– Street art, 7 città europee da non perdere –
Negli ultimi venti anni la street art ha avuto una diffusione sempre maggiore e, da fenomeno spesso criticato e condannato, ha visto riconosciuto sempre più il suo valore artistico così come la sua forte valenza comunicativa e simbolica, fino ad essere spesso usata anche per decorare spazi urbani periferici o degradati.
I murales hanno sempre suscitato su di me un certo fascino, fin da bambina. C’era un muro ricoperto di disegni davanti al quale passavo tutte le volte che andavo a trovare una mia carissima zia che viveva in un’altra città: attendevo con trepidazione il momento di costeggiarlo con l’auto per ammirarlo ancora e ancora e vedere, se dalla volta precedente, fossero comparsi nuovi pezzi. Oggi mi piace cercare murales in giro per il mondo e ammirare il contesto in cui sono stati realizzati. In questo articolo ti parlo di street art e delle città europee da non perdere se ami questa forma d’arte. Ovviamente non sono tutte, è una selezione basata sulla mia esperienza. È probabile che negli anni io stessa ne aggiunga altre continuando a viaggiare.
Street art, le 7 città europee da non perdere
-
Berlino e i murales che hanno fatto la storia
Inizio da Berlino perché un po’ tutti conoscono l’iconica East Side Gallery, la galleria d’arte a cielo aperto realizzata nella parte del muro lasciata in piedi: ci sono disegni che ormai sono un po’ il simbolo della fine della divisione tra le due Germanie. Ma la street art a Berlino non si ferma a questa zona, i murales caratterizzano altri luoghi storici della città, come Bernauer Straße e alcuni angoli che racchiudono testimonianze preziose del passato, come il cortile Haus Schwarzenberg.

Alcuni pezzi dell’Urban museum
La street art a Berlino colora anche altri iconici quartieri, basta fare un giro a Kreuzberg e Friedrichshain per rendersene conto. Poi ci sono i pezzi del Raw Temple, un luogo decisamente alternativo (qui per scoprire le altre tappe alternative della capitale tedesca).

Uno dei pezzi in 3d di Berlino
Infine a Berlino c’è un luogo molto particolare: l’Urban Museum, un vero museo dedicato alla street art. Non pensare che sia un controsenso, perché in realtà questo posto non è un museo classico. Di questo e dei luoghi da non perdere per ammirare la street art a Berlino ho parlato qui. Ovviamente tra i tanti muri c’è anche quello disegnato da uno degli street artist italiani più famosi, Blu.
-
Rotterdam, museo all’aperto
Rotterdam è la perfetta testimonianza di come l’arte urbana possa essere utilizzata per valorizzare interi quartieri della città, a volte rendendo molto più attrattive zone che fino a poco tempo fa erano considerate poco sicure. Per chi vuole ammirare interessanti esempi di street art nelle città europee Rotterdam è una tappa da mettere in programma.

Uno dei murales di Rotterdam
Oltre al famoso Rotterdam street art museum ci sono opere d’arte in tanti quartieri, di alcuni mi sono letteralmente innamorata, anche per il forte valore simbolico che contengono. Si tratta di progetti realizzati da writer ma anche da architetti e designer, spesso coinvolti dall’amministrazione locale. Per saperne di più ti invito a leggere il mio articolo sulla street art a Rotterdam, dove ti parlo dell’app creata per scoprire tutti i muri dipinti della città (Rewriters) e soprattutto dei quartieri che non devi perderti.
-
Atene
Impossibile parlare di street art e città europee senza menzionare Atene. La capitale greca infatti ha i muri di interi quartieri ricoperti di murales e graffiti. In gran parte delle zone della città la street art è una chiara forma di protesta. Exarchia ne è l’esempio più lampante, ne parlo dettagliatamente nell’articolo dedicato alla street art ad Atene.

Uno degli stupendi murales di Psiri
Ma non è solo la zona del Politecnico e delle manifestazioni politiche ad essere piena di murales, ci sono opere stupende a Psiri (dove per altro l’arte urbana non si riduce solo ai muri, ma trova forma anche in particolari installazioni nelle vie) così come ad Anafiotika, musei urbani a cielo aperto: non istituzionalizzati come quello di Rotterdam, decisamente più spontanei, ma forse per questo con una carica simbolica ancora più forte. In alcune parti della città viene usata come strumento di riqualificazione così come il guerilla gardening.
-
Lisbona
Quando sono andata a Lisbona mi aspettavo un trionfo di colori e designi per la strade, ma dovuto alle azulejos. Ho però scoperto che a decorare le vie non ci sono solo le stupende piastrelle, ho visto anche una città piena di street art meravigliosa. Opere stupende, protagoniste di tanti luoghi, dai posti più alternativi di Lisbona, come LX Factory o Village Underground, alle zone più classiche come il quartiere Belém, dietro il museo d’arte contemporanea e moderna o all’Alfama, sotto il castello di São Jorge.

