora, […]
[…] ammirare alcuni tra i pezzi più interessanti di street art a Londra ti consiglio di fare un giro a Shoreditch, uno dei quartieri più creativi e underground della città. Espressioni artistiche qui non mancano, […]
[…] l’anima più underground ed eccentrica della capitale – come quella che si respira a Shoreditch o a Camden – quando quella più classica, visitare Hampstead è tra le cose da fare a Londra. […]
[…] è uno dei quartieri da mettere in lista. Per lo stesso motivo ti suggerisco di visitare anche Shoredtich, di cui ho parlato in un altro […]
Adoro questa zona, e ultimamente quando vado a Londra pernotto sempre dalle parti di Spitalfields. Meno turisti, meno confusione, più locali/negozi interessanti rispetto ad altre zone. Ricordo ancora la prima volta anni fa, in cui non dico fosse “malfamata”, ma sicuramente non era carina da vedere come ora. Abbiamo praticamente fatto le stesse foto 😉
Dove hai dormito di preciso? Io lo scorso gennaio in un pub che si chiama The Buxton, proprio all’inizio di Brick Lane.
Ciao Silvia, si è cambiata molto negli anni e diventa sempre più interessante. Abbiamo dormito all’Hub by premier Inn a Brick LN, molto carino e moderno. secondo me una posizione ottima.