– Cosa vedere a Trani –
Trani è stata una tappa non prevista in uno dei viaggi fatti tra Puglia e Basilicata: stavamo rientrando in Abruzzo e all’ultimo abbiamo deciso di fare una sosta in più. Avrei voluto avere più tempo a disposizione, ma visitare Trani in un giorno mi è bastato per rimanerne affascinata.
Se hai in programma un viaggio in Puglia, ti consiglio di inserire anche Trani nel tuo itinerario. Anche in una giornata riesci a farti un’idea della bellezza della città e scoprire i luoghi di maggior interesse.
Cosa vedere a Trani in un giorno: le tappe principali
- La cattedrale
- Il castello Svevo
- Il quartiere ebraico
- Il centro storico
- Il porto
- La villa comunale

Nel centro storico di Trani
Avendo parcheggiato in una via abbastanza centrale, in pochi minuti ci siamo ritrovati nel centro storico, passeggiando per le vie lastricate tra eleganti palazzi in pietra con grandi portoni. Ho sempre avuto un debole per quei portoni maestosi, dietro ai quali si celano cortili ai miei occhi misteriosi: nella mia mente sono sempre apparsi come luoghi ricchi di storie, microcosmi a metà tra la vita pubblica della strada e la sfera più privata delle singole abitazioni. Le vie di Trani sono un susseguirsi di scorci dove posare lo sguardo, specie in una giornata dal cielo azzurro quando il la pietra chiara dei palazzi risalta ancora di più.
La Cattedrale
La cattedrale di Santa Maria Assunta è probabilmente l’edificio più importante della città di Trani: la maestosa costruzione in stile romanico pugliese si erge in un’ampia piazza a due passi dal mare. Una posizione scenografica che valorizza ancora di più le proporzioni e la bellezza della chiesa, costruita anch’essa con il tufo rosa, quasi bianco, estratto delle cave cittadine.

Cattedrale
La costruzione della cattedrale iniziò nel 1099 per volere del vescovo Bisanzio in onore del pellegrino San Nicola arrivato dalla Grecia e sbarcato a Trani. Fu completata nel 1200, fatta eccezione per il campanile, che è successivo. A caratterizzarla sono in particolare il transetto posto sulla parte verso il mare, l’arco a sesto acuto sotto il campanile e la scalinata che permette l’accesso al ballatoio sulla facciata, e quindi alla chiesa stessa. All’interno la cattedrale presenta tre navate, mentre nella parte inferiore si trova l’ipogeo di san Leucio, l’antica chiesa di Santa Maria, risalenti ad epoche precedenti, e la cripta di San Nicola. Qui tutti i dettagli per visitare la basilica (accesso gratuito).

Scorci di Trani
Il castello di Trani
Tra le cose da vedere a Trani in un giorno c’è ovviamente il castello, piuttosto vicino alla Cattedrale, anch’esso affacciato sul mare. Il castello Svevo di Trani risale al 1233 e fu costruito sotto Federico II di Svevia, dove già sorgeva una torre del X-XI secolo. Nel castello soggiornò spesso il figlio di Federico II, Manfredi, che qui celebrò anche le sue nozze. In una delle torri fu poi impiccato Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia Jacopo Tiepolo, ma fu anche imprigionata la contessa di Caserta Siffridina. Nel tempo la fortezza passò sotto il dominio angioino e poi quello spagnolo e fu più volte modificato durante i vari periodi storici.
Qui i dettagli su apertura e biglietti del castello.

Castello Svevo
Centro storico
Come accennavo sopra il centro storico di Trani è un vero spettacolo: nonostante avessimo poco tempo, abbiamo gironzolato parecchio tra le vie, godendoci gli scorci e fermandoci per un aperitivo in piazza Cesare Battisti. Locali carini dove fermarsi per una sosta di certo non mancano.

Per le vie del centro di Trani
Il Quartiere ebraico
Tra le cose da vedere a Trani in un giorno non si può non includere lo storico quartiere ebraico, anch’esso situato nel centro. Un tempo Trani, grazie anche all’incoraggiamento di Federico II, ospitava 4 sinagoghe che in seguito furono però trasformate in chiese cattoliche. Oggi quella di Scolanova è tornata alla sua antica funzione, mentre un’altra – la sinagoga grande – è stata trasformata nel museo di Sant’Anna.

Sinagoga Scolanova
Il Porto e il fortino
Vistando Trani in un giorno ti consiglio anche di mettere in programma una passeggiata al porto: non è poi distante dalla Cattedrale ed è un altro dei luoghi simbolo della città. Sul porto si affacciano anche la chiesa di Ognissanti (che sembra sia legata ai templari) e palazzo Caccetta. I porti sono sempre luoghi ricchi di fascino e storie e un giro vale in ogni caso la pena farlo. Lì si trova anche il fortino, antica opera difensiva nei pressi del molo di Sant’Antonio, da cui si gode di una vista privilegiata sulla città.

Vero il porto
Visitare Trani gustando la focaccia pugliese
Se ti è capito di seguire i miei giri per la Puglia su Instagram avrai sicuramente notato la mia incontenibile passione per la focaccia pugliese e a Trani ho appagato i miei sensi: abbiamo trovato un forno (in realtà ha due punti vendita) che fa una delle focacce pugliesi più buone che io abbia mangiato: si chiama Panificio del Porto. Ottima e super economica. Passeggiare per il centro di Trani gustando quella bontà è stato uno spettacolo: puro piacere per occhi e palato!
Cosa vedere a Trani in un giorno: due spunti in più
Se ti resta ancora tempo puoi includere tra le cose da fare a Trani anche un giro alla villa comunale che costeggia il mare o una tappa al palazzo delle Arti Beltrani, principale centro culturale della città: qui puoi trovare le informazioni su eventuali esposizioni ed eventi. Ovviamente, sempre in base al tempo a disposizione, ti potresti concedere anche qualche ora al mare per un po’ di relax dopo il giro in centro.

Il panorama dietro la cattedrale
Spero che le mie indicazioni su cosa visitare a Trani in un giorno ti siano utili. Se stai programmando il tuo itinerario in Puglia ti suggerisco di prendere in considerazione una sosta a Polignano a Mare (io ci sono stata anche con una guida locale che mi ha fatto scoprire un sacco di cose e luoghi meno affollati), a Vieste e ovviamente un giro tra Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. Se vuoi aggiungere anche una chicca, non trascurare Castel del Monte.
.
.
1 Commento
[…] Trani l’ho visitata quasi per caso, rientrando da un viaggio tra Puglia e Basilicata, ma ne sono rimasta molto colpita. Dalla cattedrale di Santa Maria Assunta al quartiere ebraico, passando per le incantevoli vie del centro storico, con gli antichi palazzi fino al porto: per me passeggiare per Trani è stato come sfogliare un album di suggestive fotografie, ogni angolo uno scorcio da immortalare. Per scoprire cosa fare a Trani in un giorno lascio il link all’articolo dedicato. […]