Uno dei murales dell’Alfama
Se cerchi la street art nelle città europee, Lisbona non ti deluderà. Anche qui è stato attivato un progetto promosso dal comune (GAU), volto a conservare il patrimonio storico e al tempo stesso valorizzare l’arte urbana. La street art a Lisbona diventa spesso un modo per omaggiare figure storiche della letteratura, della musica e della storia portoghese, ma non c’è solo questo. Le creazioni sono tante e molto varie, non ti resta che scoprirle. Una menzione particolare va agli stupendi animali tridimensionali di Boraldo II. In questo articolo trovi tutte le dritte per scoprire i murales di Lisbona, da quelli più conosciuti a quelli nei quartieri meno turistici.
-
Londra
In un articolo che parla di street art e città europee non potevo non includere l’Inghilterra e Londra. Anche la capitale Inglese in quanto a murales e graffiti è piuttosto rinomata, merito in parte del famosissimo Banksy, che è di Bristol ma ha lasciato diverse suo opere anche a Londra. Ricordo di aver visto le prime creazioni di Banksy esposte in una minuscola galleria polverosa di Soho circa 15 anni fa, quando ancora in pochi lo conoscevano. Ovviamente l’arte urbana nella capitale inglese non si riduce solo a lui.

Per le vie di Shoreditch
Se vuoi ammirare alcuni tra i pezzi più interessanti di street art a Londra ti consiglio di fare un giro a Shoreditch, uno dei quartieri più creativi e underground della città. Espressioni artistiche qui non mancano, ma non si tratta solo di murales: parliamo di arte urbana a 360°. Alcune installazioni sono diventate un po’ il simbolo della zona. Altra tappa interessante per gli amanti della street art è il quartiere di Brixton, che negli ultimi anni sta andando incontro ad un’interessante trasformazione ed è sempre più vivace dal punto di vista artistico.
-
Cracovia
Rispetto alle precedenti città, Cracovia non ha forse la stessa quantità di murales, ma ci sono pezzi veramente stupendi. Ciò che mi ha colpita è soprattutto la zona della città dove sono stati realizzati e il significato che essi hanno: molte delle opere sono infatti nel quartiere ebraico e nel ghetto, due aree che raccontano una parte terribile della storia del paese e dell’Europa intera. In città l’arte urbana è stata promossa anche grazie ad alcune manifestazioni come l’Art Boom festival e il Festival della cultura ebraica: i murales infatti richiamano spesso la storia e la cultura degli ebrei, ma non solo.

Il murales di Blu
Ci sono anche omaggi a personaggi illustri del paese e ancora pezzi futuristici come il famoso Lem’s robot di Filip Kużniarz. Tra le opere più conosciute e anche discusse c’è ancora un pezzo di Blu. Per saperne di più ti consiglio questo articolo.
-
Napoli
Napoli mi rapisce sempre quando la visito e uno dei motivi è sicuramente la sua forte connotazione artistica, di cui l’arte urbana è un aspetto significativo: i murales sono parte integranti di alcune zone della città, ne rappresentano l’anima, il calore e in qualche modo la sua storia, basti pensare ai vivaci quartieri spagnoli. Ci sono opere bellissime di artisti locali e non solo, pezzi di Roxy, Banksy, Zilda, Mono Golzalez, Rock&Loste, Zed1 e Jorit, solo per citarne alcuni.

Il pezzo di Banksy a Napoli
Nel rione Sanità la street art è diventata anche uno strumento integrante del progetto di valorizzazione portato avanti dall’associazione le Catacombe di Napoli (ti consiglio di leggere la loro storia e scoprire qualcosa di più su questo quartiere della città). L’arte urbana però non si concentra solo nei quartieri più centrali, ma caratterizza anche altre zone della città: un esempio tra tutti sono le stupende facciate del Parco dei murales a Monticelli. Per farti un’idea più precisa della street art a Napoli trovi il mio articolo qui.
Spero che la mia carrellata alla scoperta della street art in 7 città europee sia d’ispirazione per qualche tuo futuro viaggio.
.
.